Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Cirano deve morire

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Cirano deve morire

Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la storia d’amore e inganno di Cyrano de Bergerac come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand,

Una straordinaria storia di amore e di amicizia, uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno: due amici e una donna di cui entrambi si innamorano; ragazzi, proprio come i giovani attori chiamati a interpretarli sulla scena.

Rime taglienti e ritmo indiavolato per uno spettacolo che trasforma la poesia di fine ‘800 in potenti versi rap, perfetti per “moltiplicare i significati in modo perverso e labirintico”.

E che affronta in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di inganni e di morte, di fedeltà agli altri e di tradimento di sé stessi, di parole che seducono e di silenzi che uccidono.

È una resa dei conti tra i tre protagonisti, i due morti e l’unica sopravvissuta, Rossana, che non riesce a liberarsi dei fantasmi che hanno distrutto la sua vita con l’inganno di un amore impossibile, ma che allo stesso tempo le hanno donato gli unici momenti di felicità, con la forza della fantasia.

Un Cirano tellurico, rotto, indiavolato, stroboscopico.

– Rodolfo di Giammarco, la Repubblica

14 - 17 Dicembre 2023

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Pizzeria Kamikaze

17 Ottobre - 5 Novembre 2023

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Dall’omonima raccolta di Etgar Keret, in scena avventure assurde e racconti macabri ambientati in un mondo parallelo, quello dei suicidi. Con Francesco Brandi, regia Mario De Masi.

Teatro

Parlami come la pioggia

18 Ottobre - 5 Novembre 2023

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

Perché è così difficile sentirsi felici? Perché siamo vulnerabili e non chiediamo aiuto? Cinque brevi atti unici di Tennessee Williams – di cui quattro inediti in Italia –  per un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa – diretti da Andrea Piazza per uno spettacolo che penetra con delicatezza nelle paludi della nostra esistenza.

TeatroPiccoli Parenti

Quando non saremo grandi

2 - 14 Novembre 2023

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Spettacolo prodotto nell’ambito del progetto Il ragazzo del futuro – Scoprire e comunicare una città sostenibile vincitore del bando Cariplo My future 2022.

La storia di una ragazza, di un ragazzo, della loro complicità e di un segreto che potrebbe cambiare il loro e il nostro futuro dando forza a una nuova speranza. Spettacolo prodotto nell’ambito del progetto Il ragazzo del futuro – Scoprire e comunicare una città sostenibile vincitore del bando Cariplo My future 2022.

Teatro

Supernova

21 - 26 Novembre 2023

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.

La famiglia, organismo primario della società, è la metafora perfetta per mostrare i meccanismi di potere che si annidano nel nostro tempo. In scena un corpo a corpo tra una madre e tre fratelli. Drammaturgia e regia Mario De Masi.