dal 18 al 20 gennaio 2008
di Jean Giraudoux
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
con Sabrina Colle e Roberto Trifirò e la Compagnia del Teatro Franco Parenti
dal 22 gennaio al 20 marzo 2008
di Joseph Roth
con Piero Mazzarella
e con Martina Cozzi e Giovanni Lucini
regia di Andrée Ruth Shammah
luci di Marcello Jazzetti
spazio scenico disegnato da Gian Maurizio Fercioni
con le suggestioni visive di Stalker
costumi di Francesca Faini
dal 20 al 24 febbraio 2008
quattro movimenti ideati da Andrée Ruth Shammah
nelle suggestioni visive di Gianni Carluccio illuminate da Marcello Jazzetti
con frammenti musicali del quartetto White Harps e il sound director Nicola Tripaldi
si muovono le visioni di Susanna Beltrami
per Luciana Savignano
e la Compagnia Pier Lombardo Danza
e accompagnano ballando
i pensieri e le memorie di Giorgio Albertazzi
dal 8 al 20 aprile 2008
di Eduardo De Filippo
con Geppy Gleijeses
e con Umberto Bellissimo, Margherita Di Rauso, Antonio Ferrante, Ferruccio Ferrante, Gabriella Franchini, Milvia Marigliano, Valentina Tonelli
con la partecipazione di Marianella Bargilli
regia di Andrée Ruth Shammah
luci di Marcello Jazzetti
scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni
coproduzione Teatro Stabile di Calabria
dal 9 al 20 aprile 2008
con Rosalina Neri
al pianoforte Giuseppe Di Benedetto
alla fisarmonica Bruno Poletto
6 e 7 maggio 2008
melologo scritto da Tullio Kezich
dal romanzo di Giorgio Bassani
con Massimo De Francovich
regia di Piero Maccarinelli
musiche di Alberto Caruso
dal 30 ottobre al 2 novembre 2007
di Thomas Bernhard e di Eduardo De Filippo
con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Roberto De Francesco, Diego Sepe, Elia Schilton
regia di Carlo Cecchi
musiche di Sandro Gorli
produzione Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Amat
dal 2 al 10 febbraio 2008
di Roberto Andò e Marco Baliani
da L. Sciascia e P. Pasolini
drammaturgia e regia di Roberto Andò
con Marco Baliani
e Coco Leonardi
e la partecipazione di sei bambini
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
dal 14 al 17 febbraio 2008
di Jordi Galceran
traduzione Enrico Ianniello
con Nicoletta Braschi, Armando De Ceccon, Enrico Ianniello, Tony Laudadio
regia Cristina Pezzoli
produzione Nuovo Teatro di Napoli diretta da Marco Balsamo
dal 26 febbraio al 9 marzo 2008
di Italo Svevo
adattamento di Nicola Fano
con Gianrico Tedeschi
e con, in ordine alfabetico, Francesco Benedetto, Gianfranco Candia, Fulvio Falzarano, Carlo Ferreri, Zita Fusco, Lidia Koslovic, Ivan Lucarelli, Sveva Tedeschi
regia di Antonio Calenda
coproduzione a.Artisti Associati/Teatro Stabile del Friuli Venezia Giuli
dal 1 al 6 aprile 2008
di Samuel Beckett
con Franco Branciaroli
Tommaso Cardarelli e Alessandro Albertin
con la partecipazione di Lucia Ragni
regia di Franco Branciaroli
produzione Teatro degli Incamminati in collaborazione con Artemide
dal 22 aprile al 4 maggio 2008
testo e regia di Luca De Bei
ispirato all’omonimo racconto di Gustave Flaubert
con Maria Paiato
produzione Teatro Eliseo
17 e 18 giugno 2008
di Gaea Riondino
diretto e interpretato da Nicola Pannelli
produzione Teatro Stabile di Genova
19 giugno 2008
di Lillo e Greg (Pasquale Petrolo e Claudio Gregori)
in ordine di apparizione: Filippo Cesaris, Vera Consalvo, Arianna Bellinzona, Michele di Lena, Stella Douglas, ALberto Brambilla, Andrea Pilotta, Arianna Gianconi, Daniela Ievolella ed Elena Appiani
regia di Gaetano Ievolella
luci di Franco Porta
produzione Laboratorio Teatroale Balrog
19 e 20 giugno 2008
di Michael Zochow
con Orietta Notari, Antonio Zavatteri, Federica Granata, Marco Avogadro, Francesca Masella, Massimo Cagnina, Maurizio Lastrico, Marco Pieralisi
regia di Alberto Giusta
produzione Teatro Stabile di Genova
23 e 24 giugno 2008
di François Bon
con Fiammetta Bellone, Barbara Moselli, Stefania Pascali, Fiorenza Pieri
regia di Fiammetta Bellone
produzione Teatro Stabile di Genova
25 e 26 giugno 2008
di Henning Mankell
con Federico Vanni e Ilaria Amadasi
regia di Filippo Dini
produzione Teatro Stabile di Genova
27 e 28 giugno 2008
di Jez Butterworth
con Pier Luigi Pasino, Michele Di Siena, Alessandro Marini, Marco Pieralisi, Diego Savastano, Vincenzo Zampa
regia di Massimo Mesciulam
produzione Teatro Stabile di Genova
Racconto italiano. Un dialogo senza confini fra platea e palcoscenico.
Senza barriere, anche nel prezzo: per partecipare bastano 5,00 euro.
Ogni sera, al termine di ogni rappresentazione, il pubblico sarà coinvolto e invitato ad esprimersi a partire dalle emozioni suscitate dallo spettacolo. Alcuni studenti dell’Università Statale raccoglieranno le testimonianze degli spettatori che comporranno un affresco autentico dell’identità italiana.
9-10 giugno 2008
coordinatore Artistico PuroSangue Rassegna Costantino Pirolo
assistente alla Direzione Artistica Matteo Bittante
progetto di AccademiaDanzaMilano con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano e con il sostegno del Teatro Franco Parenti.
17 novembre 2007
David Krakauer, clarinetto
Sheryl Bailey, chitarra
SoCalled, sampler, sequenzer
Alan Watsky, chitarra
Nicky Parrot, basso
Michael Sarin, batteria
4 dicembre 2007
Teatro Dal Verme
Olivier Slabiak, violino e voce
Eric Slabiak, violino e voce
Frank Anastasio, chitarra e voce
Aidje Tafial, percussioni
Kevin Reveyrand, basso
Vincent Peirani, accordeon
un progetto di Andrée Ruth Shammah
26 ottobre 2007
incontro con Luca De Filippo
27 gennaio 2008
a cura dell’ Associazione Pier Lombardo
una lezione di Haim Baharier
e due canti della tradizione ebraica affidati all’interpretazione di Manuela Cantoni Camerini
18 febbraio 2008
in occasione della presentazione del libro “I silenzi di Joe“ di Fabio Della Seta
legge Elia Schilton
intervengono con l’autore Vittorio Sgarbi, Stefano Levi Della Torre
conduce Ugo Volli
25 febbraio 2008
associazione culturale “L’arte di vivere con lentezza”
3 marzo 2008
presentazione del libro “Il Sessantotto al futuro” di Mario Capanna
con la partecipazione di Francesco Alberoni, Gherardo Colombo e Barbara Pollastrini
musiche e canzoni con Fausto Amodei, Ricki Gianco, I Giganti, Shel Shapiro, Stormy Six e Fabio Treves
21 aprile 2008
letture di Sabrina Colle
12 maggio 2008
a cura di Sergio Scalpelli e Davide Bidussa
modera Armando Torno
interverranno Massimo Cacciari, Giulio Giorello, Marcello Lippi, Emanuele Severino, Franco Tatò
19 maggio 2008
interverranno Haim Baharier, Giulio Busi, Arturo Schwarz
letture di Andrée Ruth Shammah e Jean Blanchaert
20 maggio 2008
L’incontro introduce i temi di
Focus su un attore: Massimo Sgorbani
6 spettacoli di un unico autore in 6 spazi di un unico teatro
28 ottobre e dal 11 al 13 novembre 2007
in attesa polis-ala
a cura di Andrée Ruth Shammah
dal 10 al 15 dicembre 2007
a cura di Andrée Ruth Shammah
alla scoperta della polis-ala con gli attori della compagnia di Ondine per un nuovo rapporto attore/spettatore.