Si avvisa il gentile pubblico che dal 30 Settembre al 3 Ottobre il servizio bar/caffetteria NON sarà attivo. Ci scusiamo per il disagio.

AVVISO: dal 30 Settembre al 3 Ottobre NON sarà attivo il servizio bar/caffetteria.

Cartellone 2025 - 2026 / TeatroIncontri e Libri

Chiamami adulto • 11 Ottobre 2025

Matteo Lancini a Teatro per la Milano4MentalHealth

Cartellone 2025 - 2026 / TeatroIncontri e Libri

Chiamami adulto • 11 Ottobre 2025

Matteo Lancini a Teatro per la Milano4MentalHealth

Un intenso viaggio narrativo tra reading e performance.

Matteo Lancini e Sara Lazzaro accompagnano il pubblico alla scoperta di come stare in relazione con gli adolescenti.

Un racconto sugli adolescenti in cerca d’identità. In Chiamami adulto, volume che conclude la trilogia iniziata nel 2021 con L’età tradita, Matteo Lancini esplora i molteplici contesti e le modalità in cui gli adolescenti costruiscono relazioni.

Riprendendo temi come l’assenza di prospettive future e la fragilità adulta, offre uno sguardo attento su cosa significhi davvero avvicinarsi ai giovani. Attraverso quattro situazioni mette in scena l’importanza di un ascolto autentico e di una presenza empatica per sostenere gli adolescenti e non sentirsi più soli in mezzo agli altri, ma compresi e sostenuti.

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. Per Raffaello Cortina ha pubblicato Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014), L’adolescente (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, 2020), L’età tradita (2021) e Sii te stesso a modo mio (2023), e ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).
Sara Lazzaro, attrice internazionale, madrelingua inglese e italiana, lavora tra cinema, teatro e TV in Italia, UK e USA. Cresciuta tra l’Italia e la California, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo allo I.U.A.V. di Venezia, per poi perfezionarsi al Drama Centre London. Sul piccolo schermo è tra i protagonisti di Doc – Nelle tue mani, successo di Rai1, e recita in The Young Pope, Lidia Poet, Call My Agent Italia e Io sono Lillo. Al cinema è nel cast di The Young Messiah, 18 regali (premio Filming Italy Best Movie Award), Welcome Venice e Siccità di Paolo Virzì. A teatro ha lavorato in produzioni di rilievo come Interiors, The Coast of Utopia e Scene da un matrimonio.
Emanuele Aldrovandi, autore e regista per il teatro e per il cinema. Diplomato all’Accademia Paolo Grassi di Milano, dal 2010 a oggi i suoi testi teatrali hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui il Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli, il Premio Hystrio e il Premio Pirandello, sono stati messi in scena nei principali teatri italiani e sono stati rappresentati in diverse lingue. Per i suoi cortometraggi ha ricevuto vari riconoscimenti, fra cui il Premio RAI Cinema al Festival del Cinema di Roma 2020 e il Nastro d’argento 2021 per Bataclan. Nel 2024 è uscito il suo primo romanzo, Il nostro grande niente, pubblicato da Einaudi Stile Libero, vincitore del Premio John Fante e del Premio Severino Cesari opera prima. Insegna all’Accademia Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino.

11 Ottobre 2025

prenota