liberamente ispirato a Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
regia Leonardo Manzan
con Paola Giannini, Alessandro Bay Rossi, Giusto Cucchiarini
musiche originali di Franco Visioli e Alessandro Levrero eseguite dal vivo da Filippo Lilli
produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello / Elledieffe / Fondazione Teatro della Toscana
Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand,
Una straordinaria storia di amore e di amicizia, uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno: due amici e una donna di cui entrambi si innamorano; ragazzi, proprio come i giovani attori chiamati a interpretarli sulla scena.
E che affronta in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, di parole che seducono e di silenzi che uccidono.
È una resa dei conti tra i tre protagonisti, i due morti e l’unica sopravvissuta, Rossana, che non riesce a liberarsi dei fantasmi che hanno distrutto la sua vita con l’inganno di un amore impossibile, ma che allo stesso tempo le hanno donato gli unici momenti di felicità, con la forza della fantasia.
Un Cirano tellurico, rotto, indiavolato, stroboscopico.
– Rodolfo di Giammarco, la Repubblica