Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Furore • 28 Aprile - 3 Maggio 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Furore • 28 Aprile - 3 Maggio 2026

One man show epico e lirico, realista e visionario, sulla più grande migrazione contadina dell’America moderna.

Nell’estate del 1936, John Steinbeck parte per una missione: raccontare le condizioni dei braccianti costretti a migrare dal cuore spaccato degli Stati Uniti verso la California. Tre anni dopo scrive Furore, in cui cronaca, politica e umanità si fondono in una narrazione che brucia.
Non è solo letteratura: è un grido epico che ha cambiato per sempre il nostro sguardo sulla giustizia sociale, sulla dignità degli sconfitti. La più grande epopea degli ultimi.

Massimo Popolizio dà corpo e voce al Narratore steinbeckiano e lo fa con il rigore e la passione di un racconto civile che ancora oggi ci interroga: è possibile restare umani quando tutto intorno frana?
Accanto a lui, il percussionista Giovanni Lo Cascio disegna dal vivo un paesaggio sonoro vibrante e tellurico, un controcanto che esalta il senso di giustizia e la passione per la verità del narratore, ma anche la profonda e inesauribile dignità del popolo migrante.

28 Aprile - 3 Maggio 2026

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Musica

Sounds of legends – Estate al Castello 2025

La musica da Oscar di Hans Zimmer
Pirati dei Caraibi, Il Gladiatore, Il Re Leone…
15 Luglio 2025

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.

Uno spettacolo-concerto unico e imperdibile: i capolavori di Hans Zimmer, il più importante compositore di musiche da film degli ultimi vent’anni, riproposti da un ensemble di giovani musicisti tra classica, pop-rock e sonorità etniche.

Teatro

La reginetta di Leenane

7 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

L’importanza di chiamarsi Ernesto

4 - 9 Novembre 2025

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Teatro

La principessa di Lampedusa

18 - 23 Novembre 2025

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.

Sonia Bergamasco è la madre del principe di Tomasi di Lampedusa nel testo di Ruggero Cappuccio: una donna colta e ribelle, che attraversa memorie, desideri e musica per affermare la bellezza e la libertà, anche quando il presente si sgretola e la guerra imperversa.