Domani organizza un incontro con le sue lettrici e i suoi lettori per la prima volta a Milano, cuore pulsante della creatività italiana, capitale dell’editoria, del design e della cultura contemporanea.
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti, il cinema, la musica e la letteratura diventano strumenti indispensabili per leggere la realtà, interpretarla e, forse, immaginarla diversa.
Questo evento nasce per indagare le forme espressive del nostro tempo, per capire se, nel bianco-o-nero che ci accompagna ogni giorno, esistano ancora le sfumature.
Nel corso delle due giornate, con la partecipazione di artisti, registi, musicisti, filosofi e critici, esploreremo le nuove frontiere della narrazione, i linguaggi che plasmano l’immaginario collettivo, le tensioni tra cultura alta e cultura pop. Affronteremo il tema della memoria e del presente, delle identità in trasformazione, dei confini tra realtà e finzione. Un’occasione per confrontarsi, dialogare, ascoltare prospettive diverse, scoprire la forza delle idee, la bellezza del dubbio, l’urgenza di nuove domande.
Un viaggio nell’Italia della cultura e nel mondo di oggi, per immaginare il domani.
– Emiliano Fittipaldi, Direttore Domani
h 10.20 – 10.30
Saluti introduttivi
Antonio Campo Dall’Orto, Presidente CdA Editoriale Domani SpA
Emiliano Fittipaldi, Direttore Domani
h 10.30 – 11.00
Milano e il suo ruolo centrale nel panorama culturale europeo
Beppe Sala,
con Lisa Di Giuseppe
h 11.15 – 12.00
Padri e figlie
Elisa Fuksas, Massimiliano Fuksas,
con Maria Tornielli
h 12.00 – 12.15
Sostenibilità come cultura del cibo
Marzia Ravanelli, Direttrice Qualità e Sostenibilità Gruppo BF S.p.A.
h 12.15 – 13.00
Il romanzo d’autore e il romanzo pop
Walter Siti, Fabio Volo,
con Beppe Cottafavi
h 15.30 – 16.15
Dissentire, essere liberi
Chiara Francini, Adriano Sofri,
con Daniela Preziosi
h 16.30 – 17.15
Chi ha paura dell’AI?
Una discussione su fumetti, illustrazioni e intelligenza artificiale
Adrian Fartade, Francesca Gastone,
con Michela Rossi (Sonno)
h 17.30 – 18.15
Raccontare il mondo
Andrée Ruth Shammah, Giordano Bruno Guerri,
con Giulia Merlo
h 18.30 – 19.15
Da dove viene la musica
Mauro Pagani,
con Angelo Carotenuto
h 10.45 – 11.45
Cinema e letteratura. Queer e Diciannove. Maestri e opere prime
Giovanni Tortorici, Luca Guadagnino, Jonathan Bazzi,
con Giulia Cazzaniga
h 11.45 – 12.00
Eccesso di cibo e insicurezza alimentare: un paradosso contemporaneo italiano
Giuliana Malaguti, Responsabile comunicazione Fondazione Banco Alimentare Onlus
h 12.00 – 12.45
Arte e impegno per i diritti
Veronica Pivetti, Valeria Solarino,
con Marika Ikonomu
dedicato ai 50 anni di Amnesty International Italia
h 12.45 – 14.00
La morte non esiste
Valentina Pozzi, Emanuela Barilozzi Caruso,
con Emanuela Del Frate
Proiezione del documentario dedicato a Libero De Rienzo