© Roberta Orio
Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert • 23 Febbraio 2025

Musica senza suono. Maestri di Murano

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert • 23 Febbraio 2025

Musica senza suono. Maestri di Murano

© Roberta Orio
© Roberta Orio

La storia del vetro muranese è proprio questa: il racconto di un’innovazione continua che si affida a gesti ancestrali, ma che si declina in forme sempre straordinarie e stupefacenti, in una “buona nuova maniera” che da Venezia raggiunge, con la sua fama, il mondo intero.

– Franco Cologni, presidente Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Storia e attualità del vetro muranese, in un affresco corale di grande suggestione. 

Musica senza suono, stupenda espressione dello scrittore giapponese Hiroyuki Itsuki, che definisce tutto il fascino e la magia dell’arte del vetro, è il titolo del volume di Jean Blanchaert.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive la magnifica dell’isola del vetro, amata e ammirata in tutto il mondo, un microcosmo caratterizzato da profonde radici storiche, costanti innovazioni stilistiche e da una grande capacità metamorfica.

La pubblicazione, impreziosita da una selezione straordinaria di meravigliose creazioni in vetro e dai contributi di Rosa Barovier Mentasti, David Landau e Chiara Squarcina, si snoda attraverso ricerche, visite in fornace e colloqui con i più grandi maestri che lavorano ancora oggi sull’isola. Grazie alla conoscenza profonda di Blanchaert della storia e della materia vetro, alla sua ammirazione per i maestri e alla sua capacità di ascolto e dialogo, Murano ha aperto le sue porte con generosità, raccontandosi al mondo, svelando tutti, o quasi, i suoi segreti.

L’unicità del volume risiede nel suo spirito universale e federativo, capace di connettere e raccogliere tante voci diverse, tante personalità straordinarie, protagonisti di una storia che non ha uguali.

Jean Blanchaert, curatore, artista e critico, è una delle voci più autorevoli nel settore dell’artigianato artistico europeo. Per più di trentacinque anni, a Milano, ha condotto la Galleria Blanchaert, fondata dalla madre Silvia, dove il vetro del Novecento e quello contemporaneo sono stati assoluti protagonisti. Il profilo internazionale caratterizza da sempre il suo lavoro. Ha curato decine di mostre in luoghi istituzionali, nel campo del vetro, della ceramica, del ferro e del marmo, ma anche dell’arte e della fotografia. Per Homo Faber Event (Fondazione Giorgio Cini, Venezia, dal 2018) ha curato con Stefano Boeri l’esposizione Best of Europee successivamente Next of Europe. Con Irina Eschenazi, nel 2024, è stato uno dei craft experts della terza edizione dell’evento A Journey of Life. Dal 2018 è membro del Comitato scientifico di The Venice Glass Week, festival internazionale dedicato all’arte del vetro. Nel 2021 è stato curatore della mostra Vitrea. Vetro italiano contemporaneo d’autore, presso Triennale Milano. Dal 2008 è collaboratore del mensile «Art e Dossier» (Giunti).

23 Febbraio 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri
La Grande Età, insieme

Brunch Philosophique

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare
23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni
24 Febbraio 2025

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni
27 Febbraio 2025

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Incontri e Libri

Incontro con Giacomo Mannheimer

10 Marzo 2025

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.

In occasione della presentazione del libro I mercanti del palazzo. Fare impresa è anche fare politica (ed. Il Mulino) di Giacomo Mannheimer, l’autore dialoga con Sergio Scalpelli e Patrizia Rutigliano. Saluti Andrée Ruth Shammah.