4 settembre 1998
al Teatro Olimpico di Vicenza
di Euripide
traduzione di Dario Del Corno
con Franco Branciaroli, Giovanna Bozzolo, Marta Comerio, Michele de Marchi, Elisa Lepore, Gianni Mantesi, Gianfranco Varetto
regia di Andrée Ruth Shammah
scene e costumi di Graziano Gregori
musiche di Michele Tadini
coproduzione Teatro de Gli Incamminati/il Teatro Olimpico di Vicenza “Festival d’Autunno”
7 settembre 1998
di Carlo Maria Pensa
con Piero Mazzarella
regia di Andrée Ruth Shammah
23 ottobre 1998
con l’Orchestra Stabile di Como
regia di Andrée Ruth Shammah
direttore Alberto Veronesi
scene e costumi di Emilio Tadini
musiche di Giovanni Paisiello
coproduzione La Società dell’Opera Buffa
9 novembre 1998
interpretazione a cura di Roberto Trifirò
12 novembre 1998
di Claudia Pampinella
con Ottavia Piccolo
regia di Walter Manfré
coproduzione Poliedrika
10 dicembre 1998
teatro e danza
dalla novella di Giovanni Verga
testo teatrale di Aurelio Grimaldi
con Luciana Savignano e la partecipazione di Cosimo Cinieri
regia e coreografia di Susanna Beltrami
musiche originali di Cesare Picco
costumi di Kean Etro
scene di Alessandro Mendini
15 febbraio 1999
scritto, diretto e interpretato da Carlina Torta
19 marzo 1999
di Luigi Pirandello
con Corrado Tedeschi
regia di Marco Rampoldi
4 maggio 1999
di Edoardo Erba
con Maria Amelia Monti, Gigio Alberti, Mario Sala
regia di Edoardo Erba
di Richard Kalinoski
con Simon Abkarian, Corinne Jaber, Guy Touraille, Kristen Josse
regia di Irina Brook
coproduzione Andres Neumann International MC 93 Bobigny/Théatre de Vidy-Lausanne E.T.E.
libero adattamento di Giampiero Solari, Alfredo Antonaros
con Massimo Venturiello
regia di Giampiero Solari
produzione Teatro Stabile delle Marche
di Luigi Pirandello
con Anna Maria Guarnieri, Paola Mannoni, Franco Mezzera, Luciano Virgilio
regia di Massimo Castri
coproduzione Teatro Stabile dell’Umbria
di Euripide
traduzione di Guido Guidorizzi
regia di Maria Grazia Massari
produzione Compagnie Corpos Rompu
di Peppino De Filippo
con Enzo Cannavale, Imma Piro, Silvio Orlando
regia di Silvio Orlando
coproduzione Diana Or.l.S/Nuovo Teatro
di John Hodge
regia di Sergio Maifredi
produzione Teatro della Tosse
di e con Marco Messeri
produzione A. Artisti Associati
di Claudio Casadio e Giampiero Pizzol
produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri
di William Shakespeare
traduzione di Patrizia Valduga
con Franco Branciaroli
e la partecipazione di Lucia Morlacchi
regia di Antonio Calenda
coproduzione Teatro de Gli Incamminati/Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Lega Italiana Improvvisazione Teatrale
di Dacia Maraini
dalla sceneggiatura di Suso Cecchi D’Amico
con Margherita D’Abbraccio, Simona Cavallari, Vanessa Gravina, Antonella Morea, Elena Croce
regia di Francesco Tavassi
produzione Sicilia Teatro
di Thomas Bernhard
traduzione di Roberto Menin
con Valeria Moriconi, Umberto Orsini, Milena Vukotic
regia di Piero Maccarinelli
produzione Eliseo – Teatro Stabile di Roma
dal 1° al 28 febbraio 1999
a cura di Antonio Calbi
30 gruppi del nuovo teatro italiano
in collaborazione con Out Off, Teatro Litta e Teatro Verdi
conduce: Umberto Eco
letture di Anna Nogara
con Cesare Romiti, Ferruccio De Bortoli, Ornella Vanoni, Inge Feltrinelli, Gaetano Afeltra, Franco Maria Ricci,
Maria Corti, Rosellina Archinto, Raffaele La Capria, Giovanni Ricci, Giulio Giorello, Raffaele Crovi, Fernanda
Pivano, Paolo De Benedetti
nel foyer del teatro: mostra fotografica
Alain Elkann intervista Alda Merini
letture di Glauco Mauri
conduce Andrée Ruth Shammah
Presentazione del libro di Paolo Mieli “Le storie, la storia”
con Enzo Biagi e Paolo Mieli
moderatore: Beppe Severgnini