Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Jannacci… e dintorni • 17 - 21 Dicembre 2025

Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

Jannacci… e dintorni • 17 - 21 Dicembre 2025

Un omaggio intenso, ironico e affettuoso a Enzo Jannacci e a quel mondo straordinario che gli è cresciuto intorno. Uno spettacolo che alterna racconto e musica, parole e canzoni, risate e commozione.

Dal primo successo da solista El purtava i scarp del tennis fino al brano che lo consacrò al grande pubblico, Vengo anch’io? No, tu no, un viaggio che ripercorre le tappe fondamentali della carriera di Jannacci, a partire dagli esordi con Adriano Celentano, fino ai duraturi sodalizi artistici con Giorgio Gaber e Dario Fo.

Un percorso musicale e umano che attraversa il suo amore per il rock e il jazz, ma soprattutto per le persone e le loro storie. Personaggi marginali, sognatori urbani, comparse del reale che il cantautore milanese restituiva con ironia poetica e profonda verità.

In scena, le voci e i volti di Jannacci si moltiplicano: c’è il bar, il Milan che pareggia zero a zero, la donna in bianco e nero davanti alla fabbrica (Vincenzina), il figlio senza motorino, Veronica e il suo amore a cifra modica. E poi ci sono tutti coloro che hanno fatto parte dei suoi “dintorni”: Cochi e Renato, Paolo Conte, Beppe Viola, Sandro Ciotti – voci che hanno condiviso, contaminato, arricchito il suo universo artistico.

Colombari e Paiella ci conducono in una ‘storia minima’, un racconto teatrale cantato e recitato, che ci restituisce Jannacci in tutta la sua complessità: comico e struggente, surreale e reale, diretto e inafferrabile.

17 - 21 Dicembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

La Reginetta di Leenane

8 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Sulle spalle dei giganti

Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 Ottobre 2025 - 15 Gennaio 2026

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Teatro

L’importanza di chiamarsi Ernesto

4 - 9 Novembre 2025

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Teatro

Un’intima verità

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 Novembre 2025

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.