1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Incontri e Libri

Trasmissione e Generazione

Letture a partire da Evaporazione del padre di Giuliana Kantzà

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


4 Maggio 2022

Café Rouge

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

introduce
Loretta Biondi, Presidente Scuola Lacaniana di Psicoanalisi

intervengono
Matteo Bonazzi, psicoanalista membro SLP e ricercatore di filosofia morale presso l’Università di Verona
Domenico Cosenza, psicoanalista membro SLP
Ilde Kantzas, psicoanalista membro SLP
PanayotisKantzas, psicoanalista membro SLP
Don Giulio Maspero, professore ordinario di teologia presso la Pontificia Università della S. Croce

letture Stefano Ferrara

a cura di Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano

L’evaporazione del padre è la via della decostruzione del soggetto e del legame sociale, della solitudine non scelta, ma patita e sofferta: urge un’etica come via del soggetto e del legame sociale.

Con queste parole si chiude il libro che Giuliana Kantzà ci ha lasciato in eredità. Psicoanalisti, filosofi e teologi interrogheranno gli effetti della trasmissione della psicoanalisi, la sua capacità di interrogare le forme attuali del legame sociale e generare spostamenti e annodamenti inediti. La conversazione sarà intervallata da momenti di lettura del testo.

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

4 Maggio 2022

Café Rouge