1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriMusica

Stagione 1984 – 1985

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


15 Giugno 1984 - 16 Giugno 1985

1985 La locanda di Norma Maccanna
1985, La locanda di Norma Maccanna
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

16 marzo 1985

La locanda di Norma Maccanna

di Gaetano Sansone
riduzione e regia di Andrée Ruth Shammah
con Lucilla Morlacchi, Gianni Mantesi, Antonio Ballerio, Andrea Perrone, Angelica Ippolito, Alessandra Musoni, Claudia Lawrence, Mariella Valentini, Riccardo Peroni, Marino Campanaro
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni

 

16 maggio 1985

Ah se fossi normale

testo e regia di Umberto Simonetta
con Riccardo Peroni
musiche di Aldo Buonocore
scene e costumi di Piero Dotti

Ospitalità

Beckett directs Beckett
Aspettando Godot
Finale di partita
L’ultimo nastro di Krapp

regia di Samuel Beckett
assistente alla regia: Walter Asmus
produzione The San Quentin Drama Workshop

 

Il re muore

di Eugène Ionesco
traduzione di Mario Moretti
regia di Flavio Bucci
con Flavio Bucci, Micaela Pignatelli
scene e costumi di Emanuele Garofalo
produzione Compagnia Teatro Moderno

 

Il Maestro e Margherita

dal romanzo di Michail Bulgakov
drammaturgia e regia di Guido De Monticelli
scene di Daniele Botteri e Aldo De Lorenzo
costumi di Zaira de Vincentiis
produzione Il Gruppo della Rocca

 

Rozzi e intronati, straccioni e ingannati
L’arrivo dei commedianti nella Roma del ‘500

testo e regia di Pino Quartullo
produzione La Festa Mobile

 

Rosmersholm

di Henrik Ibsen
traduzione di Marcella Rinaldi
regia di Marco Sciaccaluga
con Massimo De Francovich, Marzia Ubaldi, Ferruccio De Ceresa, Claudio Gora, Ugo Maria Morosi, Cesarina Gheraldi
scene e costumi di Hayden Griffin
musiche di Andrea Basevi
produzione Teatro di Genova

 

Luci di Bohème

di Ramòn Marie Del Valle-Inclàn
traduzione di Luisa Aguirre D’Amico
regia di Mina Mezzadri
con Raf Vallone, Luigi Mezzanotte
scene di Enrico Job
costumi di Elena Mannini
produzione Teatro di Sardegna

Musica

Gli spettacoli di Gino Negri

Torna a fiorir la rosa

di Michele Straniero
poeti di ieri e di oggi cantati da Carlo Serafin

 

Le cose della vita

testi, regia e interpretazione di Liliana Duca
con la collaborazione di Attilio Caffarena
produzione Associazione Culturale Isadora

Incontri e libri

Omaggio a Eduardo

I tanti volti di Eduardo

convegno Sala del Grechetto – Palazzo Sormani
interventi di Walter Alberti, Odoardo Bertani, Tommaso Chiaretti, Roberto De Monticelli, Gastone Geron, Maria Grazia Gregori, Franco Parenti, Paolo Emilio Poesio, Franco Quadri, Ugo Ronfani, Giorgio Strehler, Ugo Volli
Comune di Milano, Ripartizione Cultura e Spettacolo – Piccolo Teatro di Milano – Salone Pier Lombardo – Cineteca Italiana – Archivio Storico dei film, Museo del Cinema di Milano

 

 

Eduardo, la parola, l’immagine e l’emarginazione

relatore Alberto Bevilacqua

 

Il primo Eduardo

relatore Guido Davico Bonino

 

Gli interni e gli abiti di scena di Eduardo

relatore Luigi Compagnone

 

Il linguaggio

relatore Roberto de Simone

 

Dal teatro al cinema

relatore Tullio Kezich

 

Eduardo all’Università di Roma – La Sapienza

relatore Ferruccio Marotti

 

La guerra non è finita

coordinatore Aggeo Savioli

 

Incursioni di Eduardo regista sulle scene del teatro lirico

relatore Rubens Tedeschi

 

Invenzione e realtà nella drammaturgia di Eduardo

relatore Renzo Tian

 

Il senso della storia in Eduardo

relatore Lucio Villari

 

Tutta Napoli

omaggio cinematografico a Eduardo al Cinema De Amici (vedi rassegne cinematografiche)

 

 

Il Teatro di Ionesco: angoscia e humor

incontro all’Università Statale in occasione delle repliche de “Il re muore” di Ionesco
con Enea Balmas, Flavio Bucci, Ugo Ronfani, Mariangela Mazzocchi Doglio
in collaborazione con l’Istituto per il diritto allo Studio Universitario dell’Università degli Studi di Milano

 

 

La luna e il diavolo: la magia e il fantastico in Bulgakov

tavola rotonda con Ettore Bazzarelli e Fausto Malcovati
in collaborazione con l’Associazione Italia – URSS e il Gruppo della Rocca

 

Ramon del Valle – Inclan o l’impossibilità del tragico

incontro all’Università Statale in occasione delle repliche de “Luci di bohème” di Ramon del Valle – Inclan
con Odoardo Bertani, Maria Teresa Cattaneo, Maria Mezzadri, Raf Vallone
in collaborazione con l’Istituto per il diritto allo Studio Universitario dell’Università degli Studi di Milano

 

Al di là dell’amore. Suicidio, Legge, Coscienza individuale

riflessioni sul tema dello spettacolo “La locanda” di Norma Maccanna di Gaetano Sansone
riduzione e regia di Andrée Ruth Shammah
con Francesco Alberoni, Alfonso Di Nola, Franco Fornari, Guido Viola

 

Spiragli dipinti da Marisa Cairanti

mostra di pittura

 

Tra notte e mattino

di Francesco Serrao
incontro con la poesia
con Giovanni Raboni e Giovanni Mariotti
in collaborazione con la Garzanti Editore

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

15 Giugno 1984 - 16 Giugno 1985