Si avvisa il gentile pubblico che dal 30 Settembre al 3 Ottobre il servizio bar/caffetteria NON sarà attivo. Ci scusiamo per il disagio.

AVVISO: dal 30 Settembre al 3 Ottobre NON sarà attivo il servizio bar/caffetteria.

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Furore • 28 Aprile - 3 Maggio 2026

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Furore • 28 Aprile - 3 Maggio 2026

One man show epico e lirico, realista e visionario, sulla più grande migrazione contadina dell’America moderna.

Nell’estate del 1936, John Steinbeck parte per una missione: raccontare le condizioni dei braccianti costretti a migrare dal cuore spaccato degli Stati Uniti verso la California. Tre anni dopo scrive Furore, in cui cronaca, politica e umanità si fondono in una narrazione che brucia.
Non è solo letteratura: è un grido epico che ha cambiato per sempre il nostro sguardo sulla giustizia sociale, sulla dignità degli sconfitti. La più grande epopea degli ultimi.

Massimo Popolizio dà corpo e voce al Narratore steinbeckiano e lo fa con il rigore e la passione di un racconto civile che ancora oggi ci interroga: è possibile restare umani quando tutto intorno frana?
Accanto a lui, il percussionista Giovanni Lo Cascio disegna dal vivo un paesaggio sonoro vibrante e tellurico, un controcanto che esalta il senso di giustizia e la passione per la verità del narratore, ma anche la profonda e inesauribile dignità del popolo migrante.

28 Aprile - 3 Maggio 2026

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

La Reginetta di Leenane

8 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Sulle spalle dei giganti

Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 Ottobre 2025 - 15 Gennaio 2026

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Teatro

L’importanza di chiamarsi Ernesto

4 - 9 Novembre 2025

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Teatro

Un’intima verità

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 Novembre 2025

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.