© Alexis DUCLOS
Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Bernard-Henri Lévy • 23 Settembre 2024

Solitudine di Israele

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Bernard-Henri Lévy • 23 Settembre 2024

Solitudine di Israele

© Alexis DUCLOS
© Alexis DUCLOS

Cosa è successo realmente il 7 Ottobre 2023? È stato uno shock che colpisce soltanto il mondo ebraico, o un fatto che riguarda la coscienza universale?

Si è trattato di un episodio atroce nell’infinito conflitto israelo-palestinese o di una fase della guerra globale intrapresa contro le democrazie e i loro valori? Qual è il collegamento con l’invasione dell’Ucraina? Che significato ha l’alleanza, attorno ad Hamas, tra Iran, Turchia, Russia imperialista, Cina, islamismo sunnita? La risposta delle Forze di Difesa Israeliane è stata “proporzionata”?

E possiamo, senza tremare, paragonare le vittime civili di Gaza con quelle di Mosul, liberata dallo Stato islamico otto anni fa? Come mai le stesse persone indifferenti alle centinaia di migliaia di morti nel Darfur, in Siria, nello Yemen, si sono raccolte attorno alla causa palestinese? Come arresteremo l’ondata di antisemitismo che sta dilagando nel mondo? La solitudine di Israele è irrimediabile?

Queste sono alcune delle domande che pone questo saggio di rabbia e di lotta, nel solco di Michel Foucault e Jean-Paul Sartre.

Una riflessione urgente sul destino di un popolo attraversato dalla storia.

Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre quarant’anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, a partire da La barbarie dal volto umano (1977). Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa. Per La nave di Teseo sono usciti Looking for Europe – Cercando l’Europa. Contro il montare dei populismi (2019), Il virus che rende folli (2020), Sulla strada degli uomini senza nome (2021) e Dunque, la guerra! (2023).

23 Settembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri
La Grande Età, insieme

Brunch Philosophique

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare
23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert

Musica senza suono. Maestri di Murano
23 Febbraio 2025

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni
24 Febbraio 2025

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni
27 Febbraio 2025

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.