progetto vincitore del bando My future 2022
a cura di Associazione Pier Lombardo e Verdi Ambiente e Società APS
con il contributo di Fondazione Cariplo
in collaborazione con Municipio Zona 4, Municipio Zona 6, Tela Ambiente, Radio Parenti, Teatro Franco Parenti
Il peggio deve ancora venire e a pagarne il prezzo saranno i nostri figli e nipoti, più che noi stessi.
Così si legge nell’introduzione dell’ultimo Rapporto sul Clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, redatto il 26 Luglio 2021 da 234 scienziati di 195 paesi. La crisi climatica sta mettendo a rischio gli ecosistemi, la biodiversità e la vita delle popolazioni di tutti i continenti. A farne le spese è il nostro futuro ma soprattutto quello dei nostri ragazzi.
Lo sanno bene gli allievi delle dieci classi delle scuole secondarie Tommaso Grossi e Ilaria Alpi e i loro professori coinvolti nel progetto Il ragazzo del futuro – Scoprire e comunicare una città sostenibile voluto dall’Associazione Verdi Ambiente Società e Associazione Pier Lombardo con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Il progetto intende promuovere un’educazione alla sostenibilità e un’alfabetizzazione climatica che integri competenze curricolari, conoscenza del proprio territorio e promozione del cambiamento negli stili di vita. Affinché i più giovani si facciano portavoce e complici del cambiamento, le attività intendono non solo trasmettere loro conoscenze e competenze di educazione ambientale, ma anche coinvolgerli ed emozionarli. La loro passione così potrà raggiungere l’intera comunità, spingendo amici e famiglie a seguire il loro esempio. Le piccole azioni possono diventare buone abitudini e produrre un grande cambiamento.
Il progetto coinvolge i tre assi della comunità educante: gli insegnanti, gli alunni e le famiglie proponendo attività di formazione esperienziale e rimanendo in tutte le fasi in stretto rapporto con il territorio di riferimento.
La fase di formazione degli insegnanti, iniziata ad ottobre 2022, ha approfondito con esperti del settore i temi: “Le energie rinnovabili e il risparmio energetico” (Marco Gisotti), “Alimentazione sostenibile e impatto ambientale” (Vito Cristella), “Da rifiuto a risorsa: il ciclo virtuoso dei rifiuti” (Massimo Guerra). Una serie di lezioni successive è stata dedicata alle metodologie per l’apprendimento, tra cui la Flipped Classroom, il Teatro Educazione e l’utilizzo di strumenti informatici per la didattica.
Alla fine di questa fase, sono entrati in azione gli studenti. Per trasmettere loro, in maniera accessibile ed accattivante i contenuti della prima fase, è stata messa a disposizione degli insegnanti una bacheca virtuale in cui tutte le classi, dalla prima alla terza, possono collaborare attivamente inserendo testi, immagini, video, musiche, grafici, commenti.
Sulla bacheca apparirà poi un messaggio dal futuro: un ragazzo che vive nel 2084 chiede ai coetanei di oggi aiuto e intervento.
A partire da questo stimolo gli studenti si lanceranno alla ricerca di informazioni riguardo alle abitudini della nostra comunità relativamente ai temi del progetto. Il loro compito sarà svolgere interviste all’interno dei loro istituti, in famiglia e fra gli esercenti e le imprese del quartiere. Il materiale raccolto con l’ausilio di supporti digitali verrà rielaborato e diffuso a mezzo stampa, radio, tv e social media grazie alla collaborazione del giornale di zona, di radioparenti e di TeleAmbiente.
Una fase successiva vedrà i giovani allievi coinvolti in un laboratorio teatrale in classe con gli operatori del Teatro Franco Parenti che avrà come esito finale una performance per i compagni più piccoli della scuola primaria degli stessi istituti.
Il ragazzo del 2084 tornerà protagonista a Maggio sul palcoscenico del Teatro Franco Parenti, con uno spettacolo che intende portare i temi affrontati all’attenzione di tutta la cittadinanza.