1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Incontri e Libri Associazione Pier Lombardo

La città che sale

Una serata per Milano

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


28 Giugno 2021

Sala Grande

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

intervengono
Beppe Sala
, Sindaco di Milano
Andrée Ruth Shammah, Direttrice Teatro Franco Parenti
Giorgio Vittadini, Docente e presidente Fondazione per la Sussidiarietà
Marco Garzonio, Psicoanalista e scrittore, autore de “La città che sale”
Anna Nogara, Attrice

modera
Alessandro Zaccuri, Giornalista e scrittore

Associazione Pier Lombardo

Lucio Dalla cantava Milano come un “mistero”. Il fatto è che Milano non è mai uguale a se stessa: cambia. L’arrivo della pandemia ha messo in discussione valori, stili di vita, mete e tempi. Ma Milano ci ha abituato a risorgere con umiltà, intelligenza e lungimiranza, anche dopo le situazioni più drammatiche, traendo da esse preziosi insegnamenti.

Per avviare una ricostruzione è necessario compiere un viaggio nelle straordinarie vicende civili, culturali, psicologiche, umane della città.

L’immagine de La città che sale, il quadro di Boccioni così milanese e così internazionale, metafora della insopprimibile voglia di vita, è come una bussola per ripensarsi dopo la grave crisi pandemica, perché solo individuando le basi su cui la città ha avviato il cambiamento da protagonista negli ultimi anni sarà possibile attrezzarsi e ripartire, capitalizzando le migliori esperienze, investendo sui giovani, valorizzando modelli di sviluppo sostenibile, superando errori, insufficienze, omissioni, rimediando a disuguaglianze, ingiustizie, cultura dello scarto.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

28 Giugno 2021

Sala Grande