1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriMusicaCinema

Stagione 1989 – 1990

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


1 Settembre 1989 - 20 Luglio 1990

1990 I cavalieri di Re Arthur. Leggenda della Tavola Rotonda
1990, I cavalieri di Re Arthur. Leggenda della Tavola Rotonda
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

luglio 1989

Labyrinthos

di Enzo Fontana

 

16 dicembre 1989

Parigina
Vedova

di Henri Becque
traduzione di Sandro Bajini e Roberto Rebora
con Raffaella Azim, Rita Falcone, Antonio Ballerio, Roberto Alpi, Roberto Trifirò
regia di Paul Vecchiali
scene di Lise-Marie Brochen

 

5 febbraio 1990

I cavalieri di Re Arthur. Leggenda della Tavola Rotonda

di Alessandro Fo
adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah
con Flavio Bonacci, Giovanna Bozzolo, Claudia Colombo, Secondo Degiorgi, Michele De Marchi, Rosa Di Lucia, Teodoro Giuliani, Alberto Mancioppi, Pierluigi Picchetti, Michele Rovini, Marina Senesi, Cristina Terzoli
ripreso nella stagione 1991-92 con Flavio Bonacci, Giovanni Battaglia, Susanna Beltrami, Claudio Calafiore, Carla Chiarelli, Secondo Degiorgi, Michele De Marchi, Giorgio Groppi, Mario Pardi, Maurizio Schmidt, Marina Senesi, Giovanni Battista Storti
scene e costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Fiorenzo Carpi

Ospitalità

Rappaport

di Herb Gardner
con Mario Scaccia, Fiorenzo Fiorentini
regia di Ennio Coltorti
produzione O.S.I. 85

 

Non ti pago!

di Eduardo De Filippo
con Luca De Filippo, Isa Danieli
regia di Luca De Filippo
scene e costumi di Bruno Garofalo
produzione Compagnia di Teatro Luca De Filippo

 

Amleto

di William Shakespeare
traduzione di Cesare Garboli
con Carlo Cecchi, Anna Nogara, Graziano Giusti, Patrizia Zappa Mulas
regia di Carlo Cecchi
scene e costumi di Titina Maselli
musiche di Franco Piersanti
produzione Il Granteatro

 

al Teatro Lirico

La famiglia Schoffenstein

di Heinrich von Kleist
traduzione di Ervinio Pocar
riduzione di Massimo Castri
con Renato De Carmine, Piero Di Jorio
scene e costumi di Maurizio Balò
musiche di Bruno De Franceschi
produzione Centro Teatrale Bresciano

Musica

Programmi organici di musica colta

I lunedì della musica con Laura Alvini

concerti per cembalo e viola da gamba di Johann Sebastian Bach

 

Programmi organici di musica colta in collaborazione con le istituzioni musicali milanesi

I pomeriggi musicali

Musica Teatro

 

Eric Satie, ovvero la musica fa teatro

 

Symbola, ovvero il suono e l’immagine

di Azio Corghi

 

Match, ovvero il teatro degli strumenti

musiche di Kagel, Ferrario, Otte, Cage

 

Salotto 800, ovvero il teatro nella musica

musiche di Shubert, Donizetti, Paganini, Malibran, Patti, Rossini, Thalberg, Ponchielli

 

 

Concerto con musiche di Boccherini, Bach, Britten, Shubert

produzione Orchestra Stabile dell’Angelicum

 

I drammi didattici di Bertolt Brecht
L’Accordo

musiche di Paul Hindemith
produzione Orchestra Regionale Lombarda

 

Il Consenziente

musiche di Kurt Weill
direttore Bruno Campanella
regia Massimo Castri

 

Concerto con musiche di Johann Sebastian Bach

Gruppo d’Archi Gli Scaligeri
produzione Teatro alla Scala

 

Talgor

opera in un prologo e due atti
libretto di Giuliano Toraldo di Francia
musica di Riccardo Luciani
concertazione e direzione d’orchestra di Mauro Ceccanti
regia di Sylvano Bussotti
coproduzione Teatro alla Scala/Teatro Comunale di Firenze/Scuola di Musica di Fiesole

 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi

Gruppo d’Archi Gli Scaligeri
produzione Teatro alla Scala

Cinema

Paul Vecchiali

in collaborazione con il Comune di Milano-Settore Cultura e Spettacolo
al Cinema de Amicis

Trous de mémoire
Femmes femmes
C’est la vie
Rosa la rose, fille publique Once more

Incontri e libri

Omaggio a Franco Parenti

Pedagogie d’attore

Philippe Hottier – Il dio clown

Jacques Lecoq – Il teatro del gesto e dell’immagine

Donato Sartori – Dalla maschera al mascheramento

Dario Fo – Il manuale minimo dell’attore

 

Il testo e le parole

Gianfranco De Bosio – Le parole di Ruzante

Dante Isella – Porta e Tessa – letture e commento

Giovanni Testori – Alfieri: l’angoscia della parola

Giorgio Strehler – Brecht – letture e commento

 

Contro Milano, o no?

dibattito in occasione della presentazione del libro di Andrea De Carlo “Due di due”
interventi di Cinzia Barone, Andrea De Carlo, Emilio Tadini, Pier Giuseppe Torriani, Carlo Castellaneta, Giulio Giorello, Roberto Guiducci, Kicca Menoni, Pier Vittorio Tondelli

 

Serata Wedekind

in occasione della pubblicazione di “Epiphania Aphrodisiaca”
tavola rotonda coordinata da Ugo Ronfani, con Giorgio Cusatelli, Enrico Groppali, Egisto Marcucci, Alessandro Fambrini; letture con Giorgio Albertazzi, Flavio Bonacci, Rosa Di Lucia, Giancarlo Condé

 

Heinrich von Kleist sulle scene europee

tavola rotonda con Edith Clever, Giorgio Cusatelli, Rosa Di Lucia, Enrico Groppali, Maria Maderna, Andrée Ruth Shammah, Hans-Jurgen Syberberg, Luciano Zagari
in collaborazione con Piccolo Teatro e il Goethe Institut di Milano

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

1 Settembre 1989 - 20 Luglio 1990