© Roberta Orio
© Roberta Orio
Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert • 23 Febbraio 2025

Musica senza suono. Maestri di Murano

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert • 23 Febbraio 2025

Musica senza suono. Maestri di Murano

© Roberta Orio
© Roberta Orio
© Roberta Orio

La storia del vetro muranese è proprio questa: il racconto di un’innovazione continua che si affida a gesti ancestrali, ma che si declina in forme sempre straordinarie e stupefacenti, in una “buona nuova maniera” che da Venezia raggiunge, con la sua fama, il mondo intero.

– Franco Cologni, presidente Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Storia e attualità del vetro muranese, in un affresco corale di grande suggestione. 

Musica senza suono, stupenda espressione dello scrittore giapponese Hiroyuki Itsuki, che definisce tutto il fascino e la magia dell’arte del vetro, è il titolo del volume di Jean Blanchaert.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive la magnifica dell’isola del vetro, amata e ammirata in tutto il mondo, un microcosmo caratterizzato da profonde radici storiche, costanti innovazioni stilistiche e da una grande capacità metamorfica.

La pubblicazione, impreziosita da una selezione straordinaria di meravigliose creazioni in vetro e dai contributi di Rosa Barovier Mentasti, David Landau e Chiara Squarcina, si snoda attraverso ricerche, visite in fornace e colloqui con i più grandi maestri che lavorano ancora oggi sull’isola. Grazie alla conoscenza profonda di Blanchaert della storia e della materia vetro, alla sua ammirazione per i maestri e alla sua capacità di ascolto e dialogo, Murano ha aperto le sue porte con generosità, raccontandosi al mondo, svelando tutti, o quasi, i suoi segreti.

L’unicità del volume risiede nel suo spirito universale e federativo, capace di connettere e raccogliere tante voci diverse, tante personalità straordinarie, protagonisti di una storia che non ha uguali.

Jean Blanchaert, curatore, artista e critico, è una delle voci più autorevoli nel settore dell’artigianato artistico europeo. Per più di trentacinque anni, a Milano, ha condotto la Galleria Blanchaert, fondata dalla madre Silvia, dove il vetro del Novecento e quello contemporaneo sono stati assoluti protagonisti. Il profilo internazionale caratterizza da sempre il suo lavoro. Ha curato decine di mostre in luoghi istituzionali, nel campo del vetro, della ceramica, del ferro e del marmo, ma anche dell’arte e della fotografia. Per Homo Faber Event (Fondazione Giorgio Cini, Venezia, dal 2018) ha curato con Stefano Boeri l’esposizione Best of Europee successivamente Next of Europe. Con Irina Eschenazi, nel 2024, è stato uno dei craft experts della terza edizione dell’evento A Journey of Life. Dal 2018 è membro del Comitato scientifico di The Venice Glass Week, festival internazionale dedicato all’arte del vetro. Nel 2021 è stato curatore della mostra Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore, presso Triennale Milano. Dal 2008 è collaboratore del mensile «Art e Dossier» (Giunti).

23 Febbraio 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

A voce alta – Doris Lessing

Che non si spenga il piacere di… leggere
7 Maggio - 18 Giugno 2025

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Un’opportunità unica di immergersi in uno dei capolavori di Doris Lessing, attraverso la magia della lettura a voce alta e il potere del dialogo condiviso. Un viaggio che ci aiuterà a riscoprire il piacere della lettura e il valore delle storie che ci uniscono. Ogni sessione di lettura coinvolgerà attivamente tutti i partecipanti a turno.

Incontri e Libri

La Milanesiana 2025

26 - 29 Maggio 2025

Quattro appuntamenti al Parenti per Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Tra gli ospiti: Joan Baez, Sandro Veronesi, Yasmina Reza, Paolo Giordano, Jeffery Deaver, Donato Carrisi, Annalena Benini, Abdulrazak Gurnah, J.M. Coetzee, Edoardo Nesi, Antonella Lattanzi.

Quattro appuntamenti al Parenti per Ventiseiesima edizione della Milanesiana, dedicata all’Intelligenza, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. Tra gli ospiti: Joan Baez, Sandro Veronesi, Yasmina Reza, Paolo Giordano, Jeffery Deaver, Donato Carrisi, Annalena Benini, Abdulrazak Gurnah, J.M. Coetzee, Edoardo Nesi, Antonella Lattanzi.