Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Letizia va alla guerra

La suora, la sposa, la puttana

Cartellone 2023 - 2024 / Teatro

Letizia va alla guerra

La suora, la sposa, la puttana

Tre grandi donne, due guerre mondiali, un sottile fil rouge ad unirle: uno stesso nome, un unico destino. Un racconto tragicomico, di tenerezza e verità.

Tre donne del popolo, irrimediabilmente travolte dalla guerra nel loro quotidiano, sconvolgono le proprie vite e compiono piccoli grandi atti di coraggio, in nome dell’amore.

La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte carnico durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare il marito. La seconda è un’orfanella cresciuta a Littoria (Latina) dalle suore. Riconosciuta dalla zia solo dopo aver raggiunto la maggiore età, arriva a Roma in concomitanza con l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. Infine Suor Letizia, un’anziana sorella dalle origini venete e dai modi bruschi che, presi i voti in tarda età, si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini di queste donne, tanto lontane quanto unite.

Un omaggio alle vite preziose di persone “comuni”, che, pur senza esserne protagoniste, hanno fatto la Storia.

Classe 1987, la Fallongo già dimostra grande maturità artistica nell’intensa interpretazione delle protagoniste e, più in generale, dei tanti volti di donne che hanno combattuto per rivendicare diritti e autonomia nel riappropriarsi del proprio destino.


Una regia ferma e millimetrica, che dà un respiro profondo allo spettacolo. […] Alternando con sapienza comico, tragico, farsesco, dosando a perfezione grammelot, avanspettacolo, canzoni popolari, sottili richiami alla commedia dell’arte e persino al cunto siciliano, il testo della Fallongo e la regia animano sulla scena la dolcemara giostra dell’esistenza.


Un teatro che emoziona, che ha qualcosa da dire senza essere presuntuoso. Agnese Fallongo scrive e interpreta un bellissimo testo, divertente, sensibile, intenso e ricco di emozione


I due attori riescono magistralmente nei loro ruoli, cambiando velocemente i vari personaggi sia nella mimica sia nel linguaggio (siciliano prima e romano poi) divertendo e ammutolendo il pubblico.


Agnese Fallongo, con una gamma espressiva versatile e cadenzata, ci descrive usanze, vita rurale, amore e tradizioni. Tiziano Caputo è un ottimo compagno di viaggio: dapprima siciliano, romantico e innamorato, poi giovane romano, impacciato e timido, alla sua prima esperienza con l’altro sesso. […] La poetica, invece, commuove. La chitarra crea una simbiosi con la protagonista, quasi un dialogo: il suono segue la recitazione, che si fonde al can- to finale di forte impatto in cui le voci si alternano e si fondono al contempo.

20 - 24 Marzo 2024

Acquista

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro
La nuova scena

In stato di grazia

Favola inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da otto bambini con e senza disabilità
7 - 17 Dicembre 2023

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Al centro dello spettacolo la relazione tra Pinocchio e Geppetto, e più in generale quella tra genitori e figli, in una narrazione al confine tra immaginario e reale che dà voce ai conflitti, alle paure, ai limiti con cui convivere, ma anche all’amore, al coraggio e ai traguardi raggiunti e da raggiungere. Regia e ideazione Francesca Merli.

Teatro

Cirano deve morire

14 - 17 Dicembre 2023

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Dalla Biennale College Teatro (registi Under 30), una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo–concerto tra poesia romantica e rap feroce, in bilico tra musical e dj set, costumi d’epoca e luci strobo per raccontare la vicenda di uno dei più famosi “triangoli” del teatro moderno, come non l’avete mai sentita.

Teatro
La nuova scena

Album

9 - 11 Febbraio 2024

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Uno spettacolo che parla della memoria. Di come funziona, di come non lo sappiamo, di cosa succede quando smette di funzionare. Album è una raccolta di fotografie di varie parti d’Italia e d’Europa che compongono una storia espansa. Di Kepler-452.

Teatro
La nuova scena

L’appartamento 2B

13 - 18 Febbraio 2024

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.

La giovane compagnia Cercamond racconta, con ritmo e ironia, la generazione dei ‘millenials’, il disagio di uomini e donne non più giovani, ma considerati tali, che non riescono a trovare spazio e ruolo sociale nella vita degli adulti.