1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Incontri e Libri

Incontro con Paolo Berizzi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


18 Novembre 2021

Sala Grande

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

In occasione della pubblicazione del libro di Paolo Berizzi
È gradita la camicia nera, edito da Rizzoli
Intervengono con l’autore Francesco Cancellato e Maurizio Molinari

Dio. Patria. Famiglia. Sangue. Onore. Come nazisti, fascisti, ultrà del calcio e ultrà cattolici hanno conquistato la pancia di una città. Nel cuore del ricco Nordest, Verona è il laboratorio italiano dell’estrema destra di potere.

In questo libro, Paolo Berizzi racconta le vicende e le contraddizioni di una città unica. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista. Mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato l’eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi. Fotografa un presente in cui la destra radicale monopolizza il tifo calcistico, le proteste ai tempi della pandemia, eventi come il Congresso mondiale delle famiglie. Verona è oggi l’immagine di un possibile futuro per l’Italia e per l’Europa, e questo libro è un invito a non distogliere lo sguardo.

 

Ci sono persone come Paolo Berizzi che fanno una scelta pericolosa. Sono quelle voci che si alzano nel mare dell’indifferenza.
Liliana Segre

Paolo Berizzi è inviato di “Repubblica”, dove lavora dal 2000 e firma la rubrica quotidiana Pietre. Ha subito atti intimidatori a causa della sua attività giornalistica sull’estrema destra italiana. Da febbraio 2019 vive sotto scorta, unico cronista europeo sottoposto a protezione per minacce neofasciste e neonaziste. Tra i suoi ultimi libri: NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista (Baldini+Castoldi 2018) e L’educazione di un fascista (Feltrinelli 2020).

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

18 Novembre 2021

Sala Grande