© Salvatore Pastore
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

La principessa di Lampedusa • 18 - 23 Novembre 2025

© Salvatore Pastore
Cartellone 2025 - 2026 / Teatro

La principessa di Lampedusa • 18 - 23 Novembre 2025

© Salvatore Pastore
© Salvatore Pastore
© Salvatore Pastore
In collaborazione con

Prima del principe di Lampedusa, c’è una principessa.

Al centro del mondo che ha ispirato le magnifiche pagine de Il Gattopardo c’è Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, madre di Tomasi di Lampedusa: bella, coltissima, straordinaria pianista, disinvolta nell’uso di tre lingue straniere.

Ruggero Cappuccio ne restituisce la modernità, il carisma e il coraggio in un monologo onirico interpretato e diretto dall’attrice e musicista Sonia Bergamasco.

In una Palermo devastata dai bombardamenti alleati del ’43, la principessa, nonostante la sua morte, scopre la sua coscienza intatta. E si ritrova a dialogare con i fantasmi della sua vita – amori, fallimenti, desideri – che tornano a lei con incarnazioni sensualissime, comiche; mille trame di vite corporee dense di eros e di segreti. Beatrice sogna, danza con le parole e infine invita alla bellezza, alla libertà, alla vita, con un ultimo ballo sotto le bombe.

Una partitura emotiva che esplora l’identità femminile, la solitudine e la forza dei legami. Un concerto di emozioni in cui esplode il vitalismo di un’anima sublime.

18 - 23 Novembre 2025

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La Grande Età, insieme

La Reginetta di Leenane

8 Ottobre - 2 Novembre 2025

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Due attrici straordinarie. Un regista affilato. Un autore che non perdona. Dal testo di Martin McDonagh, un racconto spietato su madre e figlia, interpretate da Ambra Angiolini e Ivana Monti, dirette da Raphael Tobia Vogel.

Teatro

Sulle spalle dei giganti

Le voci di Van Gogh, Beethoven, Steve Jobs, Galileo
16 Ottobre 2025 - 15 Gennaio 2026

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Quattro appuntamenti guidati da Corrado d’Elia, sulle tracce di quattro anime eterne: parole, visioni e suggestioni che accendono il cuore e invitano a lasciarsi attraversare dalla forza viva dell’arte, del pensiero e della bellezza.

Teatro

L’importanza di chiamarsi Ernesto

4 - 9 Novembre 2025

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Geppy Gleijeses riporta in scena il capolavoro di Oscar Wilde. Al centro di questo universo raffinato e corrosivo Lucia Poli che dà vita a una Lady Bracknell imponente e irresistibile, restituendo con affilata ironia le contraddizioni di un mondo ossessionato dalle apparenze.

Teatro

Un’intima verità

Lo straordinario caso dello smemorato di Collegno
12 Novembre 2025

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.

Un uomo senza memoria, conteso da due mogli e un’amante. Un giudice deve decidere chi sia davvero. Dal caso reale di Collegno, un enigma sulla memoria, l’identità e la scelta tra passato e rinascita.