Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon • 27 Febbraio 2025

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon • 27 Febbraio 2025

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni

Un viaggio disincantato a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80, con citazioni a Carol Rama, ai fumettisti Liberatore, Mattioli, Scozzari, alle atmosfere irriverenti delle fotografe Lisette Model e Diane Arbus, ma specialmente alla personale esperienza con la patologia mentale dell’autrice.

Dalla postfazione di Dario D’Ambrosi
[…] Una fiaba che turba e che richiama la tradizione più antica della narrazione italica […] Danielle Sassoon non fa sconti, non si risparmia, non cede il passo a un ammorbidimento delle proprie intenzioni; anzi danza, musica i suoi versi in una forma di filastrocca incessante, precipitante nell’abisso, dove la rima non dà tregua e trascina, ammalia verso una strada senza uscita […]


Dalla postfazione di Danio Manfredini
Una fiaba dalle tinte oscure, nella pittura potrebbe richiamare Bosch e anche Bruegel, ritorno a una condizione medievale. A volte anche Goya che per quanto più contemporaneo, nei dipinti legati alla follia, richiama il medioevo […] Il rito della scrittura in rima determina una forma di controllo, di redini tenute in mano dalla conduttrice del viaggio che in primis è Danielle Sassoon […]

Danielle Sassoon. Giovanissima frequenta come allieva attrice la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, e fino al 1993 intraprende la carriera professionista, abbandonata per un cambio di rotta lavorativa, quando si sposta dietro le quinte e impara l’organizzazione teatrale. La passione per la recitazione, mai perduta, si accompagna da sempre al disegno, e negli anni più recenti alla scrittura, quando scopre con enorme stupore che preferisce di gran lunga inventarsi storie e personaggi, anziché interpretare le fantasie altrui. Nel 2020 scrive i testi del libro d’arte a tiratura limitata De Sphaera, ispirato ai dodici segni dello Zodiaco, con le poetiche illustrazioni di Tommaso Cascella. A gennaio 2023 è uscito il libro A Beirut non ci sono più cani, una raccolta di racconti edita dalla casa editrice femminista VandA, selezionata al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como sezione Opera Prima.

27 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri
La Grande Età, insieme

Brunch Philosophique

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare
23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert

Musica senza suono. Maestri di Murano
23 Febbraio 2025

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni
24 Febbraio 2025

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Incontri e Libri

Incontro con Giacomo Mannheimer

10 Marzo 2025

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.