a cura di Associazione Pier Lombardo
In primavera i Bagni Misteriosi si trasformano in uno spazio dedicato al gioco sportivo, alle attività ludiche e all’aria aperta per grandi e piccoli.
Ad inaugurare questa stagione, una giornata di colori e profumi.
Sabato 7 aprile torna l’antico rito dell’infiorata che già lo scorso anno ha visto la partecipazione di migliaia di cittadini, famiglie e bambini, nella creazione di spettacolari tableaux de fleurs sulla piattaforma della piscina.
Un’occasione per farsi coinvolgere in tutte le fasi del rito: dallo “spetalamento” fino alla posa dei petali per la composizione. Un lavoro di squadra in cui ognuno avrà il suo spazio di intervento e di gioco.
Antica tradizione italiana, l’infiorata risale ai tempi in cui si celebrava l’ingresso in città di re e regine, rivestendo con fiori colorati le strade, in un gesto simbolico e artistico insieme. Nata a Roma nella prima metà del XVII secolo, si è poi diffusa soprattutto nell’Italia centrale e all’estero. Tra le più antiche e famose quella di Gerano, Spello, Genzano, Noto, Fucecchio e Casatori. Qui una mappa delle infiorate nel mondo.