Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara • 11 Dicembre 2025

Chissà se i pesci piangono. Danilo Dolci educatore

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara • 11 Dicembre 2025

Chissà se i pesci piangono. Danilo Dolci educatore

Un incontro per riscoprire la forza rivoluzionaria di Danilo Dolci, “il Gandhi italiano”, uno dei più grandi esponenti della cultura nonviolenta, democratica e civile del nostro Dopoguerra.

Danilo Dolci può essere definito, a pieno titolo, l’educatore della domanda: un gesto semplice e rivoluzionario che ha fondato la sua idea di concezione pedagogica. Un approccio che nasce dall’ascolto, dalla curiosità e dalla ricerca del “non-noto”, di ciò che si nasconde dietro tradizioni, consuetudini e stereotipi. Le sue idee, ancora oggi, ci invitano a cercare il senso nascosto delle cose, a rompere gli schemi, a costruire comunità consapevoli.

Con Daniele Novara, suo allievo e uno dei più autorevoli pedagogisti italiani, entreremo nel cuore del pensiero di Dolci, capace di unire poesia, nonviolenza e responsabilità sociale.

Un’occasione per chi crede che educare sia un atto politico e poetico insieme, e che ogni vera crescita inizi da una buona domanda.

Danilo Dolci (Sesana, 1924 – Trappeto, 1997) è stato un sociologo, educatore, poeta e attivista della nonviolenza, soprannominato “il Gandhi della Sicilia” per la sua lotta contro la povertà e le ingiustizie nel Sud Italia. Nel’52 si trasferisce in Sicilia per dedicarsi alla lotta per i diritti dei contadini e dei disoccupati. Le sue campagne furono sostenute da molti intellettuali italiani e internazionali. Parallelamente alla sua attività sociale, fu anche poeta, convinto che l’arte fosse parte integrante della lotta nonviolenta e che la poesia potesse trasformare la sofferenza in una metafora universale. Nel 1996 riceve una laurea honoris causa in Scienze dell’Educazione dall’Università di Bologna.

Daniele Novara (Piacenza, 1957) è tra i più noti e autorevoli pedagogisti italiani. Ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto, nel 1989 ha fondato il Cpp (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), di cui è tuttora direttore. È autore di numerosi libri e pubblicazioni, alcuni dei quali di largo successo e tradotti in altre lingue. Ha inoltre ideato il metodo “Litigare Bene”, per gestire i conflitti dei bambini, un metodo efficace per imparare a farli litigare costruttivamente e liberarli dalle paure: i litigi offrono ai bambini una naturale occasione per immergersi concretamente nelle dinamiche sociali, di fare un’esperienza che è un condensato di possibilità e di nuove conoscenze. Favoriscono il riconoscimento delle proprie risorse e dei propri limiti; la scoperta dell’errore come strumento per imparare nuovi significati; la capacità di vedere la realtà da un altro punto di vista; le funzioni autoregolative. È di frequente intervistato sui temi di sua competenza dagli organi di informazione.

11 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

BookCity Milano al Parenti

10 - 16 Novembre 2025

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Il focus tematico di BookCity Milano 2025 è: Il potere delle idee / le idee del potere. Tanti gli appuntamenti al Parenti, tra cui la serata di chiusura con Javier Cercas e Vito Mancuso.

Incontri e Libri

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

24 Novembre 2025

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo

Calipso
8 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

Incontri e Libri

Incontro con Haim Baharier

La Genesi
14 Dicembre 2025

Haim Baharier presenta La Genesi (di cui è coautore insieme a Erri De Luca): tra tradizione esegetica e narrazione, alla scoperta di Adamo, Noè, Abramo e dei significati nascosti del testo sacro.

Haim Baharier presenta La Genesi (di cui è coautore insieme a Erri De Luca): tra tradizione esegetica e narrazione, alla scoperta di Adamo, Noè, Abramo e dei significati nascosti del testo sacro.