Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Gli incontri. Matteo Lancini, Loredana Cirillo, Umberto Galimberti, Davide Fant • 29 Gennaio - 18 Maggio 2026

Progetto speciale adolescenza. L'età sospesa

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Gli incontri. Matteo Lancini, Loredana Cirillo, Umberto Galimberti, Davide Fant • 29 Gennaio - 18 Maggio 2026

Progetto speciale adolescenza. L'età sospesa

In collaborazione con
Con il sostegno di

Gli incontri
Capire l’età sospesa
Matteo Lancini, Loredana Cirillo, Umberto Galimberti, Davide Fant

Un percorso di quattro incontri dedicati alle difficoltà dell’adolescenza e agli adolescenti definiti “difficili”. L’obiettivo è offrire strumenti di comprensione e intervento a genitori, educatori e operatori del settore coinvolgendo esperti, personalità della cultura, educatori, psicologi.

Una riflessione collettiva e concreta utile a tutti coloro che, a vario titolo, si confrontano con il mondo adolescenziale dando voce a operatori sociali ed educatori con esperienze di lavoro sul campo e spunti concreti su strategie di intervento e buone pratiche.

1 – Matteo Lancini
giovedì 29 gennaio, ore 19

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano.   È direttore del Master Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza ed è docente nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro. Tra le sue pubblicazioni: Giovane adulto (con F. Madeddu, 2014), L’adolescente (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, 2020), L’età tradita (2021), Sii te stesso a modo mio (2023), Chiamami adulto (2025). Ha curato Il ritiro sociale negli adolescenti (2019).


2 – Loredana Cirillo
lunedì 30 marzo, ore 19

Psicologa e psicoterapeuta, socia dell’Istituto Minotauro, docente e membro del Comitato Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro. Docente a contratto presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e cultrice della materia presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Editorialista per d di Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (2020, con M. Lancini, T. Scodeggio, T.Zanella); Figli di internet (2022, con M. Lancini),  Soffrire di adolescenza. Il dolore muto di una generazione (2024).


3 – Umberto Galimberti
mercoledì 6 maggio, ore 19

Umberto Galimberti è tra i più importanti filosofi contemporanei. E’ psicoanalista e docente universitario. Allievo del filosofo esistenzialista Karl Jaspers, di cui è uno dei più considerati studiosi e interpreti, è stato professore di Filosofia della storia, Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Esponente della psichiatria fenomenologica, ha condotto studi decisivi sul pensiero simbolico e quello logico-metafisico e razionale. Numerose le sue pubblicazioni su Heidegger, Jung e Jaspers. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Oggi è tra i principali editorialisti di  la Repubblica e uno dei più richiesti opinionisti televisivi.

Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977), Il corpo (1983), Dizionario di psicologia (1992), Psiche e tecne. L’uomo nell’età della tecnica (1998), Gli equivoci dell’anima (1999), Orme del sacro (2000), L’ospite inquietante (2007), Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (2008), La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (2009), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo (2012), La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore (2016), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018), Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi (2021)Heidegger e il nuovo inizio. Il pensiero al tramonto dell’Occidente (2020), Le grandi domande. Filosofia per giovani menti (2024)


 4 – Davide Fant
lunedì 18, ore 19

Pedagogista e formatore. È responsabile dell’ANNO UNICO, la “scuola per chi non va a scuola” che, da più di vent’anni, aiuta ragazze e ragazzi in situazione di crisi a ritrovare desiderio e riprendere il proprio cammino formativo. In questo contesto ha sviluppato strumenti e approcci originali per il lavoro con adolescenti in difficoltà, dalle situazioni di emarginazione e devianza a quelle più recenti di fobia sociale e scolare. E’ docente a contratto all’Università Bicocca di Milano e alla SUPSI di Lugano (CH). Con il gruppo di ricerca C.I.R.C.E. porta avanti una riflessione ad ampio raggio sulle nuove tecnologie e i loro effetti sociali e conduce percorsi di formazione di autodifesa digitale e formazione per insegnanti e operatori sociali . E’ socio dell’Istituto Italiano Paulo Freire. Tra le sue pubblicazioni: Pedagogia hip-hop. Gioco esperienza, resistenza (2015), Pedagogia Hacker (con Carlo Milani, 2024) e R-esistere Adolescenti (2024).

Con il nickname Skrim è, dai tempi della “old school” hip-hop italiana, writer, mc e artista spoken word, è stato attivista web radio e tra i primi organizzatori di poetry slam in Italia.

29 Gennaio - 18 Maggio 2026