Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Giulio Busi • 10 Ottobre 2024

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Giulio Busi • 10 Ottobre 2024

Giovanni. Il discepolo che Gesù amava

Giulio Busi, ebraista e storico, indaga la figura del più frainteso tra gli evangelisti.

«Il Maestro si muove, cammina, risana, agisce. Ma questa è solo l’ombra del suo essere. La sua forza è la parola … Giovanni gioca tutto sulla parola di Gesù. Anzi, su Gesù come corpo-parola, discorso divino che si è fatto carne.»

Il Vangelo di Giovanni è il più colto dei Vangeli ma anche il meno affidabile dal punto di vista storico. È questa un’opinione antica, diffusa, tenace. Ed è però un’opinione profondamente falsa.

Al di là degli stereotipi che durano da circa due millenni, Giulio Busi porta alla luce un altro Giovanni: un evangelista calato nella vita di Gerusalemme, che conosce come le proprie tasche i meandri della città santa, è esperto delle usanze e delle consuetudini ebraiche, e possiede i dettagli minuti della giurisprudenza d’Israele. Giovanni non è solo fonte storica di prim’ordine. È fuoco mistico, e polemica intransigente.

Il suo Vangelo ruota attorno al «discepolo che Gesù amava», presentato come testimone oculare dei momenti salienti della vita, morte e resurrezione di Gesù. È lui, Giovanni, questo discepolo senza nome? Per scoprirlo, occorre spostarsi dalla Terra d’Israele in Asia Minore, a Efeso, una metropoli opulenta di traffici, che pullula di idee e di fermenti. Qui risiede «l’Anziano», come lo chiamano i fedeli, che si raccolgono per sentirlo parlare e ne rimangono ammaliati. Solo lui, infatti, sa raccontare in quel modo, con quel tono. Perché, tra i vecchi della comunità, solo lui ha conosciuto e toccato con mano Gesù.

Ora Gerusalemme è lontana, scomparsa oltre il mare, le colline. Affondata tra i lutti. Il Tempio distrutto, i sacerdoti dispersi, il culto interrotto. Anche Giovanni se n’è andato, ha lasciato la città santa. Ma i ricordi, quelli non se ne vanno facilmente. È come se Gesù gli fosse ancora accanto e i suoi occhi inimitabili continuassero a fissarlo con severità e, insieme, con dolcezza. Austero e mansueto nello stesso sguardo, implacabile e amoroso in un’unica parola, così era il Maestro. E così Giovanni cerca di descriverlo, con la voce che un po’ gli trema, per la vecchiaia e per l’emozione. Dai suoi ricordi, dalle sue esperienze e dalla sua straordinaria creatività teologica nasce il Vangelo che, più di ogni altro, apre la strada verso il mistero di Gesù.

Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole – 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo. Per Mondadori ha pubblicato: Lorenzo de’ Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021) e Gesù, il re ribelle (2023).

10 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

Adolescenti misteriosi
10 Febbraio 2025

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Incontri e Libri

i boreali

nordic festival 2025
14 - 16 Febbraio 2025

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
18 Febbraio 2025

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Incontri e Libri

Incontro con Caroline Darian

La figlia di Gisèle Pelicot
18 Febbraio 2025

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.