Storia di due fratelli e della libertà messa in gabbia.

Rodolfo di Giammarco, la Repubblica

Pericoloso entrare senza frustino nella gabbia dei ricordi. Mordono – così cita il giovane regista da Il malpensante di Gesualdo Bufalino.

Colpi allo stomaco e al cuore, quelli inflitti da questa tragedia meridionale, ambientale e mentale.

È la storia di due fratelli e del loro rapporto e conflitto ancestrale, nel contesto di una oscura Lucania: Paolo, più realista e lavoratore e Giovanni, poetico e svagato, omosessuale, religioso e amante dell’arte. Nell’ombra, la presenza di una madre dolce che scompare.

La gabbia immaginaria delle mura domestiche incastra un’ulteriore gabbia, quella di Giovanni, una gabbia mentale dove sono racchiusi ricordi, sogni, amori, aspirazioni.

Un lavoro di esemplare artigianato teatrale, un gioiello costruito su un apparente equilibrio di mondi interiori che si specchiano. […] Afferra con violenza il cuore di chi ascolta e lo costringe a fare i conti con la propria esistenza, i propri ricordi, il vissuto, il sole, il buio, i respiri, le aspirazioni, le lacrime ricacciate in gola. E poi l’inadeguatezza di una vita costruita su sogni fragilissimi, e quel pregiudizio contro le diversità difficile da estirpare. Una malattia ma dell’anima. Che trasforma addirittura il corpo, ingabbia il fluire di una vita. Una messinscena in divenire che è già un vortice di luci e colori, lacrime, balbuzie e poesia.

– Così la motivazione del premio INDIVENIRE

12 - 17 Marzo 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

In stato di grazia

Favola inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da otto bambini con e senza disabilità
7 - 17 Dicembre 2023

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro
La nuova scena

Album

9 - 11 Febbraio 2024

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Teatro
La nuova scena

L’appartamento 2B

13 - 18 Febbraio 2024

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.