Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Tobia Rossi • 4 Ottobre 2024

Cosa siamo nel buio

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Incontro con Tobia Rossi • 4 Ottobre 2024

Cosa siamo nel buio

Un esordio che lascia il segno. Un romanzo contro ogni bullismo. Una storia senza confini.

«Nessuno ti obbliga a fare niente […] È buio. E nel buio puoi essere quello che vuoi, puoi essere tutto o niente.»

Gio va in seconda liceo e ha un’idea molto chiara in testa: nessuno lo ama, nemmeno sua mamma, nemmeno la sua pseudo-amica Debbi. E tantomeno lo amano Kevin, Zippo e Alex, i “bro” che pensano e agiscono come un branco. E se nessuno lo ama, allora è facile prendere la decisione. Gio sparisce, lasciando come unici indizi una serie di video sul suo profilo TikTok. Si nasconde in una grotta nel bosco di cui nessuno ricorda l’esistenza, si rifugia nel buio per non essere trovato: o forse perché qualcuno, finalmente, si accorga di lui.

Così quando Mirko – proprio Mirko, che Gio osserva da mesi a scuola, di cui conosce a memoria ogni gesto, tic, espressione del viso – scopre per caso il suo nascondiglio, allora le cose cambiano completamente: Mirko diventa un complice, qualcuno che torna a trovarlo nella grotta per raccontargli del mondo esterno, delle ricerche della polizia e dei servizi in TV, e aggiornarlo sulle visualizzazioni del suo TikTok. Finché il legame tra i due si stringe, rivelando davvero ciò che Gio e Mirko sono nel buio.

Due anime spezzate in cerca di uno spiraglio di luce.

Tobia Rossi (Ovada, 1986) è drammaturgo, sceneggiatore e story editor. Collabora coi principali teatri milanesi, tra cui il Teatro Franco Parenti, il Piccolo Teatro (Abbecedario per il mondo nuovo) e il Teatro Elfo Puccini (Sono solo nella stanza accanto). Insegna presso il Teatro Franco Parenti, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e lo IED – Istituto Europeo del Design. Nel 2023 ha vinto il Premio Internazionale per la drammaturgia LGBTQ+ Carlo Annoni col monologo Piccola bestia. Lo spettacolo teatrale che ha ispirato questo romanzo, Nascondino, ha vinto il Mario Fratti Award 2019 ed è andato in scena in Italia, a Londra e New York.

4 Ottobre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Incontro con Gustavo Pietropolli Charmet

Adolescenti misteriosi
10 Febbraio 2025

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Gustavo Pietropolli Charmet rintraccia quegli aspetti che impediscono una crescita autentica e serena dell’adolescente. Anoressia, depressione, ritiro scolastico e sociale, abuso di sostanze e narcisismo, non sono sintomi di una qualche malattia mentale, ma piuttosto di un profondo stato di crisi provocato da una società frantumata.

Incontri e Libri

i boreali

nordic festival 2025
14 - 16 Febbraio 2025

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Torna i boreali, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea ideato e organizzato da Iperborea in collaborazione con il Teatro Franco Parenti: da venerdì 14 a domenica 16 Febbraio 2025, tre giorni di incontri, laboratori, nordic brunch, appuntamenti per bambini e al Cinemino tre film.

Incontri e Libri

Incontro con Daniele Novara

Mollami! Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere
18 Febbraio 2025

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Daniele Novara presenta il suo nuovo libro, uno strumento concreto rivolto a genitori ed educatori per vivere l’adolescenza dei figli con la giusta distanza e serenità. L’autore dialoga con Claudia de Lillo, giornalista e scrittrice.

Incontri e Libri

Incontro con Caroline Darian

La figlia di Gisèle Pelicot
18 Febbraio 2025

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.

In occasione della presentazione del libro E ho smesso di chiamarti papà (ed. UTET), l’autrice Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, dialoga con Daria Bignardi. Sento il peso schiacciante di un doppio fardello: sono la figlia della vittima, ma sono anche la figlia del suo carnefice.