Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Matto dell’anno 2025 • 29 Settembre 2025

La Fondazione Lighea Onlus premia Antonio Albanese

Cartellone 2025 - 2026 / Incontri e Libri

Matto dell’anno 2025 • 29 Settembre 2025

La Fondazione Lighea Onlus premia Antonio Albanese

Un premio conferito ogni anno da Fondazione Lighea alla genialità e all’anticonformismo, per ripensare la “follia”.

Genialità, estro, creatività e una buona dose di follia: sono queste le caratteristiche che ogni anno Fondazione Lighea Onlus – che si occupa di riabilitazione delle persone con disagio psichico dal 1984 – cerca nel personaggio da premiare come “Matto dell’anno”.

Per il 2025, la giuria tecnica di esperti ha deciso di conferire il premio ad Antonio Albanese, attore, comico, regista, sceneggiatore, teatrante e scrittore.

Giampietro Savuto, presidente di Fondazione Lighea e della giuria ha dichiarato: “Le maschere di Antonio Albanese spaziano dall’arte drammatica alla satira, unendo fantasia e profondità di sguardo, ironia e malinconia, stravaganza e paradosso. Maschere ridicole e tragiche al tempo stesso, arroganti e insicure, grottesche e dolorosamente realistiche. Una complessità che racconta nel profondo i chiaroscuri dell’animo umano, perché li conosce li ha visitati. Come solo i matti sanno fare”.

Ringrazio la Fondazione Lighea per avermi conferito questo premio, è per me un grande onore. Questo riconoscimento mi emoziona perché riguarda l'attenzione, l'impegno e la passione che mi hanno sempre accompagnato nel mio percorso artistico.

– Antonio Albanese

Nella prima edizione il premio è stato conferito alla regista e drammaturga Andrée Ruth Shammah, nella seconda edizione è stato premiato il sindaco di Milano, Beppe Sala, mentre nella terza il riconoscimento è stato conferito agli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana e nella quarta a Gabriele Nissim, fondatore del Giardino dei giusti. La quinta edizione ha visto come protagonista Elisabetta Sgarbi, editrice e fondatrice della Nave di Teseo, mentre la scorsa edizione, quella del 2024, ha voluto premiare Fondazione Progetto Itaca per i suoi 25 anni di impegno a favore della salute mentale.

Fondazione Lighea Onlus si occupa della cura e del reinserimento sociale di persone con disagio psichico e fornisce assistenza psicologica ai pazienti e alle loro famiglie. Il modello di intervento punta a portare i pazienti a compiere un percorso evolutivo attraverso un servizio che integri aspetti psicoterapici, riabilitativi e farmacologici. Ente non-profit, Fondazione Lighea gestisce tre comunità terapeutiche, un centro diurno e una rete di alloggi indipendenti. Le prestazioni sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. All’attività clinico-riabilitativa Lighea affianca quella di ricerca, formazione e divulgazione culturale, sui modelli riabilitativi e sul contrasto allo stigma.

29 Settembre 2025

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Incontri e Libri

Renato Mannheimer e Pasquale Pasquino

24 Novembre 2025

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Un’analisi lucida e rigorosa dei cambiamenti nel voto italiano: dal tramonto dei partiti ideologici all’ascesa di nuove forze come M5S e Fratelli d’Italia. Mannheimer e Pasquino raccontano come è mutato il rapporto tra cittadini e politica.

Incontri e Libri

Incontro con Luigi Zoja

Il nostro tempo. Narrare un’Europa
3 Dicembre 2025

Luigi Zoja in dialogo con Gad Lerner, presenta Il nostro tempo. Narrare un’Europa: una riflessione sulle fratture geopolitiche, culturali e psicologiche dell’Occidente contemporaneo.

Luigi Zoja in dialogo con Gad Lerner, presenta Il nostro tempo. Narrare un’Europa: una riflessione sulle fratture geopolitiche, culturali e psicologiche dell’Occidente contemporaneo.

Incontri e Libri

Milano al centro, un centro per Milano

4 Dicembre 2025

Milano affronta una paralisi senza precedenti: cantieri fermi, investimenti bloccati, imprese in difficoltà. Un incontro con esperti e rappresentanti politici per analizzare le cause della crisi urbana e proporre soluzioni concrete per rilanciare lo sviluppo della città.

Milano affronta una paralisi senza precedenti: cantieri fermi, investimenti bloccati, imprese in difficoltà. Un incontro con esperti e rappresentanti politici per analizzare le cause della crisi urbana e proporre soluzioni concrete per rilanciare lo sviluppo della città.

Incontri e Libri

Incontro con Elisabetta Montaldo

Calipso
8 Dicembre 2025

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.

In occasione della presentazione del libro Calipso (ed. Baldini+Castoldi), l’autrice Elisabetta Montaldo dialoga con Maria Grazia Ligato ed Enrico Dal Buono. Saluti di Andrée Ruth Shammah. Un romanzo intenso, poetico, luminoso.