Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Lectio di Yaryna Grusha • 25 Giugno 2025

Voci spezzate. L’età d’oro cancellata della letteratura ucraina

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Lectio di Yaryna Grusha • 25 Giugno 2025

Voci spezzate. L’età d’oro cancellata della letteratura ucraina

Il racconto di una pagina drammatica della cultura ucraina.

Gli anni Venti e Trenta del Novecento rappresentano uno dei periodi più tragici per la cultura ucraina: il regime sovietico sterminò un’intera generazione di intellettuali — poeti, scrittori, filosofi e drammaturghi — che si opposero alla russificazione coercitiva dell’Ucraina.

A guidarci in questo viaggio nella memoria sarà Yaryna Grusha, docente di Lingua e Letteratura ucraina presso l’UNIMI e l’UNIBO.

Yaryna Grusha scrittrice, pubblicista, traduttrice e docente di Lingua e Letteratura ucraina presso l’UNIMI e l’UNIBO. Nel 2008 si laurea in italianistica, discutendo una tesi sul discorso della memoria nei romanzi di Umberto Eco. Dopo l’università si afferma nel settore culturale ucraino, lavorando tra cinema, televisione, festival cinematografici e letterari.
Dal 2018 è titolare del corso di Lingua e Letteratura ucraina all’Università degli Studi di Milano e, dal 2022, insegna anche all’Università di Bologna. Collabora con Linkiesta, per cui cura anche Slava Evropi, la pagina in lingua ucraina, oltre che con testate italiane e ucraine come La Repubblica ed European Pravda. Insieme al collega Alessandro Achilli cura la prima antologia della poesia ucraina per Mondadori (2022). Si occupa della guida letteraria della capitale ucraina, Dimensione Kyiv, per Rizzoli (2023). Cura le traduzioni in italiano di testi classici e contemporanei ucraini. È membro dell’AISU e del direttivo di PEN Ukraine, la sezione ucraina dell’associazione internazionale degli scrittori fondata nel 1921 da Catherine Amy Dawson Scott e John Galsworthy.

25 Giugno 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare