Controlla i biglietti e gli abbonamenti acquistati
Restiamo in contatto
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle attività del Parenti e ricevere offerte e promozioni
XIV Edizione di BookCity Milano
In una fase storica in cui assistiamo a costanti mutamenti negli equilibri politici e sociali del mondo e in cui l’esercizio del potere assume forme sempre più contraddittorie, aggressive e spettacolari, spesso ci troviamo disorientati rispetto alla possibilità della cultura di incidere sulla realtà. BookCity Milano vuole promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere.
In questo dibattito il libro rappresenta il luogo dove si sedimentano le intuizioni, le memorie e il racconto delle quotidiane relazioni fra esseri umani, e dove possono prendere forma futuri possibili. Un compagno imprescindibile per condividere idee di cambiamento e comprendere al meglio le mutevoli forme del potere.
h 18.30, Sala Grande • Il potere delle idee / le idee del potere
La luce e l’onda
con Massimo Recalcati
Ogni maestro è una luce e un’onda nello stesso tempo: è una luce perché allarga l’orizzonte del nostro mondo, sospingendoci verso la necessaria soggettivazione del sapere; è un’onda poiché incarna l’impatto dell’allievo con qualcosa che resiste, con una differenza che non può essere pareggiata e che, proprio per questo, ci costringe a trovare un nostro stile singolare: quello che è stato scolasticamente acquisito deve essere ripreso in modo singolare, riaperto, reinventato. Dieci anni dopo L’ora di lezione, Recalcati ritorna sul grande tema della Scuola.
h 18.00, Sala Blu • I desideri
Quello che cerchi ti sta cercando
con Kader Abdolah e Laura Pezzino
Kader Abdolah torna in Italia per presentare Quello che cerchi ti sta cercando, un viaggio sorprendente nella vita e nella poesia di Rumi, filosofo e mistico persiano del XIII secolo che ha influenzato profondamente il mondo islamico quanto il pensiero occidentale. Nella storia e nella vita di Rumi l’autore ritrova tutti i temi cari alla propria scrittura: la migrazione, il cammino verso una nuova identità, la ricerca spirituale e il legame indissolubile con le proprie radici.
h 18.30, Café Rouge • Le possibilità
Galileo, il messaggero delle stelle
con Corrado d’Elia e Alessandro Rivali
Un libro che va oltre la biografia e la scienza, per entrare nell’anima di un personaggio complesso e straordinario. Galileo oltre le stelle è un viaggio nelle contraddizioni di un’epoca. Un ritratto affascinante di un uomo che ha cambiato per sempre la nostra visione del cosmo e dell’esistenza, lasciandoci un’eredità che ancora oggi ci interroga. Un invito universale a pensare, dubitare, cercare. Perché la verità è un viaggio, non un punto d’arrivo.
h 20.00, Café Rouge • Le possibilità
Case popolari, perdete ogni speranza voi che entrate
con Maria Dilucia e Antonella Addea
Un libro che racconta le case popolari: episodi di vita quotidiana, la storia della loro nascita negli anni ’50 e le motivazioni sociali e politiche che le hanno caratterizzate.
A cura di Teatro delle Donne.
h 18.30, Sala Grande • I desideri
Riscoprire il valore della fatica
con Mario Calabresi
Nell’epoca del tutto e subito, Mario Calabresi ci invita a riscoprire il valore della fatica, della pazienza e della costanza attraverso un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta ma un gesto estremo d’amore.
h 18.30, Café Rouge • Le possibilità
Destino. L’eredità di una vita tra coincidenze e verità
con Eleonora Ivone e Antonio Franchini
Un incontro speciale per ricordare Angelo Longoni, autore e regista dalla voce intensa e originale, recentemente scomparso. A partire dal suo ultimo romanzo, Destino, l’evento vuole essere un momento di celebrazione della sua eredità creativa e umana. Un viaggio attraverso la sensibilità narrativa di Longoni, il suo sguardo lucido e poetico sull’esistenza, sulle coincidenze, sull’incontro tra le vite. Un’occasione per riflettere sul senso profondo del destino e sulla bellezza dei legami che restano.
h 20.00, Café Rouge • Le possibilità
Francesca: il volto dell’angelo
con Elisabetta Misasi e Paolo Faroni
da un’idea di Massimo Canepa
Una giovane ricercatrice, memore di un fugace incontro giovanile con alcune foto di Francesca Woodman, decide di scrivere una monografia sull’artista. Ma l’affascinante enigma di quelle foto, insieme al suicidio di Francesca, costituiscono un ostacolo difficile da aggirare. L’unico modo per riuscirci è una precipitosa discesa nel buco nero della creazione artistica. Una produzione della compagnia teatrale Blusclint di Milano.
h 11.00, Sala Blu • Le minacce
Pregate per ea
con Massimo Zamboni e Luca Crovi
Durante una camminata nei luoghi familiari, l’apparizione di una lapide nascosta in un bosco. C’è un nome: Domenica Gebennini – 1870 e l’accenno a una morte violenta. La storia di quel delitto si tramanda nella Val d’Asta, ma nessuno sembra conoscerla davvero. Massimo Zamboni, che con quel crinale d’Appennino ha consanguineità, mette in moto un’indagine letteraria che è anche una discesa nel tempo profondo, dove i documenti storici si confondono con le dicerie, gli atti giudiziari con le leggende familiari.
h 11.00, Café Rouge • Le possibilità
Antigone – Viaggio nel mito tra legge e coscienza
con Simona Adelaide Martini, Rocco Carta, Alessia Bussini e Lorenzo Zucchi
Il progetto Antigone. Tra radici e nuvole nasce dal desiderio di rendere accessibili e vivi, soprattutto per le nuove generazioni, temi universali e sempre attuali come il conflitto tra coscienza e legge, il senso di giustizia, il ruolo delle donne, il rapporto con l’autorità e con le proprie radici familiari. Attraverso linguaggi diversi – dalla parola scritta al teatro, dall’arte al gioco – vogliamo creare uno spazio di riflessione e confronto che parli ai giovani in modo diretto, coinvolgente e contemporaneo.
h 11.00, Sala lettura Victoria Amelina • I desideri
La poesia come esercizio del reale. Il verso del taglio
con Giuseppe Visone e Fabio Galimberti
Fabio Galimberti, psicoanalista dell’Istituto Freudiano di Milano, introdurrà la silloge Esercizio del reale e dialogherà con l’autore, Giuseppe Visone. La raccolta è stata composta sotto il segno della semina e dei tempi lunghi; lessico, assonanze e ritmi si muovono per associazioni di immagini libere dalla rigida sintassi delle frasi ben formate, dove spadroneggia l’io con le sue ombre. La voce, anzi le voci che prendono corpo, articolando fra loro diversi piani simbolici, si rimandano l’una a l’altra in un gioco che fa a meno della specularizzazione immaginaria degli affetti, poiché tutto ciò che questi versi mettono in vita è l’amore come atto sovversivo.
h 12.00, Sala lettura Victoria Amelina • Il potere delle idee / le idee del potere
Dietro la parola. Ovvero il lato oscuro del potere e altra letteratura
con Mario Buonofiglio, Simonetta Longo, Pancrazio Luisi, Angela Passarello, Massimo Rizza e Lelio Scanavini
Dietro ogni parola agisce un potere, una forza. Può testimoniare la bellezza o costituire un terribile pericolo. La parola può aprire, o chiudere, può sciogliere, liberare o condizionare, soggiogare, imprigionare. E dietro la parola si cela spesso un lato oscuro del potere, capace di manipolare, orientare e ridefinire la realtà. Un reading letterario per indagare l’impalpabile confine tra il potere delle idee e le idee del potere.
h 12.30, Sala Blu • Le possibilità
Il coraggio di cambiare, il valore dei legami
con Lorenza Gentile e Lorenzo Marone
modera Isabella Fava
Quando è la volta giusta per scegliere la propria strada? Con La volta giusta, Lorenza Gentile racconta la storia di chi smette di adattarsi a schemi e aspettative per ritrovare sé stesso. Con Ti telefono stasera, Lorenzo Marone narra l’imprevista convivenza tra un padre e un figlio, dove le imperfezioni rivelano l’autenticità della paternità. Due romanzi che si incontrano nella ricerca di verità personali e relazioni sincere, capaci di trasformare le difficoltà in crescita.
h 12.30, Café Rouge • Le possibilità
The reason you work as an artist is to stay open and ask questions (Bob Wilson)
con Elisa Guzzo Vaccarino, Olga Piccolo, Anna Zamboni e Issei Watanabe
“Ogni gesto muove la luce. Io cercavo l’arte, tu vuoi da me la vita”. Così Anna Zamboni ricorda l’incontro con Carolyn Carlson, da cui prende avvio una carriera che la porta a collaborare con grandi maestri della danza e del teatro, tra cui Bob Wilson, che la sceglie per il Doktor Faustus alla Scala nel 1989. Da lì, quasi vent’anni di presenza scaligera e una personale rilettura della Danza Futurista, unica corrente moderna nata in Italia. Il volume ripercorre anche la storia della “Anna Zamboni Scuola di Danza & Movimento” di Milano (1990–2021), dove l’artista ha formato generazioni di allievi all’amore per la danza come esperienza di crescita e arte visiva.
h 13.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
L’insolita avventura. Storie di anime animali
con Myriam Mantegazza, Paolo Nicolini e Adele Pellegatta
Paolo Nicolini dialogherà con Myriam Mantegazza, autrice del volume, sui suoi versi e sulle tre parti che compongono l’opera, con le letture di alcuni estratti a cura di Adele Pellegatta.
h 14.00, Sala Lettura Victoria Amelina
Il devotismo tra romanzo e realtà
con Silvia Sebastiani, Manuela Migliaccio e Mauro Saglietti
Attraverso la presentazione del romanzo Il devoto di Silvia Sebastiani e la testimonianza di Manuela Migliaccio, l’incontro intende portare alla luce il fenomeno del devotismo, una parafilia pressoché sconosciuta con cui spesso si trovano a confrontarsi le persone con disabilità, in particolare le donne. Da un lato l’autrice racconterà aneddoti sui protagonisti e su come è venuta a conoscenza di questo aspetto legato alle disabilità; dall’altro Migliaccio parlerà del suo vissuto con la schiettezza e la simpatia che la contraddistinguono e con il suo approccio sfidante alla vita.
h 14.30, Sala Blu • I desideri
Canto di Natale con autotune
con Marco Presta
e con la partecipazione di Attilio Di Giovanni, Ilaria Della Bidia e Max Paiella
A Roma, tra luminarie natalizie e il frenetico mondo della musica, il produttore disilluso Aurelio Scrocchia lavora senza sosta, finché per sbaglio ingerisce un potente alcaloide. Tra buffe allucinazioni e incontri con tre fantasmi bizzarri, è costretto a confrontarsi con i propri errori, a riflettere su chi voleva essere e su chi è diventato, riscoprendo se stesso in un percorso tra comicità e introspezione.
h 14.30, Café Rouge • Il potere delle idee / le idee del potere
La coscienza incrinata
con Sandro Frera, Maurizio Mancuso e Rita Pugliese
a cura di Prima i Lettori
Una lettura di brani scelti da Calvino, Club di Roma, Morselli, per condurci forse non all’evidenza della forza e del potere delle idee, ma certamente alla loro resilienza.
h 15.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Magia Blu
con Marco Pelliccioli, Gianmario Benzing e Carlo Galante
Dieci diverse vicende e una protagonista, una fanciulla graziosa e minuta, abitualmente vestita di rosso. Carlo Galante procede nella narrazione mutando volta a volta intonazione e stile, introducendo le varie microstorie in ambienti e soluzioni differenti (una spiaggia prima del crepuscolo, una cena conviviale, un incontro in metropolitana), giocando sull’effetto sorpresa con raffinatezza e facendo riaffiorare nel corso della narrazione figure in precedenza già comparse sulla scena. Un agile e coinvolgente percorso, il suo, realizzato in un alternarsi o sovrapporsi di elementi del reale quotidiano e di effetti d’incanto, appunto di pervasiva magia, come suggerito dal tono poetico del titolo. – Maurizio Cucchi
h 16.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
La poesia legge la città
con Giuseppe Carlo Airaghi e i componenti del collettivo Officine letterarie – Poesia 33
Presentazione dell’antologia poetica Ogni sguardo su Milano, Volume 1 e 2, a cui seguiranno interventi e reading di alcune delle autrici e degli autori presenti nel volume.
h 16.30, Café Rouge • Le possibilità
La forza scintillante del drag: tra storia, moda e riflettori
con Stefano Mastropaolo e Farida Kant
Un viaggio nella storia della cultura Drag italiana attraverso le voci, i trucchi, gli stili, le caratteristiche delle sue protagoniste.
h 17.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Da Neri a Montale, passando per Merini: l’annualità di Laboratori Critici
con Matteo Bianchi, Giancarlo Pontiggia, Maria Borio e Marco Pelliccioli
presenta Alessandra Corbetta
Il direttore responsabile Matteo Bianchi presenta l’annualità di Laboratori critici, rivista di Poesia e Percorsi letterari nata nel 2021, composta da due numeri di particolarissima rilevanza: Luce dal vuoto, un percorso tra i poeti scomparsi dal 2020 al 2025: Gabriele Galloni, Mario Benedetti, Carlo Bordini, Francesco Scarabicchi, Patrizia Cavalli, Giampiero Neri, Roberto Pazzi, Alessandro Broggi, Lorenzo Pataro, Stefano Simoncelli. E Piume su uno scrìmolo: oltre Montale, un nuovo inedito sguardo a uno dei poeti fondanti il secolo e ai sentieri letterari che ancor oggi percorrono la contemporaneità.
h 18.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Passaporto per la Felicità – Il coraggio di farsi le domande
con Giustiniano La Vecchia e Gianni Gaude
modera Valeria Ciardiello
Non siamo poveri di risposte. Siamo poveri di domande. E da questa mancanza nasce tutto ciò che chiamiamo inquietudine. Passaporto per la Felicità, il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia, nasce dalla consapevolezza che la felicità non è qualcosa da raggiungere, ma qualcosa da attraversare. Un viaggio che tocca il mondo e l’anima. Parte del ricavato sarà devoluto a Hubrains, il progetto che restituisce futuro alle nuove generazioni.
h 18.30, Café Rouge • Il potere delle idee / le idee del potere
Giuseppe Fava, 1925–2025. La verità di un uomo
con Massimiliano Scuriatti, Francesca Andreozzi e Claudio Fava
A cento anni dalla nascita, Giuseppe Fava è ricordato soprattutto nella sua veste di giornalista che ha pagato con la vita l’innata necessità di raccontare ogni aspetto del malaffare. Siciliano della provincia di Siracusa, ucciso da Cosa nostra il 5 gennaio 1984, Fava ha ritratto in molteplici forme, narrativa, figurativa, cinematografica e teatrale. Un dialogo a più voci che illumina tutta la sua attività, ma prima di tutto il suo essere uomo senza compromessi, che ha fatto, della ricerca della verità, il vessillo di un’intera esistenza.
h 20.00, Sala Grande • Il potere delle idee / le idee del potere
La parabola del potere: Antonio Scurati conversa con Giuseppe Antonelli
con Antonio Scurati e Giuseppe Antonelli
La fine e il principio segna l’atto conclusivo della monumentale saga M di Antonio Scurati, un progetto narrativo che ha ricostruito una delle stagioni più decisive della Storia italiana del secolo scorso. Questo ultimo capitolo racconta le ultime fasi della vita del duce, dall’arresto nella notte del 28 luglio del 1943 alla sua morte, per poi spingersi oltre, mostrando come l’ombra di quel passato continui a riverberare nella memoria collettiva. La chiusura della pentalogia avviene in un cerchio simbolico che riporta a Milano, luogo d’origine e di fine della parabola mussoliniana, restituendo ai lettori un affresco letterario e civile di un’epoca storica così controversa.
h 20.00, Café Rouge • Le possibilità
Parlare male per vivere bene
con Arianna Porcelli Safonov
Arianna Porcelli Safonov smonta nel suo modo psichedelico le assurde contraddizioni del presente con la sua comicità educatamente feroce. Nostalgia dei Dinosauri è un concentrato di tutta la sua satira di costume sui paradossi della società, che restituisce dignità al ridere come forma di resistenza culturale.
h 11.00, Sala Blu • I desideri
Custodi di vita: il mistero della nascita e della morte nelle mani delle donne
con Bibbiana Cau, Antonella Mollicone e Isabella Fava
Bibbiana Cau e Antonella Mollicone restituiscono attraverso i loro romanzi una memoria fatta di cura, di resistenza, di speranza. Tra il desiderio di emancipazione e il peso delle disuguaglianze nell’Italia del Novecento, le loro protagoniste, Mallena e Camilla, sostengono con coraggio e amore la vita quotidiana delle loro comunità. Le donne, conoscitrici dei misteri della vita e dei rimedi al dolore del corpo e dell’anima, trasmettono un sapere antico di generazione in generazione.
h 11.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
“La vita si cura con la vita”. Profilo intellettuale e affettivo di Benedetto Croce
con Giancristiano Desiderio e Maurizio Ferraris
Benedetto Croce si rappresentava come il Vesuvio d’inverno: sopra ha la neve, sotto il fuoco. Un incontro volto a conoscere in una maniera inedita il percorso di fede e di passione di Croce, mostrando come in lui vita e pensiero furono, alla maniera dei filosofi antichi, vita filosofica.
h 11.00, Café Rouge • Le possibilità
Che la morte entri in scena!
con Massimo Canepa, Paolo Faroni e PierPaolo Poggi
Quindici anni di tonfi e trionfi ben esemplati dai copioni per lo più inediti raccolti nel libro: tre tragedie e una commedia. Protagonista è sempre la morte, anche e soprattutto quando non ti accorgi di averla a fianco. I testi riflettono una vita artistica che è anche vita vissuta, fatta di adattamenti più o meno forzati in contesti lavorativi nuovi e spesso extra-teatrali, ché bisogna pur mangiare. Molti personaggi sono realmente esistiti e alcuni sono tuttora esistenti: si incontrano tutte le mattine in metro o in treno.
h 11.30, Sala Grande • Le minacce
L’Italia sospesa tra passato e presente. Reading di Maurizio de Giovanni
Con Maurizio de Giovanni, Marianita Carfora, Paolo Cresta e Rosaria de Cicco. Musiche di Marco Zurzolo e Rocco Zaccagnino. Regia di Annamaria Russo
Maurizio de Giovanni ci conduce in un viaggio nella memoria non condivisa del Paese. Tra misteri irrisolti, segreti taciuti e ferite aperte degli anni di piombo, i protagonisti de L’orologiaio di Brest, si muovono sul filo di un tempo che continua a interrogarci: quali verità abbiamo nascosto e cosa significa oggi fare i conti con il passato?
h 12.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Quale potere della critica? Per un’idea forte di letteratura
con Daniela Marcheschi, Amedeo Anelli, Sara Calderoni e Raffaello Palumbo Mosca
In un contesto culturale confuso e di debole autocoscienza come quello odierno, è più che mai necessario ripensare il ruolo della critica. Fare critica significa esprimere una visione letteraria con il coraggio di giudizi di valore non interscambiabili con quelli della commerciabilità. Il libro di Daniela Marcheschi Il sogno di Don Chisciotte. La letteratura come necessità e riscatto (Bibliotheka Edizioni, 2025) mette in gioco un’idea di critica come “utopia di completezza”, una critica che non rinuncia a “criticare le armi del pensiero” e a farsi, nella propria ricerca e nelle proprie scelte, responsabile di un’etica.
h 12.30, Sala Blu • I desideri
Un nuovo farmacista a Bellano
con Andrea Vitali e Armando Besio
È il 1920 e a Bellano è arrivato da poco il dottor Aiace Debouché, che nel retrobottega della sua farmacia deve trovare un rimedio per il malessere più diffuso tra i suoi nuovi concittadini: la stitichezza. Ma non tutto va come dovrebbe…
h 12.30, Café Rouge • Le possibilità
Teatro nella Storia: tragicommedie di Sławomir Mrożek
con Lorenzo Pompeo, Lorenzo Gafforini, Federica Cremaschi e Giovanni Peli
Dialogo attorno a tre drammi della fase più matura della produzione teatrale dello scrittore polacco, quella che seguì la pubblica condanna dell’invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia nel 1968 e che fece di Mrożek un esule a tutti gli effetti, oggi ripubblicati.
h 14.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Calvino letterato editore
con Alessandro Bruciamonti, Pietro Belotti e Alessandro Melchiorre
In occasione del quarantesimo anniversario della morte, un volume sulla figura di Calvino e il ruolo civile dell’intellettuale in tutti i suoi risvolti: scrittore, saggista, giornalista e poi direttore di collana. Lo scrittore ligure ha sempre espresso la sua idea di letteratura dandole una funzione esistenziale e da qui la ricerca della leggerezza come reazione al peso di vivere.
h 15.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
L’avventura di fare libri: l’avventura di una casa editrice, raccontata dagli autori, dagli editori e dai lettori
con Luca Ongaro, Roberto Pegorini, Francesco Paolo Oreste, Tony Damiano, Michele Brusati, Cecilia Lavopa e Salvatore Sconzo
presentano Gabriele Cantella e Mariana Winch Marenghi
Cosa significa immaginare casa editrice partendo da una libreria? Cosa significa affidare il proprio romanzo a una casa editrice? Cosa significa parlarne ai lettori e condividere le proprie recensioni? Con iDobloni edizioni e i suoi autori, un incontro per entrare nel dietro le quinte del “fare libri”.
h 14.30, Café Rouge • Le possibilità
Sul Cammin di nostra vita
con Giuseppe Leo Leonelli, Sarita Savigni e Ezio Blangero
In cammino sulla Via Francigena durante una pandemia imprevista. Persone che fuggono da loro stessi e altre che cercano di ritrovarsi, alcune camminano con leggerezza altre gravate dal Parkinson. Giuseppe Leo Leonelli condividerà esperienze reali vissute sui sentieri della Via Francigena. Sarita Savigni sarà l’accompagnamento vocale con letture e canzoni. Ezio Blangero condurrà l’incontro.
h 16.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Alle radici del realismo terminale
con Guido Oldani e Pierangelo Dacrema
Il linguaggio del terzo millennio.
h 16.30, Café Rouge • I desideri
Senza Paura: Melodie e Memorie di MOGOL
con Mogol e Marta Cagnola
Vicino a compiere 90 anni, Mogol si racconta finalmente senza paura in questa autobiografia emozionante. Con Senza paura. La mia vita, il celebre autore di testi di canzoni, che ha segnato la storia della musica italiana, ci racconta la sua esistenza, i suoi amori, i progetti, gli incontri memorabili e le emozioni quotidiane. Dalla sua infanzia a Milano, alle collaborazioni con Lucio Battisti, Mina, Renato Zero e tanti altri, un racconto sincero che esplora la sua vita, la sua carriera e l’impronta che ha lasciato nella cultura popolare italiana.
h 17.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
L’isola di Elsa, l’attualità di Elsa Morante
con Silvia Grossi e Roberto Rampi
Sull’isola di Procida, proprio nel giorno in cui scompare la giovane donna incaricata di impersonare Graziella, il simbolo isolano per eccellenza, sbarca una scrittrice in preda a una profonda crisi esistenziale. Sarà proprio lei a scovare, in maniera del tutto fortuita, il rifugio della ragazza, sospeso fra mare e cielo sul tetto dell’ex carcere, Palazzo D’Avalos. Rileggendo insieme le pagine de L’isola di Arturo, le due donne ripercorreranno le epoche che hanno attraversato la produzione letteraria di Elsa Morante e dibatteranno sui temi portanti, ancora di estrema attualità.
h 18.00, Sala Lettura Victoria Amelina • I desideri
Poeta Rockstar
con Riccardo Giuseppe Mereu, Elisa Longo, Stefano Donno e Maria Carolina Nardino
Uno spettacolo di poesia performativa, un monologo tra versi e prosa basato sulla raccolta poetica L’acqua è seminale, edita in e-book per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno (IQdB, 2018), a cura di Elisa Longo, più alcuni inediti. L’ambizione di Poeta Rockstar è portare l’idea di rock nella poesia per dare più potere alle idee che vuole esprimere. Rock è un’idea semplice e, insieme, complessa. Che cosa vuol dire rock? Che cosa rende rock un’idea?
h 18.30, Café Rouge • Le possibilità
Poesia “MERZ” per la voce
con Giulio Ciavoliello e Gianluca Codeghini
La prima edizione italiana della “Ursonate” di Kurt Schwitters, proposta da La Vita Felice nel 2025, sarà presentata dal critico d’arte e studioso Giulio Ciavoliello. Per l’occasione l’artista visivo Gianluca Codeghini, che lavora con la voce e il suono, presenterà una performance musicale-vocale ispirata al rivoluzionario testo poetico del 1932 e intitolata An Ort es UUU – 4 oggetti a margine di ogni melodia.
Un grande scrittore ateo dichiarato e un profondo teologo fuori da ogni schema a confronto sul vuoto di fede che segna la nostra epoca. Nelle opere di Cercas la riflessione etica e politica si intreccia con l’autofiction e con una costante ricerca di verità attraverso la narrazione. La poetica di Vito Mancuso propone una fede capace di dialogare con la scienza e la filosofia, superando i dogmi per aprirsi a una spiritualità fondata su libertà, amore e ricerca di senso.
Sala Grande, Sala Blu, Café Rouge, Sala lettura Victoria Amelina
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Orari
Un viaggio tra le donne che hanno amato, studiato e costruito il mondo dei libri: bibliofile, lettrici, tipografe, storiche. Memorie, ritratti e riflessioni celebrano la passione femminile per la lettura contro chi negava che potesse esistere.
Un viaggio tra le donne che hanno amato, studiato e costruito il mondo dei libri: bibliofile, lettrici, tipografe, storiche. Memorie, ritratti e riflessioni celebrano la passione femminile per la lettura contro chi negava che potesse esistere.