dal 27 al 30 ottobre 1983
testi a cura di Letizia Paolozzi
coreografia di Valeria Magli
collaborazione artistica di Cooperativa Intrapresa
musiche a cura di Juan Hidalgo
dal 27 gennaio all’8 aprile 1984
di Giovanni Testori
regia di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Giovanni Crippa, Paola Rinaldi, Gabriella Poliziano, Colette Shammah, Maurizio Schmidt, Mariella Valentini, Francesca Muzio
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Paolo Ciarchi
di Giovanni Testori
interpretato da Giovanni Testori
di Sofocle
traduzione di Giuseppina Lombardo Radice
adattamento e regia di Massimo Castri
con Tino Schirinzi, Paola Mannoni, Anita Laurenzi, Roberto Vezzosi
scene e costumi di Maurizio Balò
produzione ATER
di Molière
traduzione di Cesare Garboldi
regia di Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Patrizia Zappa Mulas, Gianfelice Imparato
scene e costumi di Sergio Tramonti
musiche di Michele De Marchi
produzione Compagnia Il Granteatro
di Christofer Marlowe
traduzione di Nemi D’Agostino
adattamento e regia di Flavio Ambrosini
con Roberto Herlitzka, Alessandro Haber, Giovanni Poggiali
scene e costumi di Ezio Toffolutti
musiche di Gaetano Ambrosini
produzione Teatro Stabile di Torino
di Bernard-Marie Koltès
traduzione di Saverio Vertone
regia di Mario Missiroli
scene e costumi di Paolo Bregni
musiche di Ludovico Einaudi
produzione Il Gruppo della Rocca
in collaborazione con L’Associazione Internazionale Anna Magnani
e con la Cineteca Nazionale
ciclo di 9 film dal 1919 al 1929 a cura di Miro Silvera
presentazione di filmati dei concorsi da dopoguerra ad oggi
tratti da Cinegiornali Ciak e dalla Cineteca Rai
quest’ultimi a cura di Grazia Coccia
rassegna di cinema-teatro in occasione del convegno internazionale “La morte oggi”
Provincia di Milano – Assessorato ai Servizi Culturali e Sociali in collaborazione con il Centro Culturale Francese
in contemporanea con il convegno alla Sala del Grechetto (vedi manifestazioni culturali)
Al Cinema De Amicis
Centro Culturale Salone Pier Lombardo in collaborazione con la Provincia di Milano
Bambole
mostra di bambole antiche da collezioni private riordinate dal Laboratorio Artigiano di Venezia e materiale fotografico di Phototeca
Psicologia del desiderio
incontro con Cesare Musatti e Francesco Alberoni
Miss Italia – Erotismo Muto
rassegne cinematografiche
serie di incontri sul linguaggio registico
serata con filmati e conversazione sul palcoscenico con Alberto Arbasino, Giancarlo Vigorelli, Giorgio Zampa e altri e lettura di brani tratti dalle maggiori opere di Carlo Emilio
Gadda da parte di Leda Celani e Roberto Marelli
in collaborazione con Arci – Comune di Milano, Ripartizione Cultura
La Bohème del mare
una serata con Enzo Siciliano con la partecipazione straordinaria di Alberto Lionello e con Erika Blanc e Giorgio Crisafi, e con la partecipazione del soprano Caterina Rubin
accompagnata al pianoforte dal Maestro Adriano Bassi
mostra di circa trenta pezzi dei più importanti architetti delle scuola viennese e del Modern Style
allestimento a cura di Gianmaurizio Fercioni
ciclo di incontri coordinati da Sergio Quinzio
con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato Cultura, e con il patrocinio della Provincia di Milano, Assessorato ai Servizi Sociali e Culturali
in occasione dello spettacolo “Negro contro cani” del Gruppo della Rocca al Centro Culturale Francese
con Mario Missiroli, Ugo Ronfani, Saverio Vertone
Salone Pier Lombardo – Milano Aperta, in collaborazione con il Centro Culturale Francese
mostra con Jean Cocteau Cineasta
Cocteau e il Gruppo dei sei (vedi attività musicale)
Cocteau cinema (vedi attività cinematografica)
Cocteau – Marais, spettacolo ideato da Jean Marais e Jean-Luc Tardieu, con Jean Marais
incontro all’Università Statale in occasione della ripresa de “Il malato immaginario”
con Enea Balmas, Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah, Maria Grazia Gregori, Mariangela Mzzocchi
mostra di immagini su carta