1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
1972 - 2022 Cinquant’anni del Parenti
Teatro

When the Rain Stops Falling

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.


29 Marzo - 3 Aprile 2022

Sala Grande

2 ore

© Sveva Bellucci
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

VINCITORE DI TRE PREMI UBU 2019:
Miglior nuovo testo straniero, Miglior regia e Migliori costumi

di Andrew Bovell
da un progetto di lacasadargilla
regia Lisa Ferlazzo Natoli
traduzione Margherita Mauro
con Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Fortunato Leccese,  Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Camilla Semino Favro, Francesco Villano
scene Carlo Sala
costumi Gianluca Falaschi
disegno luci Luigi Biondi
disegno del suono Alessandro Ferroni
disegno video Maddalena Parise

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Fondazione Teatro Due
con il sostegno di Ambasciata d’Australia e Qantas

Ritmo incalzante per un viaggio nel tempo che attraversa quattro generazioni di padri e figli, di madri e mogli. Ottant’anni di saga familiare, tra passato e futuro, attorno a una ferita comune.
In un’affascinante struttura drammaturgica, costruita sapientemente dal pluripremiato drammaturgo australiano Andrew Bovell, azioni e rimozioni, oblii e ricordi, muri di silenzio e rotture, ricerca della verità e fughe senza ritorno rivelano come negli alberi genealogici non vi siano scritti solo i nomi, ma anche comportamenti, inclinazioni, desideri ed errori.

Nove attori sul palco per un racconto epico, intimo, distopico, scandito da una pioggia incessante.

Pochi oggetti, qualche ombrello, una valigia. E la proiezione di uno scheletrico albero genealogico che ci ricorda che il punto non è tanto scoprire la ‘vera storia’ di una famiglia, ma è la famiglia stessa: When the Rain Stops indaga la memoria e le eredità che riceviamo.

È uno spettacolo che ritorna e dopo che lo hai visto diventa una specie di ossessione. Continui a pensarci, vorresti rivederlo perché hai l'impressione che abbia cambiato qualcosa in te, ti abbia inciso l'anima.
Nicola Arrigoni - Sipario
La regista ha raccolto tutto il materiale in modo meraviglioso, con mani d'acciaio e con pari tenerezza: quella parete che si anima con discrezione, quelle luci, quelle musiche, quei tempi.
Franco Cordelli - Corriere della Sera
  • 1 di 5. © Sveva Bellucci
  • 2 di 5. © Sveva Bellucci
  • 3 di 5. © Sveva Bellucci
  • 4 di 5. © Sveva Bellucci
  • 5 di 5. © Sveva Bellucci
Il racconto di una saga familiare, dal 1959 al 2039. Tutto inizia con un diluvio che produce la caduta di un pesce vivo dal cielo […] e procede con il rumore incessante della pioggia che cade. È l’alluvione dell’anima.
Rodolfo Di Giammarco - Il venerdì de la Repubblica
Uno spettacolo vertiginoso che la regista Lisa Ferlazzo Natoli, già avvezza a racconti scenici o radiofonici di ampio ed epico respiro, è stata superbamente in grado di manovrare e maneggiare senza precipitare nel caos. [...] Un'oprazione teatrale che esalta il valore dell'ensemble e del collettivo in linea con il finale dell'opera in cui uno spiraglio di luce, che si insinua nell'uggioso grigiore e che interrompe la pioggia, è dato da un decisivo momento di autentica relazione e comunione fra padre e figlio, una spinta verticale che, rompendo il movimento circolare e vizioso, cerca una verità di rapporti, una "profondità che ricrea" come direbbe Hofmannsthal.
Michele Sciancalepore - Avvenire

Andrew Bovell nasce a Perth in Australia nel 1962. Si laurea in lettere all’University of Western Australia e poi si diploma in DramaticArts al Victorian College of the Arts. È autore di numerosi testi teatrali, tra i quali Distant Lights from Dark Places (1994), Scenes from a Separation (1995), Who’s Afraid of the Working Class (1998), Confidentially Yours (1998) e Fever (2002). Bovell alterna con successo l’attività di sceneggiatore cinematografico a quella di drammaturgo: dalla sua commedia Speaking in Tongues è stato tratto nel 2001 il film Lantana, diretto da Ray Lawrence e sceneggiato da Bovell stesso, da Who’s Afraid of the Working Class è stato tratto il film Blessed (2009), Bovell è inoltre co-autore della sceneggiatura del film Striclty Ballroom (1992) diretto da Baz Luhrmann e di Head On (1998).
Le sue opere per il teatro sono state premiate più volte con il prestigioso Awgie Award: rappresentate sui palcoscenici di tutti i paesi di lingua inglese,  si stanno affermando anche nel resto del mondo. When the Rain Stops Falling, uscito nel 2008, vince il Queensland Premier’s Literary Award e il Victorian Premier’s Literary Award e, nel 2009, il Victorian Green Room Award per Who’s Afraid of the Working Class vince lo Stage Award, e l’Awgie Awards per The Secret Rivercome Best New Australian Work. When the Rain Stops Falling ha debuttato al Lincoln Center Theatre di New York nel 2010.

lacasadargilla è formata da Lisa Ferlazzo Natoli – autrice e regista –, Alice Palazzi – attrice e coordinatrice di progetti –, Maddalena Parise – ideatrice di progetti e artista visiva. Collabora stabilmente con lacasadargilla Alessandro Ferroni, disegnatore del suono e documentarista.  lacasadargilla realizza spettacoli, istallazioni, radiodrammi, progetti speciali, attività di formazione. Dal 2009 porta avanti il progetto giovani Granai. È prodotta da istituzioni nazionali e internazionali. Fra le scritture originali: La casa d’argilla (2006-08); Il Libro delle Domande (2007); Foto di gruppo in un interno (2009); fra i lavori da testi teatrali e romanzi: Jakob von Gunten (2011-12); Katzelmacher (2009) Lear di Edward Bond (2015-17); fra i progetti speciali: Ascesa e rovina della città di Mahagonny (2008-09); Art youlost? 1000 persone per un’opera d’arte (2012-14); Linee di Confine (2015-17); IF /Invasioni (dal) Futuro (Estate Romana 2014-16; 2017-19). Il progetto teatrale-multimediale Les Adieux! Parole salvate dalle fiamme (Romaeuropa Festival 2017) e nel giugno 2018 Game di Brad Birch (Harold Pinter Price) ha debuttato in prima mondiale presso ilTa’ QaliStadium di Malta (produzione Teatru Malta-Unifaun Theatre).

Restiamo in contatto
newsletter

Condividi
Restiamo in contatto
newsletter

Condividi

Le recite sono terminate. Clicca qui per i prossimi spettacoli in scena al Parenti.

29 Marzo - 3 Aprile 2022

Sala Grande

2 ore