1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriMusicaCinema

Stagione 1982 – 1983

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


15 Giugno 1982 - 16 Giugno 1983

1983, Tartufo
1983, Tartufo
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

18 gennaio 1983

Tartufo

di Molière
traduzione di Franco Parenti
regia di Peter Lotschak
con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Franco Alpestre, Grazia Migneco, Francesca Muzio, Alberto De Guido, Piero Domenicaccio, Roberto Gandini, David Ottolenghi, Manuela Verchi, Flavio Ceriotti, Gabriella Poliziano, Giovanni Crippa, Alberto Gardini, Rossella Bosetti, Mario Pagani
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni

 

20 aprile 1983

Il bosco di notte

di Gaetano Sansone
adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Enrico Bertorelli, Toni Bertorelli, Maurizio Crozza, Ruggero Dondi, Rita Falcone, Grazia Migneco, Riccardo Peroni, Colette Shammah, Antonio Zanoletti
scene di Gianmaurizio Fercioni
costumi di Ferdinando Bruni
musiche di Paolo Ciarchi

 

12 luglio 1983

Milano fine secolo. Viaggio nella scapigliatura lombarda e altro

a cura di Filippo Crivelli
testi di Arrighi, Boito, Camerana, Dossi, Fontana, Ghislanzoni, Tarchetti, Torrelli e musiche di Boito, Catalani, Girompin, Gomes, Marenco, Ponchielli raccolti da Filippo Crivelli
con Rosalina Neri, Renzo Palmer, Francois Sedeno, Emanuele Vezzoli, Roberto Coviello, Vittoria Minucci, Maria Monti
coreografie di Vittoria Minnucci

Ospitalità

Il rinoceronte

di Eugène Ionesco
traduzione di Giogio Buridan
regia di Egisto Marcucci
con Gianni Santucci, Giancarlo Dettori
scene e costumi di Umberto Bertacca
produzione Il Gruppo della Rocca

 

La forza dell’abitudine

di Thomas Bernhard
traduzione di Umberto Gandini
elaborata da Jorn Schnell
regia di Dino Desiata
scene e costumi di Ezio Toffolutti
produzione Il Gruppo della Rocca

 

Si pensi a Shakespeare

di Sergio Bini e Manuel Cristaldi
con Sergio Bini, Butric

Musica

Spettacoli di Gino Negri

Confidenze dell’idiota

farneticazioni parlate, cantate, suonate
di Ivan Della Mea
regia di Nuccio Ambrosino

 

La canzone politica tra impegno e retorica

provocazioni di Michele Santoro

Cinema

L’Anello del Nibelungo

tetralogia di Richard Wagner (“L’oro del Reno”, “La Walchiria”, “Sigfrido”, “Il crepuscolo degli dei”)
filmato dell’edizione del centenario de “L’anello a Bayreuth” (1979-1980)
coro e orchestra del festival di Bayreuth
diretti da Pierre Boulez
regia di Patrice Chéreau
scene e costumi di Richard Peduzz
in collaborazione con il Goethe Institut e il Centro Culturale Francese

 

Cinema e…

rassegna per le scuole

Cinema e cinema

“Vecchia America” di Peter Bogdanovich

 

Cinema e letteratura

“Morte a Venezia” di Luchino Visconti

 

Cinema e mito

“C’era una volta in America” di Sergio Leone

 

Cinema e fantascienza

“Solaris” di Andrej Arseneviè Tarkovskij

 

Cinema e cronaca

“Tutti gli uomini del presidente” di Alan Pakula

 

Cinema e teatro

“L’ultimo metrò” di François Truffaut

Incontri e libri

Città da Fumetto, Fumetto da Città

scene probabili ed improbabili di vita metropolitana
mostra promossa da Lega Ambiente Arci
con il patrocinio della Provincia di Milano e la Facoltà di Architettura

 

Il caso Bernhard

incontro organizzato da Ubu libri – Gruppo della Rocca
con il Patrocinio della Provincia di Milano, Assessorato Cultura
e con la collaborazione del Consolato Generale d’Austria e del Goethe Institut

 

M.A.F.I.A.
Testimonianze, film, poesie, documenti sul fenomeno mafioso

Mafia e cinema

non-stop dei film “In nome della legge” di Pietro Germi e “A ciascuno il suo” di Alberto Lattuada

 

Morte di un Generale

serata d’inaugurazione della manifestazione con dibattito e lettura di brani del libro omonimo da parte di Tino Carraro, Lina Volonghi, Carlo Cattaneo, Valentina Fortunato
dibattito con: Pino Arlacchi, Giorgio Bocca, Nicola Cattedra, Camilla Cederna, Nando Dalla Chiesa, Alberto Dall’Ora, Antonio Ferrari, Antonio Paladino, Giuliana Saladino, Marcello Sorgi, Corrado Stajano

 

Un uomo da bruciare

proiezione del film dei fratelli Taviani presentato da Morando Morandini

 

La Mafia: Storia e Politica

cronistoria del fenomeno mafioso e dibattito con Pino Arlacchi, Napoleone Colajanni, Nando Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, Giuseppe Giarrizzo, Alberto Malagugini, Salvatore Francesco Romano, Padre Michele Stabile

Salvatore Giuliano

proiezione del film e partecipazione del poeta Ignazio Buttita e dei cantastorie Onofrio Salomone e i fratelli Mancuso

 

Le Società Separate

dibattito con Antonio Bassolino, Luigi Colajanni, Manlio Rossi Dora, Manlio Rossi Doria, Augusto Graziani, Emanuele Macaluso, Enrico Pugliese, Giovanni Russo, Pasquale Saraceno, Paolo Sylos Labini; dibattito coordinato da Corrado Stajano

Processo alla Cultura

5 incontri coordinati da Emanuele Severino
in collaborazione con la Provincia di Milano

 

 

Religione

con Francesco Alberoni, Gianni Baget Bozzo, Adriano Bausola, Giuseppe Galasso, Sergio Quinizio

 

Scienza

con Adriano Buzzati Traverso, Piero Cardirola, Giulio Giorello, Giuseppe Lanzavecchia, Cesare Musatti, Antonio Zichichi

 

Arte

con Paolo Isotta, Mazzino Montanari, Giuseppe Pontiggia, Giovanni Testori

 

Economia e politica

con Achille Ardigò, Franco Ferrarotti, Franco Fornari, Giorgio Galli, Gianfranco Miglio

Filosofia

con Nicola Abbagnano, Massimo Cacciari, Augusto Del Noce, Aldo Masullo, Vittorio Mathieu, Emanuele Severino, Carlo Sini, Gianni Vattimo

 

Linguaggio del Teatro linguaggio della Poesia

dibattito in collaborazione con la rivista Stilb e lettura di poesie da parte di Franco Parenti e Lucilla Morlacchi

 

Le giornate del Ruzante

dibattito in occasione della mostra e del convegno ruzantiani a Padova

 

Per una politica dello Spettacolo

tavola rotonda e presentazione del libro Entrare nell’immagine di Bruno Grieco

 

Alberto Arbasino in concert

Alberto Arbasino recita alcuni brani del suo libro Matinée accompagnato al pianoforte da Adriano Bassi

 

Bruno Ganz legge Holderlin

lettura di alcuni brani in lingua originale
Rajneesh Foundation of Italy
Teatrart – Provincia di Milano, con la collaborazione del Goethe Institut

 

Il sole di notte nel bosco

incontro e presentazione de “Il Libro Arancione” di Bagwan Shree Rajneesh

 

Alla ricerca della Milano perduta

musica, spettacoli, letture di poesie, incontri con personaggi di una certa Milano
in collaborazione con il Comune di Milano – Milano d’Estate e la Società Umanitaria

La scoela de lengua del Verzee da Carlo Porta a Carlo Emilio Gadda

a cura di Giancarlo Vigorelli, con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi e Rosalina Neri

 

L’è el dì di mort, alegher!

Delio Tessa presentato da Dante Isella con Franco Parenti

 

Strolegh

Giancarlo Vigorelli presenta Franco Loi. Franco Loi presenta Giancarlo Consonni e Franca Grisoni

 

La Milano della mala

a cura di Roberto Pallavicini

 

All’ombra di Palazzo Marino

testimonianze sulla vita milanese attraverso la storia recente della municipalità

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

15 Giugno 1982 - 16 Giugno 1983