Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiStagione teatro bambini e ragazzi

Falstaff, burattini e burle • 14 - 15 Marzo 2025

Opera kids – da 3 a 6 anni

Cartellone 2024 - 2025 / Piccoli ParentiStagione teatro bambini e ragazzi

Falstaff, burattini e burle • 14 - 15 Marzo 2025

Opera kids – da 3 a 6 anni

Falstaff è un burattinaio vecchio e scanzonato che, a corto di denaro, escogita stratagemmi e intrighi per sopravvivere.

I suoi burattini e marionette, insieme ai bambini e alle bambine, ridono e si divertono davanti ai suoi goffi imbrogli, aiutandolo poi a rimettere le cose a posto.

Una rivisitazione dell’opera che vuole mettere luce su quanto possa essere divertente una vendetta se agita con astuzia, sulla forza del femminile e sull’importanza di prendere spesso la vita come un gioco, con l’ironia e l’intelligenza necessarie a far si che “tutto nel mondo è burla!”.

Uno spettacolo partecipativo in perfetto equilibrio tra opera e teatro, con un cantante, un attore e un pianoforte e il pubblico dei più piccoli che diventa protagonista attraverso il canto.

 

NOTE DI REGIA, Nadia Milani

Falstaff è un’opera grandiosa. Sin da subito ho capito che lavorare al “mio” Falstaff, sarebbe stata una scommessa non facile: era stimolante e contemporaneamente paurosa l’idea di mettere mano a un’opera tanto puntuale ed efficace in ogni suo elemento compositivo. Nella mia visione, ho immaginato per i bambini e le bambine un mondo che conoscono e riconoscono e che può metterli, sin da subito, a loro agio. Falstaff diviene così una sorta di burattinaio Mangiafuoco, un vecchio artista scanzonato e in malora che, a corto di danaro, cerca stratagemmi per sopravvivere, costruisce intrighi e cerca soluzioni, come, d’altronde, accade spesso a noi artisti! Ma, il Burattinaio solitamente è un puro, non tradisce, non imbroglia. Quindi, questa volta, sono i suoi burattini e le nostre pupazze ad avere onore, loro che appartengono al mondo della finzione, divengono nella mia rivisitazione, l’unica cosa vera. Sono loro a essere onesti, sono loro che, proprio come i bambini e le bambine, davanti all’imbroglio ridono, si divertono, ma poi desiderano rimettere tutto al loro posto. Tutti e tutte vogliamo bene a Falstaff, ma sappiamo che va “smascherato”! Arrivo qui anche dopo un ragionamento sulla fine e straordinaria scrittura drammaturgica di Boito (e ancor prima di lui del genio shakespeariano) che in alcuni suoi punti sembra proprio essere scritta per dialoghi tra burattini, con quella velocità, quel cinismo, quella scaltra ironia che disegna un perfetto ordito per una delle arti più antiche al mondo. Inoltre, i personaggi dell’opera, ricalcano alcune figure fisse della commedia dell’arte, e allora scelgo le maschere, per travestire i miei personaggi e uniformarli al mondo che voglio disegnare. Le figure femminili sono le più interessanti, non sono arrendevoli, ma giocano e scelgono. Sono complici per lo stesso fine. Sono scaltre, allegre, consapevoli. Sono donne che prendono decisioni, che affinano inganni, non si lasciano intimidire dalle figure maschili, ma sono proprio le donne a essere le deae ex machina dell’intera opera. E, se questo mostrare il femminile così fiero poteva essere rivoluzionario ai tempi di Verdi, io credo che, ahinoi, possa essere molto importante ancora oggi, per tutti i motivi che conosciamo. Soprattutto parlarne all’infanzia, senza forzature ma cogliendo ogni occasione, ci permette di attivare quello che, per me, è una delle maggiori funzioni del teatro per le nuove generazioni. Entriamo così in un mondo che si trasforma in continuazione, popolato da maschere, burattini, piccole e fugaci ombre e marionette, un mondo senza tempo, che ricorda le fotografie di tempi andati con la vividezza del presente, un mondo con cui ben si sposa la magia dell’ultimo atto del Falstaff… quel mondo in cui tutto è burla

14 - 15 Marzo 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Piccoli Parenti

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
Febbraio - Maggio 2025

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Amici in(di)visibili

22 Febbraio 2025

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.

Una grande avventura che evoca l’impalpabile mondo dell’invisibile: un universo fatto di amici immaginari, di sentimenti nascosti e custoditi negli angoli più segreti dell’animo umano. Da 6 anni.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Le nid

1 - 2 Marzo 2025

In uno spazio completamente bianco, si racconta dell’arrivo dell’altro, del “diverso da me”, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude… L’inatteso non farà paura: insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo. Da 0 a 6 anni.

In uno spazio completamente bianco, si racconta dell’arrivo dell’altro, del “diverso da me”, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude… L’inatteso non farà paura: insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo. Da 0 a 6 anni.

Piccoli Parenti
Stagione teatro bambini e ragazzi

Patatrac! Le burle di Falstaff

Opera baby – da 6 a 36 mesi
20 - 22 Marzo 2025

Una palla è una pancia, una testa, un corpo di animale. Per gioco si trasforma di continuo, e tra una burla e l’altra, è perfino possibile che diventi Falstaff! Questo spettacolo per la primissima infanzia esplora il gioco come linguaggio universale, trasportando i piccoli spettatori in un universo incantato che stimola l’immaginazione e celebra la fantasia.

Una palla è una pancia, una testa, un corpo di animale. Per gioco si trasforma di continuo, e tra una burla e l’altra, è perfino possibile che diventi Falstaff! Questo spettacolo per la primissima infanzia esplora il gioco come linguaggio universale, trasportando i piccoli spettatori in un universo incantato che stimola l’immaginazione e celebra la fantasia.