Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Offelia Suite • 5 - 15 Dicembre 2024

Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore

Cartellone 2024 - 2025 / Teatro

Offelia Suite • 5 - 15 Dicembre 2024

Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore

Ofelia è l’innamorata che si dissolve nel suo stesso amore.

Cosa accade a Ofelia nel tempo off della scena, quando libera da ogni vincolo, si perde nella natura fino a lasciarsi cullare dal fiume che tracima nel labirinto di voci e personaggi che la abitano, di suoni e canti e parole in tutte le lingue: di suo padre, Laerte, Amleto, Gertrude, e della sua stessa madre assente nella tragedia, come echi di una rappresentazione senza fine?

Un viaggio nell’immaginazione che supera ogni limite e riesce a manifestarsi in tutte le cose.

Viola Graziosi, già premiata per questa sua interpretazione, incarna e trasmuta la natura del personaggio in uno spettacolo che intreccia teatro di poesia e paesaggio sonoro, quest’ultimo creato dal musicista di fama internazionale Arturo Annecchino.

Di emozioni ne scorrono tante, in questo lavoro tecnicamente blindato, che non lascia e non potrebbe lasciare al caso nemmeno un respiro. […] C’è una costante interlocuzione con la natura e i suoi suoni e rumori vicini e lontani, con gli oggetti di scena come il velo, la ghirlanda, la collana di perle, il carillon, il giunco che spezza mentre fuori è tempesta. Ci sono frammenti di gesti pieni di senso che arrivano precisi su una nota accentata e poi virano di colpo verso un altro registro. Come in una piccola opera per attore solo, che solo non è e lo sa molto bene.

– Alessandra Bernocco, multiversi.net


Una volta ancora la coppia Piazza-Graziosi è stata meravigliosa e intimamente connessa nella perfetta ricostruzione della tragica condizione della infelicemente scontata ricerca spasmodica dell’altro, a completamento del sé. […] Un’Ofelia perturbante perché perturbata, in caduta libera, finalmente in primo piano, colta nel tempo fra il momento della sua uscita di scena dalla tragedia shakespeariana, e quello del racconto da parte della angosciata regina Gertrude dell’esito ferale per annegamento di quella esistenza: al centro della mise en scene la narrazione intimista delle turbe psichiche che condurranno Ofelia a morte per consunzione.

– tempostretto.it

5 - 15 Dicembre 2024

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Teatro

Amen

26 - 31 Maggio 2025

Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati, interrogandosi sulla loro posizione nel presente, esplorando dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro. Regia Claudio Autelli.

Un coro di giovani attori e attrici dà vita al mondo immaginifico del primo testo teatrale di Massimo Recalcati, interrogandosi sulla loro posizione nel presente, esplorando dubbi, riflessioni e paure sul proprio futuro. Regia Claudio Autelli.

Teatro

Come nei giorni migliori

27 Maggio - 8 Giugno 2025

Brillante opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998) diretta da Leonardo Lidi, Come nei giorni migliori è la storia di una coppia nella sua quotidianità, fatta di dialettica, incomprensioni e di tutto quello che costruisce la vita di due persone che si amano. Uno spettacolo d’una bellezza disarmante.

Brillante opera prima del giovane drammaturgo Diego Pleuteri (1998), diretta da Leonardo Lidi, Come nei giorni migliori è la storia di una coppia nella sua quotidianità, fatta di dialettica, incomprensioni e di tutto quello che costruisce la vita di due persone che si amano. Uno spettacolo d’una bellezza disarmante.

Teatro

Piccola Compagnia della Magnolia

in scena con tre spettacoli: Favola, Zelda e Hotel Borges
6 - 15 Giugno 2025

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

In scena tre spettacoli della Piccola Compagnia della Magnolia, una delle poche compagnie di giovani che ha occhi anche dietro di sé: conosce e rispetta la lunga tradizione teatrale che l’ha preceduta e se ne avvale per andare oltre – la Repubblica.

Teatro

Colline come elefanti bianchi

30 Giugno - 3 Luglio 2025

Un dialogo sospeso che indaga l’incomunicabilità e il silenzio tra due persone di fronte a una scelta difficile. Dal capolavoro criptico e minimale di Ernest Hemingway, una sfida narrativa ed espressiva che svela le emozioni celate sotto la superficie.

Un dialogo sospeso che indaga l’incomunicabilità e il silenzio tra due persone di fronte a una scelta difficile. Dal capolavoro criptico e minimale di Ernest Hemingway, una sfida narrativa ed espressiva che svela le emozioni celate sotto la superficie.