8 ottobre 1993
dall’omonimo romanzo di Emilio Tadini
riduzione teatrale e regia di Andrée Ruth Shammah
con Piero Mazzarella, Saidou Moussa Ba, Francesco Cordella, Roberto Nobile, Marina Senesi
ripreso nella stagione 1994-95 con Piero Mazzarella, Luca Criscuoli, Saidou Moussa Ba, Roberto Nobile, Carlina Torta
scene di Andrée Ruth Shammah
musiche di Michele Tadini
4 febbraio 1994
di Augusto Bianchi Rizzi
scene e regia di Andrée Ruth Shammah
con Anna Galiena, Sergio Bini, Michele De Marchi, Gabriella Franchini, Corrado Tedeschi
Ripreso nella stagione 1997-98 con Anna Galiena, Franco Oppini, Antonio Fabbri, Carlina Torta, Giovanni Battezzato
6 luglio 1994
alla Villa Reale di via Palestro
di Jean Giradoux
regia di Andrée Ruth Shammah
con Giovanni Crippa, Isabella Ferrari, Giovanna Bozzolo, Carlo Rivolta, Michele De Marchi, Claudia Della Seta, Claudio Calafiore, Maxmilian Mazzotta, Roberto Lucano e con la partecipazione di Renato Manheimer
allestimento scenico e costumi di Gianmaurizio Fercioni e Daniela Verdenelli
musiche di Michele Tadini
luglio 1994
Festival di Asti
riduzione teatrale di Ira Rubini dall’omonimo romanzo di Carmen Covito
regia di Franca Valeri
con Gabriella Franchini
di e con Moni Ovadia
Musiche klezmer elaborate da Maurizio Dehò e Gian Piero Marazza
con TheatrOrchestra
produzione CRT Artificio
di Carlo Goldoni
regia di Nanni Garella
con Patrizia Zappa Mulas, Umberto Raho, Cristina Borgogni, Roberto Trifirò
Nuova Scena Teatro Testoni/interAction
scritto e diretto da Angelo Longoni
con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey
coproduzione Società per Attori / Cooperativa Argot
da Franz Kafka
adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
scene e costumi di Graziano Gregori
suono di Hubert Westkemper
coproduzione Andres Neumann International/Teatro del Carretto
di David Hare
regia di Ennio Coltorti
con Giuliana De Sio
produzione Mario Chiocchio
di Umberto Simonetta e Luca Sandri
canzoni originali di Giorgio Gaber
con Luca Sandri
produzione La Teatral Milano
Ambasciata d’Israele in Italia – Società per attori – Centro martin Buber
in collaborazione con il Corriere della Sera