1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
CircoPiccoli Parenti

Tendenza clown

Festival di circo contemporaneo

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


23 - 26 Settembre 2021

L’innocence de l’humour: sala Treno Blu, 50 minuti
THE ONE & the one: sala Grande, 1 ora
Deux secondes: Bagni Misteriosi, 30 minuti
Pss Pss!: sala Grande, 50 minuti
Vida: sala Tre, 55 minuti
Bakéké: sala Grande, 50 minuti
eMe: sala Grande, 1 ora e 10 minuti
Classica for dummies: sala AcomeA, 1 ora
De paseo: foyer, 30 minuti

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Prosegue la collaborazione tra Circuito CLAPS, Associazione Pier Lombardo e Teatro Parenti che dal 23 al 26 Settembre 2021 si trasformerà in un autentico villaggio del circo contemporaneo per ospitare la quarta edizione del festival Tendenza Clown. Un cartellone più che mai variegato e composito: non solo spettacoli di rilievo internazionale, con compagnie provenienti da tutta Europa, ma anche attività collaterali aperte al pubblico, agli artisti e agli operatori.

Programma

Cirkaround | masterclass
giovedì 23 Settembre h 15:00 - 18:30

Una masterclass con operatori internazionali per i giovani artisti e organizzatori di compagnia realizzata in collaborazione con il progetto CirkAround, di cui Circuito CLAPS è capofila, nell’ambito della terza edizione del Bando Ministeriale Boarding Pass Plus. I docenti Raffaella Benanti, consulente artistico e project manager presso La Villette (Francia), Stéphane-Segreto Aguilar, direttore e coordinatore di Circostrada (Francia), Teresa Carranza, coordinatrice del dipartimento di performance e arti visive Institut Ramon Llull (Catalogna/Spagna).

Cafè Rouge

L’innocence de l’humour | prima regionale
giovedì 23 Settembre h 20:00
Acquista

Joanna Bassi (Francia),  prima regionale
Un percorso attraverso la storia del clown di fine secolo in cui Joanna Bassi apre gli archivi della sua famiglia con immagini, locandine degli spettacoli e filmati realizzati dai Fratelli Lumière nel 1896, quando i due maestri del cinema si divertivano a riprendere le acrobazie e i numeri di clownerie della famiglia Bassi, con cui condividevano il cortile dell’abitazione. Con musica dal vivo suonata dalla stessa Joanna, in un’atmosfera intima che apre alla confidenza, il pubblico si immerge in un viaggio nel mondo sommerso dei clown del passato, a volte ingenui ma sempre animati dal desiderio di divertire.

Sala Treno Blu

THE ONE & the one | prima nazionale
giovedì 23 Settembre h 21:00
Acquista

Colette Gomette e Anna de Lirium (Francia/Austria)
Uno spettacolo di clown dove talento, tecnica, drammaturgia e regia sono in perfetto equilibrio. Le straordinarie interpreti Anna & Colette, degne eredi del teatro di Samuel Beckett, trascendono la coppia classica del cinema muto e dimostrano tolleranza, amicizia, diversità, solidarietà e sessualità senza essere maleducate o didascaliche.

Sala Grande

Cirkaround | masterclass
venerdì 24 Settembre h 09:30 - 13:30

Una masterclass con operatori internazionali per i giovani artisti e organizzatori di compagnia realizzata in collaborazione con il progetto CirkAround, di cui Circuito CLAPS è capofila, nell’ambito della terza edizione del Bando Ministeriale Boarding Pass Plus. I docenti Raffaella Benanti, consulente artistico e project manager presso La Villette (Francia), Stéphane-Segreto Aguilar, direttore e coordinatore di Circostrada (Francia), Teresa Carranza, coordinatrice del dipartimento di performance e arti visive Institut Ramon Llull (Catalogna/Spagna).

To be or not to be clown | convegno
venerdì 24 Settembre h 14:30 - 18:30

Il primo dei due convegni sulla clownerie, a cura di Valeria Campo. To be or not to be clown segue il tema legato alla relazione tra il clown e il comico, due mondi che hanno elementi in comune ma anche differenze sostanziali che verranno enucleate con cura attraverso excursus storici e confronti con la scena contemporanea. L’appuntamento è aperto a un pubblico di operatori, spettatori, artisti e appassionati.

Remake Chaplin | laboratorio dai 9 ai 13 anni
venerdì 24 Settembre h 16:30 - 18:30

Un laboratorio per far entrare i più giovani nel mondo di Charlie Chaplin. I partecipanti, tra i 9 e i 13 anni, faranno parte di una vera troupe cinematografica, saranno nel cast o impegnati nel backstage per ricreare un estratto di uno dei film di Charlie Chaplin e capiranno come si effettua il montaggio di una sequenza per il cinema. L’estratto realizzato verrà proiettato in sala AcomeA domenica 26 settembre alle ore 15.00 durante il festival. Il laboratorio è condotto da Adriano Sforzi, regista di documentari e fiction, vincitore del David di Donatello nel 2011 con il cortometraggio Jody delle giostre. L’organizzazione dell’attività è in collaborazione con la Cineteca di Bologna.


Orari > venerdì 24 settembre ore 16.30 – 18.30, sabato 25 settembre ore 9 – 13 e 14.30 – 17.30
Numero massimo di partecipanti > 15 persone
Costo > € 30, comprensivi di tutto il necessario per il laboratorio, di sconti dedicati per gli spettacoli di Tendenza Clown e visione del film Il Circo.
Iscrizioni >  entro il 17 Settembre via mail a segreteria@claps.lombardia.it

Palazzina dei Bagni Misteriosi

L’innocence de l’humour
venerdì 24 Settembre h 19:00
Acquista

Joanna Bassi (Francia)
Un percorso attraverso la storia del clown di fine secolo in cui Joanna Bassi apre gli archivi della sua famiglia con immagini, locandine degli spettacoli e filmati realizzati dai Fratelli Lumière nel 1896, quando i due maestri del cinema si divertivano a riprendere le acrobazie e i numeri di clownerie della famiglia Bassi, con cui condividevano il cortile dell’abitazione. Con musica dal vivo suonata dalla stessa Joanna, in un’atmosfera intima che apre alla confidenza, il pubblico si immerge in un viaggio nel mondo sommerso dei clown del passato, a volte ingenui ma sempre animati dal desiderio di divertire.

Sala Treno Blu

Deux secondes
venerdì 24 Settembre h 20:00
Acquista

Petit Monsieur (Francia)
Il signor Tutto-il-mondo è un clown suo malgrado e nei suoi viaggi porta sempre una valigia che a volte lo inghiotte. È un tipo serio e preciso, dispensa piccole avventure assurde in cui il mimo fa coppia con la giocoleria e lo stupore si disegna sui volti di grandi e piccini insieme a mille sorrisi. La Compagnie du Petit Monsieur continua la sua esplorazione dei tempi moderni. E cosa conterrebbe oggi il vaso di Pandora se non uno di questi nuovi oggetti che hanno invaso la nostra vita quotidiana?

Bagni Misteriosi o Foyer in caso di pioggia

Pss Pss! (spettacolo in sostituzione di Oh Oh)
venerdì 24 Settembre h 21:00
Acquista

Baccalà Clown (Svizzera)
Vincitore di 12 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e molto divertente, Pss Pss! è uno spettacolo che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole, ci trasportano in una perfomance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Pss Pss! è stato eseguito più di 600 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti 5 i continenti, con grande successo.

Apprezzati in Italia e all’estero, Baccalà Clown hanno un curriculum ricchissimo di premi internazionali davvero prestigiosi, dal Total Theatre al Fringe Festival di Edimburgo al premio del Cirque du Soleil al Festival du Cirque de Demain e hanno portato i loro spettacoli in tutto il mondo, dal Giappone al Brasile, dall’Europa alla Guiana, dal Marocco alla Polinesia.

Sala Grande

Vida | prima nazionale
venerdì 24 Settembre h 22:30
Acquista

Javier Aranda (Spagna), prima nazionale
Un cestino, pochi oggetti e le mani speciali di Javier Aranda, maestro indiscusso del teatro di figura che da anni conduce una ricerca sulla puppetry realizzata con le dita. E dalle sue mani prendono letteralmente vita i suoi personaggi, un buffissimo Adamo e una simpatica Eva che prendono pian piano confidenza con il loro corpo e da subito catturano il pubblico, complice delle loro avventure e trasformazioni. Tenerezza, comicità, emozione, intelligenza, ritmo, teatralità, senso del tempo per un piccolo gioiello di grande spessore artistico e garanzia di divertimento assoluto.

Sala Tre

Remake Chaplin | laboratorio dai 9 ai 13 anni
sabato 25 Settembre h 09:00 - 17:30

Prosegue il laboratorio iniziato per entrare nell’atmosfera di un film di Chaplin e ricrearne una sequenza, che verrà montata e proiettata domenica 26 Settembre in sala AcomeA.

Bakéké
sabato 25 Settembre h 17:00
Acquista

Fabrizio Rosselli (Italia/Francia) – per bambini dai 6 anni
Visionario, immerso nelle sue piccole ossessioni, Mr Bakéké ci conduce nel suo mondo onirico e surreale in cui questo cammina in equilibrio sul filo del dubbio che tutti noi abbiamo frequentato: rischiare di perdere tutto o accontentarsi di quello che si ha?

Sala Grande

Vida
sabato 25 Settembre h 18:30
Acquista

Javier Aranda (Spagna)
Un cestino, pochi oggetti e le mani speciali di Javier Aranda, maestro indiscusso del teatro di figura che da anni conduce una ricerca sulla puppetry realizzata con le dita. E dalle sue mani prendono letteralmente vita i suoi personaggi, un buffissimo Adamo e una simpatica Eva che prendono pian piano confidenza con il loro corpo e da subito catturano il pubblico, complice delle loro avventure e trasformazioni. Tenerezza, comicità, emozione, intelligenza, ritmo, teatralità, senso del tempo per un piccolo gioiello di grande spessore artistico e garanzia di divertimento assoluto.

Sala Tre

Deux secondes
sabato 25 Settembre h 20:00
Acquista

Petit Monsieur (Francia)
Il signor Tutto-il-mondo è un clown suo malgrado e nei suoi viaggi porta sempre una valigia che a volte lo inghiotte. È un tipo serio e preciso, dispensa piccole avventure assurde in cui il mimo fa coppia con la giocoleria e lo stupore si disegna sui volti di grandi e piccini insieme a mille sorrisi. La Compagnie du Petit Monsieur continua la sua esplorazione dei tempi moderni. E cosa conterrebbe oggi il vaso di Pandora se non uno di questi nuovi oggetti che hanno invaso la nostra vita quotidiana?

Bagni Misteriosi o Foyer in caso di pioggia

eMe | prima regionale
sabato 25 Settembre h 21:00
Acquista

Carlo Mô (Spagna), prima regionale
In scena disegna una M con il proprio corpo sospeso su due grucce e fa di questa strana situazione, in cui i piedi non toccano terra, la condizione originale per un esilarante spettacolo in cui esplorare nuovi territori della clownerie. Unendo abilità di mimo, trasformista e manipolatore di oggetti, solo in scena, Carlo Mô mette in campo una schiera di personaggi umani e animali che invitano lo spettatore sulle soglie di un mondo di fantasia in cui tutto è possibile.

Sala Grande

Classica for dummies
sabato 25 Settembre h 22:30
Acquista

Microband (Italia)
Musica Classica for Dummies, o meglio, per “scriteriati”, perché nulla è ortodosso in Microband: Luca Domenicali e Danilo Maggio, che da anni calcano i più importanti palcoscenici del mondo, giocano con gli strumenti, confondendoli, mescolandoli, in un contagio sorprendente e virtuoso. Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven, Verdi e tanti altri,  vengono riproposti per scandalizzare, ma anche per incantare il pubblico della ‘Classica’.

Sala AcomeA

Masterclass Cirkaround
domenica 26 Settembre h 09:30 - 13:30

Per i giovani artisti e organizzatori di compagnia il festival Tendenza Clown propone una masterclass con operatori internazionali realizzata in collaborazione con il progetto CirkAround, di cui Circuito CLAPS è capofila, nell’ambito della terza edizione del Bando Ministeriale Boarding Pass Plus. Dopo il vivo apprezzamento da parte dei partecipanti della scorsa edizione, tornano alla Masterclass 3 docenti di grande livello professionale e di assoluto spessore umano: Raffaella Benanti, consulente artistico e project manager presso La Villette (Francia), Stéphane-Segreto Aguilar, direttore e coordinatore di Circostrada (Francia), Teresa Carranza, coordinatrice del dipartimento di performance e arti visive Institut Ramon Llull (Catalogna/Spagna).

Cafè Rouge

esito lab Remake Chaplin + film Il Circo
domenica 26 Settembre h 15:00

Dopo una breve introduzione sulla figura di Charlie Chaplin a cura della Cineteca di Bologna e una presentazione del lavoro effettuato con i ragazzi durante i laboratori Remake Chaplin, verrà proiettata la  sequenza creata e montata dai partecipanti con Adriano Sforzi e a seguire il film The Circus, USA/1928 di Charlie Chaplin (71’) in copia restaurata e concessa dalla Cineteca di Bologna.

De paseo
domenica 26 Settembre h 17:00
Acquista

Claire Ducreux (Spagna)
Che cosa succede quando una figura gracile e ingenua incontra una panchina e cerca in tutti i modi un dialogo? Artista apprezzata a livello internazionale, Claire Ducreux coniuga raffinatezza, eleganza, emozione e humour. Attenta ai temi sociali, all’incontro con il pubblico e con oggetti improbabili, sa unire magistralmente danza, teatro fisico, circo e clownerie, realizzando spettacoli delicati e dallo stile unico, proprio come De paseo, una passeggiata immaginaria e divertente in cui la normalità rivela aspetti straordinari.

Foyer

eMe
domenica 26 Settembre h 18:00
Acquista

Carlo Mô (Spagna)
In scena disegna una M con il proprio corpo sospeso su due grucce e fa di questa strana situazione, in cui i piedi non toccano terra, la condizione originale per un esilarante spettacolo in cui esplorare nuovi territori della clownerie. Unendo abilità di mimo, trasformista e manipolatore di oggetti, solo in scena, Carlo Mô mette in campo una schiera di personaggi umani e animali che invitano lo spettatore sulle soglie di un mondo di fantasia in cui tutto è possibile.

Sala Grande

De paseo
domenica 26 Settembre h 19:00
Acquista

Claire Ducreux (Spagna)
Che cosa succede quando una figura gracile e ingenua incontra una panchina e cerca in tutti i modi un dialogo? Artista apprezzata a livello internazionale, Claire Ducreux coniuga raffinatezza, eleganza, emozione e humour. Attenta ai temi sociali, all’incontro con il pubblico e con oggetti improbabili, sa unire magistralmente danza, teatro fisico, circo e clownerie, realizzando spettacoli delicati e dallo stile unico, proprio come De paseo, una passeggiata immaginaria e divertente in cui la normalità rivela aspetti straordinari.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

23 - 26 Settembre 2021

L’innocence de l’humour: sala Treno Blu, 50 minuti
THE ONE & the one: sala Grande, 1 ora
Deux secondes: Bagni Misteriosi, 30 minuti
Pss Pss!: sala Grande, 50 minuti
Vida: sala Tre, 55 minuti
Bakéké: sala Grande, 50 minuti
eMe: sala Grande, 1 ora e 10 minuti
Classica for dummies: sala AcomeA, 1 ora
De paseo: foyer, 30 minuti