In scena danzatori-acrobati per raccontare le verità di una grande fiaba che, come tale, è crudele e tenera allo stesso tempo.

Attraverso una danza di corpi, scene, luci e costumi, questo pluripremiato spettacolo è capace di sfiorare le paure, superarle per non lasciarle andare, sapendo che occorre conviverci… perché il lupo cattivo non muore mai.

Michelangelo Campanale dirige la Compagnia Eleina D. in una rilettura onirica e visionaria di Cappuccetto Rosso, una storia che racconta argomenti legati alla vita, in maniera semplice, ma esatta e soprattutto senza nasconderne la dimensione tragica.

I giovani spettatori si trovano di fronte a una narrazione fatta di immagini evocative, ironiche e dirompenti – ispirate all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900 –, che aprono a una comprensione del mondo in cui la paura accompagna le nostre esistenze, ma quando non è più forte della vita, diventa l’elemento salvifico di sopravvivenza.

Conoscere la verità e saperla affrontare è l’unico modo per crescere. […] Un vero e proprio show che coinvolge e rapisce.

– Francesco Brusa, Nella Califano, teatroragazziosservatorio.it


Danza e teatro sono tutt’uno concorrendo a un risultato di grande spessore drammaturgico, con corpi che sanno farsi parola e riescono a dirci le tante verità di una grande fiaba che, come tale, è sempre crudele e tenera come qualsiasi esistenza.

– Nicola Viesti, eolo.it


I protagonisti diretti dal regista Michelangelo Campanale, creano vorticosi movimenti anche acrobatici e si prestano con estrema abilità a un visionario lavoro corale ma sempre ancorato a registri drammaturgici ben calibrati, dove il lupo conquista da subito le simpatie di tutti.

– Roberto Rinaldi, Rumor(S)cena


È in intero universo fiabesco a prendere vita. Si susseguono tableaux che sintetizzano visività, sonorità ed emotività, portando avanti il racconto senza indugiare nei suoi snodi, ma dandoci esattamente la sensazione di stare sfogliando un libro di fiabe pop up. Tra quelle pagine tridimensionali si muovono i personaggi che, attraverso il corpo, la danza, un linguaggio fatto di gesti ed espressioni, raccontano la storia, facendosi, anche loro, parte integrante di quelle illustrazioni animate.

–  Ilena Ambrosio, paneacquaculture.net

Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame.Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso. Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai.

7 - 8 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Piccoli Parenti

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
Febbraio - Maggio 2025

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Diario di un brutto anatroccolo

15 - 16 Febbraio 2025

Un grande classico per l’infanzia rivisitato dalla compagnia Factory per indagare i temi dell’integrazione e della diversità/identità, attraverso un linguaggio semplice ed evocativo tra teatro e danza. Da 6 anni.

Un grande classico per l’infanzia rivisitato dalla compagnia Factory per indagare i temi dell’integrazione e della diversità/identità, attraverso un linguaggio semplice ed evocativo tra teatro e danza. Da 6 anni.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Amici in(di)visibili

22 Febbraio 2025

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Le nid

1 - 2 Marzo 2025

In uno spazio completamente bianco, si racconta dell’arrivo dell’altro, del “diverso da me”, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude… L’inatteso non farà paura: insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo. Da 0 a 6 anni.

In uno spazio completamente bianco, si racconta dell’arrivo dell’altro, del “diverso da me”, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude… L’inatteso non farà paura: insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo. Da 0 a 6 anni.