a cura di Moreno Gentili
L’Arte, incontro con Jacqueline Ceresoli
La Parola, incontro con Silvia De Laude
musiche Pino Distaso, Luca Colombo
voce Silvia Drago
letture Domenico Cicchetti, Elvira Poscio
Pittura, letteratura, teatro, architettura, musica hanno visto i loro migliori esponenti soccombere alla violenza e alla repressione di chi ha paura del libertà. È successo nel ‘900 e non solo, e continua ad accadere oggi in diversi paese del mondo.
Jacqueline Ceresoli, storica e critica dell’Arte, Silvia De Laude, filologa, Pino Di Stasio, Luca Colombo e Silvia Drago, musicisti, Elvira Poscio e Domenico Cicchetti, voci narranti – che leggeranno le parole di autori colpiti dalla censura e dalla repressione – , porteranno gli spettatori in un tempo sospeso, dalla memoria di ieri a una attualità in cui la violenza coercitiva verso gli artisti e non solo permane diffusa in ogni dove. Una riflessione sul concetto di Arte degenerata intrapreso da Nazismo e Fascismo.
Parlare di Storia e Memoria della Shoah, non è guardare solo ed esclusivamente a fatti già accaduti, sopratutto quando si pensa ad autori che hanno fatto del loro essere artisti un punto di riferimento per affrontare i fatti duri e drammatici della realtà di ieri e di oggi. Intolleranza, razzismo e indifferenza sono temi ancora oggi diffusi. Come uscirne se non puntando verso orientamenti di pensiero in cui discutere, parlare e approfondire sono argomenti ancora utili e -fino a prova contraria- salvifici?