1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
TeatroAi Bagni Misteriosi

Amor y tango

con Michele Placido

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


16 Luglio 2020

ai Bagni Misteriosi

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Michele Placido
con Davide Cavuti Ensemble
in AMOR Y TANGO
da un’idea di Michele Placido e Davide Cavuti
regia Michele Placido
musiche originale di Davide Cavuti
produzione Goldenart Productions

Associazione Pier Lombardo

Un viaggio attraverso la parola e la musica con leit-motiv l’Amore e le musiche ispirate ai grandi compositori di Tango che vedrà come protagonista uno dei più grandi attori del nostro cinema e del teatro, Michele Placido accompagnato dalle musiche del maestro Davide Cavuti, compositore e suo storico collaboratore al cinema (Il grande sogno, Vallanzasca – gli angeli del male), e in teatro, (I fatti di Fontamara, Così è se vi pare).

L’attore interpreta i testi più emozionanti scritti dai grandi Poeti senza tempo. Ad accompagnarlo  le musiche originali – già colonne sonore cinematografiche – firmate dal Maestro Cavuti ed eseguite dal suo Ensemble e da alcuni dei più celebri brani di Carlos Gardel e di Astor Piazzolla.

Il titolo dello spettacolo trae origine dall’omonimo brano del compositore argentino Anibal Troilo “Amor y Tango”.

Davide Cavuti è un compositore per il cinema per registi quali Michele Placido, Pasquale Squitieri, Lino Guanciale, Giorgio Pasotti, Edoardo Leo e per i compianti Giorgio Albertazzi e Arnoldo Foà. Laureato in “Ingegneria elettrica” all’Università dell’Aquila, ha vinto il “Premio Flaiano” nel 2017 per la regia del film “Un’avventura romantica”. Ha collaborato con Ennio Morricone, Luis Bacalov e Nicola Piovani e vinto il “Premio Carlo Savina” per la musica da film.Dopo aver composto alcuni brani per le colonne sonore dei film “Il Grande Sogno” e “Vallanzasca gli angeli del Male” entrambi diretti da Michele Placido, nel 2012 firma la colonna sonora del film “Itaker-Vietato agli Italiani” con Francesco Scianna, Michele Placido ricevendo il premio come migliore colonna sonora della stagione al “Premio Roma Videoclip 2013”.
È direttore del “Centro Ricerche e Studi Nazionale Alessandro Cicognini” e docente del corso professionalizzante di “Ingegneria del Miglioramento continuo” alla “Facoltà di Ingegneria” dell’Università dell’Aquila.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

16 Luglio 2020

ai Bagni Misteriosi