1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Teatro

I me ciamava per nome

44.787 Risiera di San Sabba

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


29 Gennaio - 1 Febbraio 2017

Sala AcomeA

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

testo e regia Renato Sarti
da testimonianze di ex deportati raccolte da
Marco Coslovich e Silva Bon per l’Irsml FVG
con Nicoletta Ramorino, Ernesto Rossi,
Rossana Mola, Renato Sarti
brani musicali Alfredo Lacosegliaz, Moni Ovadia
foto e video Miran Hrovatin, Alessio Zerial, Videoest, Irsml FVG

produzione Teatro della Cooperativa

«Credo che ogni persona dovrebbe sapere e non dimenticare»

afferma uno dei sopravvissuti

Pochi sanno cosa sia stata, in tutto il suo orrore, la Risiera di San Sabba a Trieste, unico lager nazista in Italia munito di forno crematorio (da tremila a cinquemila le vittime).
Un colpevole oblio ha soffocato fin dall’immediato dopoguerra le voci, a volte ha inquinato le prove, di quanto è accaduto poco più di settant’anni fa. Le testimonianze dei sopravvissuti e le deposizioni dei carnefici costituiscono un patrimonio storico, sociale, politico e umano straordinario.
Un patrimonio che Renato Sarti ha valorizzato. Una visione “dal basso” e “dal di dentro” di quei terribili avvenimenti, espressa con un linguaggio del tutto particolare.

(…) nella speranza che in nome dei valori che ispirarono la Resistenza e la lotta di Liberazione, la memoria storica di quel passato possa fare da argine, oggi, contro nuovi e pericolosissimi fenomeni nazionalistici, razzisti, fascisti e xenofobi.
Renato Sarti
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

29 Gennaio - 1 Febbraio 2017

Sala AcomeA