1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroIncontri e LibriDanzaPiccoli ParentiEventi

Stagione 2005 – 2006

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


1 Settembre 2005 - 1 Giugno 2006

2005, il teatrante
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Produzioni

27 settembre 2005

Io, l’erede

di Eduardo De Filippo
con Geppy Gleijeses e Leopoldo Mastelloni
con la partecipazione di Marianella Bargilli
e con Umberto Bellissimo, Margherita Di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Valentina Tonelli
regia di Andrée Ruth Shammah
scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni
musiche di Michele Tadini
luci di Marcello Jazzetti
coproduzione Teatro Stabile di Calabria

 

15 novembre 2005

Il teatrante

di Thomas Bernhard
traduzione di Umberto Gandini
con Paolo Graziosi, Laura Albergoni, Elisabetta Arosio, Rino Marino, Gabriella Manghisi, Marino Zerbin, e la partecipazione di Gabriella Poliziano
regia di Paolo Graziosi
scene costumi Gian Maurizio Fercioni
luci di Marcello Jazzetti
coproduzione Teatro Stabile di Firenze

 

26 novembre 2005

Il suo nome… Carmen

uno spettacolo di Susanna Beltrame
drammaturgia di Gaetano Sansone
musiche di G. Bregovich, s. Colasanti, T. Blanchard, G. Fauré
scene e costumi di Barbara Petracca
luci di Marcello Jazzetti
produzione Associazione Pier Lombardo Danza

 

21 marzo 2006

L’amante

di Harold Pinter
con Umberto Bellissimo, Margherita Di Rauso
con Luciana Savignano
e con Daniele Ornatelli, Matteo Bittante, Salvatore Tarascio, Elvis leksani, Luca Zangheri
regia di Andrée Ruth Shammah

 

19 aprile 2006

Napoleone magico imperatore

scritto, diretto, interpretato da Sergio Bini, in arte Bustric

 

dal 3 maggio 2006

Mi voleva Strehler

di Umberto Simonetta e Maurizio Micheli
con Maurizio Micheli
regia di Luca Sandri

 

16 maggio 2006

Dopolavoro “Vincere”

scritto e diretto da Giorgio Melazzi
con Giorgio Melazzi, Sergio Solli

 

 

Ospitalità

(nella sede temporanea di Via Tertulliano)

18 ottobre 2005

Primo amore

di Samuel Beckett
traduzione di Franco Quadri
con Paolo Graziosi
regia di Paolo Graziosi
disegno luci di Michele Forni
produzione Teatro Stabile di Firenze

 

3 novembre 2005

La lezione

di Eugène Ionesco
traduzione di Gian Renzo Morteo
con Paolo Graziosi, Elisabetta Arosio, Rino Marino
regia di Paolo Graziosi
scene di Paolo Larici
coproduzione Teatro Stabile di Firenze/Associazione “Primoamore e altre storie”

 

12 novembre 2005

La neve e l’arte di scioglierla senza farla bollire

di Francesco Freyrie e Eugenio Ghiozzi
con Gene Gnocchi e Elena Ghiozzi
regia di Margherita Mireira
produzione ITC 2000 Produzioni

 

29 novembre 2005

La Maria Zanella

di Sergio Pierattini
con Maria Paiato
regia di Maurizio Panici
Argot Produzioni

 

13 dicembre 2005

Come un cammello in una grondaia

dalle Lettere dei Condannati a Morte della Resistenza Europea
a cura di P. Malvezzi e G. Pirelli
con Mattia Fabris, Maria Perez Aspa, Stefano Orlandi, Arianna Scommegna, Irene Serini, Serena Senigaglia, Sandra Zoccolan
regia di Serena Senigaglia
scenografia di Maria Spazzi
fonica e scelte musicali di Sandra Zoccolan
coproduzione A. T. I. R./Associazione Teatrale Indipendente per la Cultura

 

28 dicembre 2005

Gesto y compàs
un dialogo scenico tra il flamenco e la pittura

regia e coreografie di Silvia Marin
produzione Compagnia El Flamenco Vive

 

dal 1° al 12 febbraio 2006

Celebrato o tradito? Cosa resta del vero Pasolini

 

15 febbraio 2005

La festa

con Francesco Sfarmeli, Spiro Scimone, Nicola Rignanese
regia di Gianfelice Imparato
scene di Sergio Tramonti
musiche di Patrizio Trampetti
produzione Compagnia Sciamone Sframeli

 

10 gennaio 2006

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano

di Eric-Emmanuel Schmitt
con Mario Zucca
regia di Oliviero Corbetta
movimenti di Emilio Frattini
scene di Nicola Rubertelli
musiche di Ottavio Sbragia
disegno luci di Alessandro Iacoangeli
coproduzione Lux-T/Liberipensatori “Paul Valere”

 

14 febbraio 2006
al Teatro Carcano

Sei personaggi in cerca d’autore

di Luigi Pirandello
con Carlo Cecchi, Paolo Graziosi, Angelica Ippolito, Antonia Truppo, Sabina Vannucchi
regia di Carlo Cecchi
produzione Teatro Stabile delle Marche

 

21 febbraio 2006

Un’indimenticabile serata

da Achille Campanile
regia di Antonio Calenda
con Piera Degli Esposti
scene e costumi di Pier Paolo Bisleri
musiche di Germano Mazzocchetti
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

 

Incontri dopo lo spettacolo

1 febbraio 2006

Celebrato o tradito? Cosa resta del vero Pasolini

incontro con Carla Benedetti

 

3 febbraio 2006

Il Pasolini che è in noi

incontro con Walter Siti

 

10 febbraio 2006

Pasolini passione

Piccoli Parenti

Il sogno increscendo
Una stagione di musica e teatro dedicata ai bambini

 

23 e 24 ottobre 2005

In viaggio. Storie in valigia

di Elisabetta Salvatori
con Elisabetta Salvatori e Matteo Ciaramelli
produzione Teatro Franco Parenti in collaborazione con Conservatorio Giuseppe Verdi

 

dai 3 ai 10 anni
20 novembre 2005

L’avventura di Nino

di e con Roberto Anglisani
produzione Fontemaggiore Teatro

 

dai 3 ai 9 anni
21 novembre 2005

Il sognatore

da “L’inventore dei Sogni” di Jan McEwan
di e con Roberto Anglisani
produzione Fontemaggiore Teatro

 

dagli 8 ai 14 anni
27 novembre 2005

Manolo

di e con Roberto Anglisani
produzione Fontemaggiore Teatro

 

dai 6 ai 10 anni
28 novembre 2005

Giovanni Livigno
Ballata per piccione solista ispirata al più famoso parente Jonathan Livingston

di e con Roberto Anglisani
produzione Fontemaggiore Teatro

 

dai 10 ai 14 anni
4 e 5 dicembre 2005

Le quattro principesse

liberamente tratto da una fiaba di Marina Valcarenghi
con Paola Chiarello, Carmen Chimienti, Daniela Monico e Marco Parisi
produzione Compagnia TeatrObliquo

 

dai 4 ai 10 anni
12 e 13 marzo 2006

Il sogno di tartaruga

produzione Compagnia il Baule Volante

 

Incontri e libri

dal 3 ottobre al 12 dicembre 2005
Teatro Dal Verme

Filosofia e Teatro: le inquietudini del ‘900

Luce sulla filosofia. I lunedì filosofici.

3 ottobre 2005

Carlo Sini – L’umorismo e la pietà

 

17 ottobre 2005

Salvatore Natoli – L’uomo e il pathòs del Nulla

 

28 ottobre 2005

Pier Aldo Rovatti – Il paradosso della morte e della vita

 

19 dicembre 2005

Franco Volpi – Verità e finzione

10 ottobre 2005

Omaggio a Jacques Derrida

con Maurizio Ferraris, Pier Aldo Rovatti, Carlo Sini

 

30 novembre 2005

Verità e Cristo secondo Dostoevskij

con Massimo Cacciari, Giovanni Reale, Armando Torno, Serena Vitale
e la partecipazione di Jurij Ljubimov

 

16 gennaio 2006

La negatività del quotidiano

con Giulio Giorello

 

dal 27 ottobre al 17 dicembre 2005

Jazz dopo teatro

un progetto che dà spazio per tre giorni a settimana giovedì, venerdì e sabato, subito dopo lo spettacolo teatrale, a una serie di concerti che hanno come protagonisti giovani leve del jazz selezionati dall’Associazione Culturale Musica Oggi.

 

dal 29 gennaio al 5 marzo 2006

La Genesi è il primo libro della Torah

5 versetti, 5 incontri, 5 percorsi nel Libro della Genesi
con Haim Baharier
letture di Avigail Baharier

29 gennaio
Genesi, 1, 16: Elohim fece i due grandi luminari, il luminare maggiore per governare il giorno e il luminare minore per governare la notte, e le stelle. Il niggun è una melodia senza parole, molto diffusa nel mondo hassidico.
Olek Mincer, accompagnato da Corrado Fantoni canta il niggun di Cracovia.

 

5 febbraio
Genesi, 1, 6: Elohim disse: “Vi sia un firmamento in mezzo alle acque, che tenga separate le acque
dalle acque”.
Manuela Cantoni canta il verso 4 del Salmo 93 e lo stornello della comunità di Sannicandro

 

12 febbraio
Genesi, 3, 24: Scacciò l’uomo e pose, ad oriente del giardino di Eden, i cherubini e la fiamma della spada rutilante, per custodire la via all’albero della vita.
Manuela Cantoni e Olek Mincer, accompagnati da Corrado Fantoni interpretano il canto aramaico Yah Ribon, Dio Signore dell’Universo di Israel ben Moshe di Najara (XVI sec.)

26 febbraio
Genesi, 4, 2: Partorì ancora suo fratello, Abele; Abele fu pastore di greggi e Caino lavoratore del suolo.
Manuela Cantoni canta un niggun hassidico anonimo.

 

5 marzo
Genesi, 2, 3: Elohim benedisse il settimo giorno e lo consacrò, perché in esso aveva cessato da ogni suo lavoro, che Elohim aveva creato per fare.
Manuela Cantoni canta lo Shabbat dell’Alleanza (Esodo, 31, 16-17), rito romano
Manuela Cantoni e Olek Mincer, accompagnati da Corrado Fantoni interpretano L’accoglimento della Sposa Shabbat di Shlomo Alkabetz, cabalista del XVI secolo

29 marzo 2006

La potenza del negativo

con Massimo Cacciari, Carlo Sini, Giulio Giorello, Massimo Donà, Romano Gasparotti, Andrea Tagliapietra

 

 

 

Eventi speciali

2 febbraio 2006

… e da così estreme lontananze …

Un breve, magmatico viaggio dentro e intorno a Pasolini, ordinato in cinque capitoli tematici: l’infanzia in Friuli, l’arrivo a Roma, l’approdo al cinema, i viaggi in India e nello Yemen, da ultimo le visioni profetiche circa il futuro. Un collage di testi nel tentativo di comporre un ritratto del poeta, più libero e meno ufficiale: le sue ansie alla vigilia del primo ciak di Accattone, la leggerezza del rapporto con Totò, l’incontro intenso ma non facile con Anna Magnani, la sublime corrispondenza con Silvana Mangano, la fascinazione per Maria Callas. In scena l’attore e autore Maurizio Donadoni vincitore nell’86 del Premio speciale IDI per l’interpretazione della tragedia “Bestia da stile” di P. P. Pasolini e del Premio Ubu come migliore giovane attore.

5 febbraio 2006

I processi a Pier Paolo Pasolini

dallo spettacolo “Pasolini Pasolini”, brani liberamente tratti da “Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione e morte”
a cura di Laura Betti
di e con Paolo Mazzarelli
produzione CSS di Udine

 

Le piante gridano

monologo alla memoria del poeta Pier Paolo Pasolini
di e con Alda Merini

 

6 febbraio 2006

Il mio Pasolini

improvvisazione, memorie e letture
con Giorgio Albertazzi

 

11 febbraio

Lettera a Silvana

monologo alla memoria del poeta Pier Paolo Pasolini
con Anna Galiena

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

1 Settembre 2005 - 1 Giugno 2006