1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Danza

Thanks for hurting me

Kafka. Un tributo postumo

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


4 Dicembre 2017

Sala Grande

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

regia, coreografia, scene e costumi Enzo Cosimi
interpretazione e collaborazione alla coreografia Paola Lattanzi, Elisabetta Di Terlizzi, Alice Raffaelli
video Stefano Galanti | disegno luci Matteo Crespi, Enzo Cosimi
musica a cura di Enzo Cosimi e Stefano Galanti | testi Giulia Roncati

produzione Compagnia Enzo Cosimi, MIBACT, Regione Lazio
con il sostegno per la residenza di Amat, artedanzae20/DanceHaus
e di Festival Quartieri dell’Arte di Viterbo

Uno dei più autorevoli coreografi di danza contemporanea italiana in uno spettacolo dedicato all’esperienza emozionale e sensoriale del dolore.
L’avvento del nichilismo ha annullato ogni valore metafisico in un sistema dominato dalla tecnologia e dalla scienza. Il dolore viene estirpato dalla vita perché non abita più persone ma strumenti.
Visioni e narrazioni in cui vere storie e biografie inventate si mescolano fra loro. La drammaturgia del lavoro, terza parte del progetto Sulle passioni dell’anima, attinge all’universo Kafkiano. Il dolore insegna ad ascoltare e a trasmettere l’unicità dell’essere umano.

Abbiamo imparato a consumare anche il dolore, senza essere in grado di prendercene cura.

Enzo Cosimi è autore di oltre 40 produzioni per i più prestigiosi festival e teatri internazionali. Nel 2006 firma la regia e la coreografia della Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, protagonista l’étoile Roberto Bolle e 250 interpreti.  

Download
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

4 Dicembre 2017

Sala Grande