Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Claudio Martelli • 21 Marzo 2025

Il merito, il bisogno e il grande tumulto

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Claudio Martelli • 21 Marzo 2025

Il merito, il bisogno e il grande tumulto

Una riflessione autorevole sul nostro tempo, maturata da Claudio Martelli attraverso una vita di impegno civile e pubblico, e animata in pari misura dalla forza dell’indignazione e dal dovere della speranza.

Nel 1982, alla conferenza di Rimini dell’allora Partito Socialista Italiano, Claudio Martelli tenne un discorso divenuto celebre, sul lavoro, sulla scuola, sul ruolo della politica in un paese moderno. In quell’occasione Martelli coniò una formula semplice e destinata a grande fortuna: “Il merito e il bisogno”. A Rimini suscitò commozione l’aver fatto emergere e riscattare il mondo del bisogno, il mondo della miseria e del dolore. Ma commosse anche la volontà di fare del nostro un mondo migliore aprendo e non sbarrando la strada alle persone che hanno meriti, capacità, talenti.

Oggi, il paesaggio sociale dell’Italia non è sostanzialmente cambiato, le priorità che quel discorso indicava sono ancora attuali e anzi la loro modernità segnala l’assenza o la pochezza delle proposte successive, comprese le paradossali invettive contro “la tirannia del merito” e la cecità di fronte al malcontento all’origine degli attuali populismi. L’espatrio negli ultimi anni di centinaia di migliaia di giovani italiani laureati e diplomati rende la necessità di riconoscere i meriti un’emergenza ancora più attuale di allora. D’altra parte, l’aumento del numero di famiglie italiane precipitate nella povertà assoluta impone l’urgenza di politiche mirate al risentito mondo del bisogno. Premiare il merito e i talenti significa aprire la strada a chi non ha ereditato privilegi o vantaggi dalla lotteria della vita. Significa mettere o rimettere in moto l’ascensore sociale fornendo a chi è sprofondato nell’emarginazione una possibilità e un esempio virtuoso, praticabile, contagioso.

Se il libero mercato produce più prosperità di qualunque altro sistema economico, se è vero che gli spiriti del capitalismo generano progressi, progressi anche maggiori li genera l’accesso di masse crescenti all’istruzione, al lavoro e alle professioni.

Una società aperta è una società più equa, e una società più giusta è una società più dinamica e più prospera.

Claudio Martelli, milanese, ha insegnato Filosofia all’Università Statale. Amico di Bettino Craxi, di cui era considerato il delfino, è stato deputato italiano ed europeo. Vicesegretario socialista negli anni Ottanta, il suo discorso su “Il merito e il bisogno” resta la pietra miliare del rinnovamento liberale del PSI. Promotore con i radicali del referendum sulla giustizia giusta e di quello sul nucleare, divenuto Vicepresidente del Consiglio e Ministro della giustizia, scelse come collaboratore Giovanni Falcone e con lui varò le principali leggi antimafia. Prima con la legge sull’immigrazione, poi con l’associazione Opera e, dal 2010, con Lookout – la prima web tv multiculturale – ha promosso l’integrazione degli immigrati e i diritti dei rifugiati. Giornalista, autore e conduttore televisivo, vive e lavora tra Roma, Milano e Berlino. Nel 2013 ha pubblicato l’autobiografia Ricordati di vivere e nel 2020, per La nave di Teseo, L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande Coalizione.

21 Marzo 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

Incontro con Roy Chen

Il grande frastuono
19 Maggio 2025

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Dopo il successo di Chi come me e Anime, lo scrittore, traduttore e drammaturgo israeliano Roy Chen ha scritto un nuovo romanzo che commuove e diverte, incantando con l’armonia delle sue verità e delle sue visioni. Interviene Andrée Ruth Shammah

Incontri e Libri

Vita e Libertà contro il fondamentalismo

20 Maggio 2025

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Un libro dedicato alla resistenza al fondamentalismo, un inno alla libertà, talvolta persino alla gioia, costruito attraverso le storie di chi ha scelto di assumersi la responsabilità delle proprie idee perché era impossibile, quasi innaturale, restare indifferenti.

Incontri e Libri

Incontro con Daniel Sher

21 Maggio 2025

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del romanzo La salita di Ruben (ed. Salomone Belforte), l’autore Daniel Sher dialoga con Paolo Salom e Niram Ferretti. Saluti Andrée Ruth Shammah.