1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriMusicaCinemaDanza

Stagione 1986 – 1987

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


15 Giugno 1986 - 16 Giugno 1987

1986, L'albergo del libero scambio
1986, L’albergo del libero scambio
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

20 ottobre 1986

L’albergo del libero scambio

di Georges Feydeau
regia di Andrée Ruth Shammah
con Franco Parenti, Lucilla Morlacchi, Giovanni Battezzato, Giovanna Bozzolo, Marta Comerio, Enzo Giraldo, Cecilia La Monaca, Massimo Loreto, Mauro Malinverno, Carla Manzon, Paola Maralli, Grazia Migneco, Antonio Rosti, Stefano Sarcinelli, Paolo Triestino
scene di Karl Heinz Steck
costumi di Ferdinando Bruni e Massimiliano Lauricella
musiche di Paolo Ciarchi

 

8 maggio 1987

A Milano con Delio Tessa

Franco Parenti legge Tessa
a cura di Dante Isella

 

27 maggio 1987

Psicodramma

trittico di Dario D’Ambrosi

Tutti non ci sono
I giorni di Antonio
La trota

Gruppo teatrale di Dario D’Ambrosi: Dario D’Ambrosi, Marcella Osorio Mendez, Ben Moolhuysen, Nicoletta Negri, Lorenzo Alessandri, Cesare Cantagalli, Arnaldo Ruota

Ospitalità

Camere da letto

di Alan Ayckbourn
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Giovanni Lombardo Radice
scene e costumi di Alessandro Chiti
produzione La Società per Attori

 

Ferdinando

di Annibale Rucello
con Isa Danieli, Fulvia Carotenuto
scene di Francesco Autieri
costumi di Annalisa Giacci
musiche di Carlo De Nonno
produzione La Contemporanea 83

 

La nonna

di Roberto Cossa
traduzione di Nestor Garay
regia di Attilio Corsini
scene e costumi di Umberto Bertacca
musiche di Alessandro Giandonato
produzione Attori & Tecnici

 

Il ballo dei ladri

di Jean Anouilh
regia di Maddalena Fallucchi
scene di Giovanni Agostinucci
costumi di Monica Fantoni
produzione Il Carro dell’Orsa

 

Tragoedia

di Giorgio Albertazzi
da Eschilo ed Euripide
tradotti da Ennio Coltori
con Cristina Borgogni
produzione La Compagnia Glauco Mauri

 

Cantata profana a quattro voci

con Lucilla Galeazzi, Giovanna Marini, Silvia Marini, Patrizia Nasini
produzione Quartetto Vocale Giovanna Marini

 

L’uomo che cercò la verità

di Jean Paul Denizon
testi a cura di Jean Claude Carrière
regia di Jean Paul Denizon
produzione Associazione Internazionale per le Arti

 

La spada di Orlando

di Fortunato Pasqualino
scene di Marisa Fogliarini
costumi di Angela D’Angelo
regia di Barbara Olfon
produzione Teatro dei Pupi Siciliani Fratelli Pasqualino

Festival

aprile – maggio 1987

I° Festival Internazione di Cultura Ebraica
Di generazione in generazione

teatro-cinema-musica-danza-incontri-lezione
progetto e direzione artistica di Andrée Ruth Shammah
coordinamento di Monica Maimone
in collaborazione con il comune di Milano

Pesach

di e con il Living Theatre
regia di Judith Malina

 

Dybbuk

testo e regia di Bruce Meyers
da Ansky
con Franco Parenti e Lucilla Morlacchi

 

Gimpel l’idiota

da un racconto di Isaac Singer
rielaborato da Giacomo Piperno
regia di Giacomo Piperno
musiche di Guido Tagliacozzo

 

Jean Bernard Moraly

tre lezioni/spettacolo

 

Teatro Ebraico Italiano

omaggio ad Alessandro Fersen

Prendo la parola
(ma non so se ve la rendo)

spettacolo di cabaret
di e con Gioele Dix

 

Perush

progetto per un avvenimento teatrale
a cura di Michal Gourin

 

Alla ricerca delle radici ebraiche

ciclo di 13 lezioni a cura del Dipartimento di Assistenza Comunità delle Comunità Ebraiche

La Torah – non in cielo va cercata e neppure al di là del mare

Roberto Colombo

Il Talmud e le molte facce della verità

Riccardo Di Segni

La gioia dell’indagine – vivere il Midrash per vivere

Giacoma Limentani

Architetture nel tempo – memoria e gioia nelle feste d’Israele

Sergio Serra

Quando Giacobbe dice…’Shema Israel’ i terrestri e i delesti tacciani

Eldad Oded

La kabbalah – tradizione e/o magia

Shalom Bahbout

Morte e vita del doppio messia – Messia di Giuseppe e Messia di David

Alberto Piattelli

Esiste una filosofia ebraica?

Benedetto Carucci

Devozioni contrapposte – He-Hassid Ha-Mitnagghed

Michel Monheit

Ombre e luci dell’illuminismo ebraico – L’eredità odierna

Anna Foa

Carne e latte: un Midrash psicoanalitico

Gavriel Levi

Ebrei sul confine

Stefano Levi e David Meghnagi

 

Moshe Efrati Kol demama Dance Company

coreografie di Moshe Efrati

 

Kuduk Ievana (santificazione della luna)

concerto di Shalom Bar

 

Il rituale di Shavuot

concerto di André Haydu

Chazzanout

(musiche della sinagoga)

 

I canti della diaspora

di e con Liliana Alcalai

 

Conferenze

Il pensiero ebraico

Pensiero ebraico e pensiero greco

Giuseppe Laras

Kabbalah e norma – Convivenza di più tradizioni nell’ebraismo

Elio Toaff

Ebraismo dopo la delusione del XX secolo

Emmanuel Levinas

Freud, il fantastico, l’umorismo

David Maghnagi

L’esilio

Leon Ashkenazy

 

Cinema

Progetto del Festival de cinéma juif

diretto da Emil Weiss
in collaborazione con Miro Silvera

 

Musica

Gli spettacoli di Gino Negri

Omaggio a Gershwin

in occasione del cinquantenario della morte
convegno con Bassi, Cantù, cerchiari, Fayenz, Fenoglio, Straniero
concerto con Gaslini, Sellani, Mazzola, Bassi, Carnelli
produzione Associazione Culturale Contalto Musica

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

15 Giugno 1986 - 16 Giugno 1987