Diario delle mie catastrofi

Progetto speciale adolescenza. L'età sospesa

Diario delle mie catastrofi

Progetto speciale adolescenza. L'età sospesa

In collaborazione con
Con il sostegno di

Laboratorio nelle scuole
Centro Formazione Supereroi
Diario delle mie catastrofi 25/26

Diario delle mie catastrofi è un progetto educativo e teatrale realizzato dal Centro Formazione Supereroi (CFS), rivolto a studenti tra gli 11 e i 18 anni delle scuole pubbliche milanesi.

Il percorso laboratoriale coinvolgerà circa 250 ragazze e ragazzi di 10 classi, selezionate in collaborazione con l’Ufficio Scuole Aperte del Comune di Milano, con attenzione ai contesti scolastici fragili e sarà dedicato alla scrittura comica e all’autoironia.

I laboratori si svolgeranno da ottobre a maggio e saranno condotti da professionisti della scrittura e della comicità: Chiara Deiana, Alberto Forni, Marco Renzi, Veronica Pinelli e Francesco Arienzo.

Attraverso la scrittura di racconti e monologhi comici, i ragazzi rielaboreranno esperienze e insicurezze, imparando a usare l’autoironia come strumento creativo e relazionale. Alla fine del percorso, i testi verranno raccolti in un libro stampato professionalmente, distribuito durante lo spettacolo finale aperto alla cittadinanza, che si terrà a maggio 2026 al Teatro Franco Parenti.

Un progetto che unisce educazione, arte e crescita personale, offrendo agli adolescenti un’occasione per raccontarsi e affrontare il mondo con leggerezza, coraggio e consapevolezza.

Il Centro Formazione Supereroi – CFS è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta – autori, editor, giornalisti, operatori culturali – nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. CFS organizza gratuitamente laboratori di scrittura, eventi e attività creative per studenti under 18, allo scopo di stimolare nei ragazzi le capacità di espressione e di offrire a ciascuno la possibilità di raccontare e raccontarsi con la propria voce. Dal 2016 al 2025 il CFS ha realizzato circa 150 laboratori per le scuole di Milano, coinvolgendo circa 4000 ragazzi nelle attività. Sono stati stampati e pubblicati circa 150 libri realizzati professionalmente con i testi scritti dai ragazzi.