1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti

Visite

Teatro dei Gordi, giovane compagnia selezionata alla Biennale di Venezia 2020

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


9 - 13 Marzo 2022

Sala Grande

1 ora

© Laila Pozzo
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

ideazione e regia Riccardo Pippa
di e con Cecilia Campani, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Sandro Pivotti, Maria Vittoria Scarlattei, Matteo Vitanza
dramaturg Giulia Tollis
maschere e costumi Ilaria Ariemme
scenografia Anna Maddalena Cingi
disegno luci Paolo Casati
cura del suono Luca De Marinis
tecnico audio-luci Alice Colla
assistente alla regia Daniele Cavone Felicioni
organizzatrice Camilla Galloni

produzione Teatro Franco Parenti e Teatro dei Gordi

Spettacolo selezionato per NEXT 2018/2019 – Laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo dal vivo lombardo

 

Progetto speciale La grande età

Visite fa parte del progetto La grande età, rassegna multidisciplinare in collaborazione con Fondazione Ravasi Garzanti ideata per le celebrazioni di #Parenti50, il Cinquantesimo anniversario del Teatro Franco Parenti. Spettacoli, letture sceniche, incontri, laboratori e film con l’obiettivo di osservare e mettere in luce tutta la forza e l’energia creativa che contraddistinguono tutte le stagioni della vita, offrendo al tempo stesso l’occasione per un allenamento ad uscire fuori dagli stereotipi.
SCOPRI DI PIÙ

Visite racconta, con humor, di vita, morte e amore, seguendo un girotondo di coppie dalla gioventù alla vecchiaia.

Una raffinata macchina delle emozioni intorno a un letto, senza parole, solo col linguaggio del corpo dell’attore e della maschera.
Anna Bandettini - la Repubblica

I Gordi, giovane compagnia guidata dal regista Riccardo Pippa, indagano una forma teatrale che si affida al gesto, ai corpi – con e senza maschere – a una parola-suono scarna ed essenziale. Il loro ultimo lavoro, Pandora, ha debuttato alla Biennale Teatro di Venezia 2020.

Dopo lo spettacolo debutto Sulla morte senza esagerare, la pièce Visite si ispira al mito di Filemone e Bauci di Ovidio, per esplorare la metamorfosi come segno del tempo, sguardo sul mondo, vitale necessità e dinamica scenica. E lo fa raccontando con un linguaggio originale, una storia semplice e comune, per cogliere, se possibile, il fondo mitico di una quotidianità a noi vicina.

Con o senza maschere, i sei fantastici attori diretti da Riccardo Pippa studiano la seduzione di gesti e sguardi, il corpo in corsa «contro» la parola sedentaria.
Corriere della Sera
È uno spettacolo che scardina gli stereotipi sulle nuove generazioni. Con ironia e intensa a dolcezza.. fino al finale, un piccolo capolavoro.
Il Sole 24 Ore
I Gordi sono un’ottima dimostrazione di teatro contemporaneo e di drammaturgia collettiva. A partire dagli insegnamenti della commedia dell’arte creano spettacoli ironici, leggeri e poetici, Il silenzio, infine, è una vera rivoluzione contro la ridondanza verbale di tutti i giorni e l’assopimento dei sensi e delle sensazioni.
Roberta Orlando - paneacquaeculture
  • 1 di 4. © Laila Pozzo
  • 2 di 4. © Noemi Ardesi
  • 3 di 4. © Noemi Ardesi
  • 4 di 4. © Noemi Ardesi
Bruno Pellegrino in mostra ai Bagni Misteriosi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

9 - 13 Marzo 2022

Sala Grande

1 ora