Scuole

Stagione 2023/24

Laboratori per studenti delle scuole secondarie di II grado
Eventualmente convalidabili in PCTO

1. Letteratura, ecologia e paesaggio.
Sulle orme dei classici lombardi: da Virgilio a Carlo Emilio Gadda.
in collaborazione con La Forestina e Associazione Giovanni Testori
PCTO a cura di Giuseppina Carutti e Niccolò Reverdini, in continuità con le iniziative promosse dal Teatro Franco Parenti in occasione dei Centenari della nascita di Dante Isella (2022) e Giovanni Testori (2023), che furono tra i suoi fondatori nel 1972.

Il percorso ha coinvolto sette classi del Liceo Classico Berchet di Milano che hanno svolto le attività nell’arco dell’anno scolastico 2023-2024.

2. La scrittura comica: Il malato immaginario di Molière
Laboratorio di scrittura per la scena

Attraverso la lettura e l’analisi di alcune scene de Il malato immaginario, il laboratorio si propone di esplorare i meccanismi della comicità in Molière e di sperimentarli scrivendo una breve scena dialogata o un monologo teatrale, con l’obiettivo di evidenziare caratteristiche e contraddizioni della società contemporanea. Quali sono i temi da trattare? Come svilupparli in un testo comico? Attraverso quali personaggi?

Articolazione
Il laboratorio è articolato in due incontri.
Il primo, della durata di 2h, prevede l’analisi degli elementi principali della scrittura teatrale e della commedia in particolare, la costruzione dei personaggi e dell’azione drammatica che muove la scena, l’improvvisazione teatrale volta alla scrittura del testo. Tra il primo e il secondo incontro, gli studenti lavoreranno alla scrittura di un breve testo – un monologo o un dialogo – e invieranno il materiale alla drammaturga responsabile del corso. Il secondo incontro, della durata di 1h30/2h, prevede la lettura e l’analisi dei testi prodotti con l’obiettivo di verificarne l’efficacia e di fornire indicazioni e spunti per un eventuale sviluppo del lavoro.

I due incontri si terranno a scuola, oppure il primo in teatro il giorno dello spettacolo e il secondo online.

È consigliata la visione dello spettacolo prima del primo incontro oppure tra il primo e il secondo incontro.


3. Chi è di scena?
Laboratorio teorico-pratico sull’organizzazione e i mestieri del teatro

Un percorso di approfondimento di diversi aspetti del teatro attraverso la visione di tre spettacoli prodotti dal Teatro Parenti, alternando momenti di formazione ad attività pratiche individuali o di squadra.
– In uno si scoprirà cosa vuol dire “produrre” uno spettacolo (dall’idea fino alla realizzazione, promozione e distribuzione) (durata 10/14 ore)
– In un altro si esploreranno gli aspetti tecnici dei suoni, luci e costumi (durata 10/12 ore)
– In un altro ci si cimenterà giornalisti con la finalità di confezionare un’intervista all’artista, dallo studio dell’opera, alla scelta delle domande fino allo sbobinamento e trasformazione della lingua orale in una forma adatta allo scritto. (durata 12/14 ore)

I percorsi sono indipendenti tra di loro e si può sceglierne anche uno o due.


4. LAB50
Laboratorio teorico-pratico sui primi cinquant’anni di storia del Parenti con la realizzazione di una visita guidata

Il percorso è articolato in tre parti:

La storia degli edifici, la fondazione, la ristrutturazione
Attraverso la visione di documenti video e le parole di chi era presente, gli studenti scopriranno come la fondazione del TFP abbia cambiato il volto architettonico e sociale di questo quartiere di Milano. I nostri esperti guideranno i ragazzi in un viaggio nel tempo a partire dai primi del ‘900 fino alla recente annessione della Piscina Caimi.
Rifletteranno sul significato sociale dell’atto di venire a teatro, come costume che è cambiato nei decenni e quale significato esso abbia oggi.

La visione
Gli studenti si prepareranno sulle produzioni storiche del Parenti, nonché raccoglieranno, da mestieranti o artisti, degli aneddoti.

La creazione del percorso guidato
Sotto la guida dei nostri esperti i ragazzi creeranno una visita guidata per far conoscere agli spettatori del TFP la storia e i luoghi del teatro; saranno istruiti per una efficace comunicazione verbale e prenderanno consapevolezza di quella non verbale, individueranno i punti di sosta, scriveranno un copione e faranno da guida a piccoli gruppi di spettatori prima di uno spettacolo. E’ prevista la partecipazione dei ragazzi a qualche spettacolo o incontro significativo.

Il monte ore stimato è di circa 30/40 ore.