Progetti per le scuole

Il teatro porta alla vita e la vita porta al teatro. Non si possono scindere le due cose.

Eduardo De Filippo

Con l’obiettivo di avvicinare il giovane pubblico al mondo del teatro, proponiamo spettacoli, laboratori, PCTO, incontri e conferenze, per integrare il teatro nel percorso educativo di tutti i gradi d’istruzione: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

SPETTACOLI

Tra gli oltre ottanta titoli in scena nel nostro cartellone, offriamo una selezione di spettacoli che affrontano tematiche attuali e classiche, dedicati alle diverse fasce d’età. Su richiesta dei docenti, l’ufficio scuole propone anche percorsi formativi per preparare gli studenti a una visione consapevole dello spettacolo, con incontri – a scuola o in sede – schede di approfondimento e rassegne stampa utili per la preparazione e l’analisi dello spettacolo.


LABORATORI / PCTO

Per sviluppare competenze artistiche e relazionali, proponiamo laboratori di scrittura creativa, di approfondimenti su classici e grandi autori, e attività teorico-pratiche sull’organizzazione e i mestieri del teatro, guidati da professionisti del settore. Queste proposte possono essere convalidate come PCTO, esperienze formative che permettono agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro.


INCONTRI, CONFERENZE, LECTIO

Nella programmazione del Parenti sono sempre previste rassegne di approfondimento su varie tematiche attuali, cicli di incontri, lectio magistralis di grandi intellettuali e presentazioni di libri. La partecipazione delle classi alla vita del teatro è incentivata dalla presenza di spazi di attesa e socializzazione, utili a favorire la gestione della classe da parte degli accompagnatori.

Proposte stagione 2024/25

Laboratori per studenti delle scuole secondarie di II grado
Eventualmente convalidabili in PCTO

1. Letteratura, ecologia e paesaggio.
Sulle orme dei classici lombardi: da Virgilio a Carlo Emilio Gadda.
in collaborazione con La Forestina
PCTO a cura di Giuseppina Carutti e Niccolò Reverdini, in continuità con le iniziative promosse dal Teatro Franco Parenti in occasione dei Centenari della nascita di Dante Isella (2022) e Giovanni Testori (2023), che furono tra i suoi fondatori nel 1972. Il percorso ha coinvolto sette classi del Liceo Classico Berchet di Milano che hanno svolto le attività nell’arco dell’anno scolastico 2023-2024. Leggi di più.


2. Io come te?
Esercizi di scrittura teatrale a partire dallo spettacolo Chi come me di Roy Chen

In seguito alla visione dello spettacolo Chi come me, che indaga la complessità delle dinamiche e delle relazioni famigliari e il rapporto genitori-figli, proviamo a raccontare il conflitto generazionale attraverso la scrittura di brevi monologhi e dialoghi teatrali.
Come posso trasformare il mio punto di vista in una scena teatrale? Come mettere un pensiero e un conflitto in azione? E che parole dare ai personaggi? Possiamo costruire personaggi vicini alle nostre caratteristiche oppure provare a scrivere un personaggio diverso da noi, in un’inversione di ruolo che permette di giocare con stereotipi, caratteri, situazioni tipiche.

Il laboratorio è articolato in due incontri in classe di circa due ore ciascuno e lavoro individuale.
È consigliata la visione dello spettacolo prima del primo incontro.


3. Scrivere un personaggio: Il misantropo di Molière
Laboratorio di scrittura per la scena 

Molière ha creato dei personaggi dotati di psicologia, anche prendendo spunto da persone esistenti e giocando su vizi, difetti e consuetudini della sua epoca. I suoi personaggi sono sicuramente verosimili, credibili, tanto che nelle loro caratteristiche ci si può riconoscere. Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti alla drammaturgia e in particolare alla creazione di un personaggio attraverso la scrittura di un monologo. Quali sono le caratteristiche del mio personaggio? Qual è il suo carattere e la sua psicologia? Qual è la situazione teatrale più adatta per far emergere il suo pensiero e il suo stato d’animo?

Il laboratorio è articolato in due incontri in classe di circa due ore ciascuno e lavoro individuale.
È consigliata la visione dello spettacolo prima del primo incontro oppure tra il primo e il secondo incontro.


4. Chi è di scena?
Laboratorio teorico-pratico sull’organizzazione e i mestieri del teatro

Un percorso di approfondimento di diversi aspetti del teatro attraverso la visione di tre spettacoli prodotti dal Teatro Parenti, alternando momenti di formazione ad attività pratiche individuali o di squadra.
– In uno si scoprirà cosa vuol dire “produrre” uno spettacolo (dall’idea fino alla realizzazione, promozione e distribuzione) (durata 10/14 ore)
– In un altro si esploreranno gli aspetti tecnici dei suoni, luci e costumi (durata 10/12 ore)
– In un altro ci si cimenterà giornalisti con la finalità di confezionare un’intervista all’artista, dallo studio dell’opera, alla scelta delle domande fino allo sbobinamento e trasformazione della lingua orale in una forma adatta allo scritto. (durata 12/14 ore)

I percorsi sono indipendenti tra di loro e si può sceglierne anche uno o due.


5. LAB50
Laboratorio teorico-pratico sui primi cinquant’anni di storia del Parenti con la realizzazione di una visita guidata

Il percorso è articolato in tre parti:

La storia degli edifici, la fondazione, la ristrutturazione
Attraverso la visione di documenti video e le parole di chi era presente, gli studenti scopriranno come la fondazione del TFP abbia cambiato il volto architettonico e sociale di questo quartiere di Milano. I nostri esperti guideranno i ragazzi in un viaggio nel tempo a partire dai primi del ‘900 fino alla recente annessione della Piscina Caimi.
Rifletteranno sul significato sociale dell’atto di venire a teatro, come costume che è cambiato nei decenni e quale significato esso abbia oggi.

La visione
Gli studenti si prepareranno sulle produzioni storiche del Parenti, nonché raccoglieranno, da mestieranti o artisti, degli aneddoti.

La creazione del percorso guidato
Sotto la guida dei nostri esperti i ragazzi creeranno una visita guidata per far conoscere agli spettatori del TFP la storia e i luoghi del teatro; saranno istruiti per una efficace comunicazione verbale e prenderanno consapevolezza di quella non verbale, individueranno i punti di sosta, scriveranno un copione e faranno da guida a piccoli gruppi di spettatori prima di uno spettacolo. È prevista la partecipazione dei ragazzi a qualche spettacolo o incontro significativo.

Il monte ore stimato è di circa 30/40 ore.