Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Joyce Carol Oates • 5 Dicembre 2024

Noir in Festival in collaborazione con La Milanesiana

Cartellone 2024 - 2025 / Incontri e Libri

Joyce Carol Oates • 5 Dicembre 2024

Noir in Festival in collaborazione con La Milanesiana

Joyce Carol Oates, la raffinata e spietata indagatrice dell'America violenta, riceve il Premio Raymond Chandler alla carriera, istituito dal Noir in festival in accordo con il Chandler Estate per celebrare un maestro del genere noir.

È probabilmente la più grande scrittrice americana vivente, ogni anno nella rosa dei candidati del Nobel e più volte finalista al Premio Pulitzer per le sue oltre settecento storie tra romanzi, racconti, memoir, opere teatrali, narrativa per ragazzi, saggi e poesie, opere che hanno ricevuto numerosi importanti riconoscimenti.

Antonio Monda dialoga con Joyce Carol Oates sulle sue opere e sull’ultimo libro Macellaio, in uscita il 26 Novembre per La Nave di Teseo.

Un viaggio da incubo attraverso le regioni più oscure della psiche umana che, con un romanticismo inaspettato, racconta i disturbanti esperimenti condotti dal dottor Silas Aloysius Weir – già accusato nel 1836 di un terribile infanticidio – all’interno dell’Istituto del New Jersey per donne malate di mente. Qui per decenni Weir ha avuto la possibilità di usare donne povere e in difficoltà, trascurate dallo Stato e dalla sanità, come cavie umane, sottoponendole a esperimenti e privazioni grottesche. Nonostante ciò viene celebrato come il “padre della Gino-Psichiatria”, un pioniere della medicina chirurgica. Un romanzo tratto da una storia vera, che miscela finzione e realtà, narrato dal figlio maggiore del dottor Weir, che ha ripudiato la brutale eredità del padre.

Joyce Carol Oates è nata a Lockport, nello stato di New York. Dopo aver vissuto tra Stati Uniti e Canada, dal 1978 vive nel New Jersey. Ha insegnato scrittura creativa alla Princeton University dal 1978 al 2014 ed è professore alla University of California di Berkeley, dove insegna short fiction. E’ membro dell’American Academy of Arts and Letters dal 1978. Dal 1963 ha scritto più di un centinaio di romanzi e saggi, cimentandosi con i generi più diversi, curando il suo stile unico, toccando temi diversi come la famiglia, le origini, la violenza sulle donne, l’innocenza e la sua violazione, l’amore come un’esperienza sconvolgente, denunciando la corruzione, il razzismo e il sessismo insiti nella cultura americana e confermandosi una scrittrice fondamentale, spietata e meravigliosa. Al centro della sua narrativa è il male: talmente naturale da diventare il motore di molte sue storie e la materia stessa dei suoi personaggi. Da sempre presente nel panorama editoriale italiano, negli ultimi anni la pubblicazione delle sue opere è curata da La nave di Teseo che ha dato alle stampe, tra gli altri: Ho fatto la spia (2020), Una brava ragazza (2020), La figlia dello straniero (2020), Pericoli di un viaggio nel tempo (2021), Blonde (2021), La notte, il sonno, la morte e le stelle (2021), Sorella, mio unico amore (2022), L’altra te (2022), Respira (2022), Babysitter (2023), Dammi il tuo cuore (2023), La madre che mi manca (2024) e, con il marchio La Tartaruga, la raccolta di racconti Circostanze attenuanti (2024). Dal 1976 al 2022 il cinema ha prodotto 25 opere tra lungometraggi e corti basati sui suoi libri, tra cui la più popolare è il recente Blonde (2022), il film di Andrew Dominik sulla vita di Marilyn Monroe, candidato all’Oscar.

5 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri
La Grande Età, insieme

Brunch Philosophique

Riflessioni sull’arte di vivere e invecchiare
23 Febbraio - 16 Marzo 2025

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Qual è il segreto di una vita piena? Che ruolo giocano le relazioni e la creatività nel vivere bene gli anni che passano? Un’occasione di dialogo e scambio per esplorare pensieri e condividere esperienze. Al termine, il pubblico può prolungare questo momento di convivialità con un brunch nel foyer del teatro, in un clima informale e accogliente.

Incontri e Libri

Incontro con Jean Blanchaert

Musica senza suono. Maestri di Murano
23 Febbraio 2025

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Da sempre conoscitore innamorato di Murano e dei suoi straordinari artefici, Blanchaert descrive il magnifico microcosmo dell’isola del vetro, amato e ammirato in tutto il mondo, in un affresco corale di grande suggestione.

Incontri e Libri

Lectio di Andrea Yaakov Lattes

La società israeliana nel 2025. Composizioni e divisioni
24 Febbraio 2025

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Nell’ambito del VII congresso dell’Associazione milanese pro Israele, il professor Andrea Yaakov Lattes ci guida in un’analisi sociopolitica della società israeliana attuale.

Incontri e Libri

Il Raglio di Danielle Sassoon

Reading musicale con Milvia Marigliano e Guido Baldoni
27 Febbraio 2025

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.

Un viaggio a dorso di mulo nella follia femminile, scandito dalle insegne di una sessantina di stazioni ispirate all’iconografia manicomiale, in un rimando tra Art Brut e comics underground dei primi anni ‘80. Saluti di Andrée Ruth Shammah.