6 novembre 1995
di Franco Loi (da “La vita è sogno” di Pedro Caldèron de la Barca)
adattamento e regia di Andrée Ruth Shammah
collaborazione artistica di Philippe Hottier
con Carlo Rivolta, Stefano Guizzi, Giovanna Bozzolo, Luigi Montini, Fabio Sartor, Mariella Valentini, Flavio Bonacci, Miro Landoni, Gianluca Frigerio, Dario Palermo, Emilio Campolunghi
costumi di Giovanna Buzzi
musiche di Michele Tadini
11 dicembre 1995
di Platone
traduzione di Giovanni Reale
versione scenica di Carlo Rivolta
con Carlo Rivolta
musiche di Michele Tadini
22 gennaio 1996
di Carlo Emilio Gadda
nell’interpretazione di Anna Nogara
elemento scenico di Elisa Montessori
percussionista: Nicola Raffone
26 gennaio 1996
di Adriana Asti
con Adriana Asti, Cochi Ponzoni
regia di Massimo Navone
azioni danzate di Susanna Beltrami
scene di Fabio Carturan
costumi di Daniela Verdenelli
7 febbraio 1996
atto unico di Grazia Giardiello e Roberto Jannone
con Alida Giardina ed Emilio Campolunghi
regia di Andrea Taddei
scena e costume di Francesco Bonamano e Giancarlo Ferri
luglio 1996
lungo i fossati del Castello Sforzesco
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
adattamento di Alessandro Fo dal Perceval di Chrétien de Troyes
con Flavio Bonacci, Claudio Calafiore, Marta Comerio, Francesco Cordella, Paolo Cosenza, Michele Nani, Laura Pasetti, Marina
Senesi, Tommaso Ragno
ripreso nella stagione 1997-98 con Flavio Bonacci, Gianfranco Varetto, Giovanni Vettorazzo, Claudio Calafiore, Marta Comerio, Francesco Cordella, Roberta Petrozzi, Marina Senesi
costumi di Gianmaurizio Fercioni
musiche di Fiorenzo Carpi
versi di Vincenzo Cerami
con Lello Arena, Norma Martelli
musica di Nicola Piovani
produzione La Compagnia della Luna di Roma
di Anton Cechov
con Attilio Corsini, Viviana Toniolo, Gianni Bonagura
regia di Attilio Corsini
scene di Uberto Bertacca
produzione Compagnia Attori & Tecnici
da Euripide
traduzione di Edoardo Sanguineti
adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
scene e costumi di Graziano Gregori
produzione Teatro del Carretto
dal “Pinocchio” di Carlo Collodi
adattamento per il teatro e regia di Tonino Conte
scene e costumi di Emanuele Luzzati
musiche originali di Nicola Piovani
produzione Teatro della Tosse
con i ragazzi dell’Associazione Ricreativa Culturale Handicappati
regia di Enzo Toma
immagini, scene e luci di Lucio Diana
produzione Teatro KismetOperA di Bari
scritto e interpretato da Sergio Bini, in arte Bustric
produzione Compagnia Bustric
sette quadri della vita di Daniel Paul Schreber
musiche di Berlioz, Ravel, Cage, Bernstein
produzione Gran Teatrino delle Marionette La Fede delle Femmine
spettacoli, incontri, serate, lezioni sull’attualità di Socrate
un progetto di Andrée Ruth Shammah
a cura di Federico Ferrari
In collaborazione con I.D.I. – Istituto del Dramma Italiano
con Renato Gabrielli, Enrico Luttmann, Virgilio Patarini, Luigi Squarzina, Sandro Sequi, Antonio Sixty, Gianrico Tedeschi, Marianella Lazslo, Pino Censi, Roberto Trifirò, Giovanni Battaglia, Roberta Fossati
quattro lectures di Francesco Porzio
in collaborazione con Skirà edizioni
Degas, Van Gogh, Cézanne, Picasso, Chagall
con Emilio Tadini, Carlo Sini, Natalia Aspesi; in occasione della pubblicazione de L’occhio della pittura di Emilio Tadini (ed. Garzanti)
tavola rotonda
con Giorgio Cusatelli, Carlo Sini, Bianca Cetti Marinoni, Alessandro Fontanari, Massimo Libardi, Giovanni Vasilicò
serata dedicata a Ludovica Ripa di Meana
con Anna Guarnieri, Vittorio Sermonti, Natalia Aspesi, Angelo Guglielmi, Federico Zeri
di Giovanni Testori
con Rosa Di Lucia
con Adriana Asti, Franco De Masi, Mauro Mancia, Anteo Saraval, Antonio Semi
conduce Rodolfo Reichmann
in occasione della presentazione del libro “Il prigioniero di Aleppo” di Miro Silvera
con Paolo De Benedetti, Emanuele Severino, Gianrico Tedeschi, Moni Ovadia
quattro autrici per quattro serate al Circolo Il Ridottino di Crema
con Lina Sotis e Andrée Ruth Shammah, Benedetta Barzini e Pia Pera, Anna Maria Guarnieri e Ludovica Ripa di Meana, Anna Nogara