1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Incontri e Libri

Sulle tracce di George Tabori

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


27 Ottobre - 11 Novembre 2016

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Sulle tracce di George Tabori
Budapest- Berlino- Hollywood- Vienna- Gerusalemme
Progetto a cura di Marco Castellari e Irene La Scala

In occasione della messinscena de Le Variazioni Goldberg, per la prima volta rappresentato in Italia, un ciclo di lezioni, incontri, proiezioni e letture dedicati alla figura cosmopolita di George Tabori, drammaturgo, regista, scrittore e sceneggiatore ebreo di origine ungherese, tra i grandi protagonisti del teatro del Novecento. Con Hermann Beil, Anat Feinberg, Laura Forti, Marco Castellari, Luca Micheletti, Antonella Ottai, Moni Ovadia, Quirino Principe, Luca Scarlini.
In collaborazione con Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Lingue e letterature straniere – Sezione di Germanistica; Goethe-Institut Mailand; Forum Austriaco di Cultura di Milano

Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Lingue e letterature straniere A2 – P.zza S. Alessandro 1
Giovedì 27 ottobre | h16.30
Tabori revisited
Lezione aperta di Anat Feinberg (Heidelberg)


Teatro Franco Parenti, Cafè Rouge
Venerdì 4 novembre | h18.00
Hermann Beil racconta Tabori
Dal Burgtheater al Berliner Ensemble
Conversazione con Hermann Beil (Berliner Ensemble)
Introduce Marco Castellari


Teatro Franco Parenti, SalaAcomeA
Domenica 6 novembre | h 15.45
Le variazioni Goldberg
di George Tabori, regia Luca Micheletti, con Luca Micheletti, Marcella Romei, Michele Nani, Pietro De Pascalis, Claudia Scaravonati, Barbara Costa e con Rossella Spinosa al pianoforte

Domenica 6 novembre | h 18.00
Tra Vienna e Gerusalemme
Bibbia e teatro nelle Variazioni Goldberg
Conversazione con Marco Castellari, Laura Forti, Luca Micheletti


Teatro Franco Parenti, SalaAcomeA
Lunedì 7 novembre | h 20.30
Tabori a Hollywood
Avventure di un eretico nella mecca del cinema
Conversazione con Luca Scarlini

A seguire | h 21.00
Proiezione del film Io confesso di Alfred Hitchcock


Teatro Franco Parenti, Cafè Rouge
Mercoledì 9 novembre | h18.00
“Talvolta persino si rideva”
Riflessioni sui linguaggi della letteratura ebraico tedesca contemporanea
Conversazione con Eva Banchelli
Letture di Elia Schilton


Teatro Franco Parenti, SalaAcomeA
Giovedì 10 novembre | h18.30
Chi doveva esser pagato?
Ovvero: Le Goldberg-Variationen di J. S. Bach
Lezione magistrale di Quirino Principe


Teatro Franco Parenti, Cafè Rouge
Venerdì 11 novembre | h18.00
Ridere rende liberi. Comici nei campi nazisti
Conversazione con Antonella Ottai e Moni Ovadia
coordina Marco Castellari

In collaborazione con
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

27 Ottobre - 11 Novembre 2016