Verità e finzione, gioco e illusione, paura e meraviglia. Uno spettacolo sulla bugia, raccontata dal cattivo, ma anche da chi si deve salvare.

Il progetto è nato dopo aver ascoltato, in alcuni laboratori scolastici, le reazioni dei bambini dinanzi alla fiaba popolare Naso d’argento, inserita da Italo Calvino nella raccolta Fiabe Italiane.

È la storia della piccola Lucia che, proprio come le sue sorelle cade nell’inganno del cattivo, ma a differenza loro, si mette nei suoi panni e gli racconta a sua volta ciò che lui vorrebbe credere. Gioca con la sua bugia, per salvarsi e lasciare che il cattivo resti solo con il suo inganno. Da sola “impara e capisce” e mette ciò che pratica nel “suo posto sicuro”. Un posto dove vanno messe le cose importanti, quelle che servono per diventare grandi, per affrontare il cattivo con le sue bugie e saper cosa fare.

Le fiabe sono vere, sono una spiegazione generale della vita.

Italo Calvino

28 - 30 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Piccoli Parenti

Premio “Roberta” concorso di lettura espressiva

per le scuole secondarie di primo grado della Città Metropolitana di Milano
Febbraio - Maggio 2025

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.

Vuoi partecipare con la tua classe alla prima edizione del concorso di lettura espressiva? Vivi un’opportunità per esercitarti nella lettura, per condividerla con gli altri, per scoprire nuovi autori e generi, per salire su un palcoscenico.